10 Consigli su Come Adattarsi a Vivere all’Estero

10 Consigli su Come Adattarsi a Vivere all'Estero

Portare la tua vita in un nuovo paese può essere un’esperienza avventurosa. Incontri nuove persone, visiti nuovi posti, sperimenta nuova cultura e tutto il tuo mondo sembra essere pieno di tanti nuovi colori. Ma presto, quando l’entusiasmo iniziale svanisce, questo nuovo mondo può iniziare a diventare agitato e persino spaventoso per le persone. Vivere una vita da ex-pat non è sempre una passeggiata nel parco. Potresti dover apportare modifiche complete alla tua personalità per adattarti al tuo nuovo ambiente. Ma le cose non devono essere così difficili.

Per aiutarti ad adattarti meglio a un nuovo paese, di seguito sono riportati i 10 migliori suggerimenti che possono aiutarti ad affrontare lo shock culturale e ad adattarti facilmente al tuo nuovo paese.

1. Sii aperto e flessibile

Ovunque tu vada, la prima cosa che devi fare dopo esserti stabilito è rispettare la loro cultura, tradizioni e valori fondamentali. Non puoi giudicare gli altri con la percezione della tua cultura, dove hai vissuto tutta la tua vita passata. La loro cultura e tradizioni significano lo stesso per loro tanto quanto la tua per te. Cerca di apprendere le loro conoscenze culturali, segui i loro eventi, osserva il loro comportamento e la loro reazione a certe cose. Alla fine, la loro cultura inizierà ad avere un senso e imparerai come evitare e rispettare le cose che ancora non ti piacciono.

2. Impara la lingua locale

Non puoi stare a tuo agio con qualcuno se non sai come comunicare con lui nella sua lingua madre. Sì, possiamo rimanere in contatto per un periodo più breve con traduttori, software per telefoni cellulari e altri strumenti, ma comunque ti mancherà molto. La lingua è la chiave della cultura. Se vogliamo unirci alla loro cultura e stabilirci lì, dobbiamo dotarci completamente della lingua locale.

3. Esplora eventi locali

Per aiutare a socializzare meglio con le persone, scopri i loro eventi e festival locali. Partecipa a questi eventi in modo da poter socializzare il più possibile e fare nuove amicizie. Impara come di solito si comportano in giro e cerca di adattarsi il più possibile alle loro abitudini.

4. Interagisci con i nativi

Non nasconderti nella zona di comfort. Esplora le aree locali e prova a partecipare alle loro feste, interagisci con loro sul posto di lavoro mentre fai la spesa o qualsiasi altra possibilità tu abbia. Scopri le cose che gli piacciono e che non gli piacciono. Sii felice nella loro felicità e condividi il loro dolore quando sono tristi, di conseguenza quando verrà il tuo momento, faranno lo stesso. Fai ogni sforzo possibile per stabilire una relazione sana in modo che quando sei nella buona e nella magrezza ci sarebbe qualcuno che starà dietro la tua schiena.

5. Guarda i canali televisivi locali e leggi il giornale

Segui i media locali in modo da poter rimanere in contatto con gli avvenimenti attuali intorno a te. Guarda i programmi di attualità e sii consapevole dei problemi e delle problematiche della società in cui vivi. Inoltre, ti aiuterà a diventare consapevole di come funzionano le cose e leggere i giornali ti aiuterà ad imparare la lingua.

Cosa aspetti a trovare il perfetto Psicologo 4U?

Vieni abbinato in tempo reale, dopo una breve valutazione e inizi subito la terapia per sentirti più sano e felice!

6. Segui i social media

Resta in contatto con le persone e gli eventi prima di venire all’estero. Cerca di interagire il più possibile sulle piattaforme social. Trova le opportunità di tuo interesse nella città o nello stato in cui vivi. Guarda cosa puoi fare per sentirti più a tuo agio con il tuo ambiente.

7. Esplora nuovi preferiti

Per sentirti a casa nel luogo in cui vivi, devi trovare alcune nuove attività. Visita nuove sezioni nel negozio di alimentari e aggiungi qualcosa di nuovo all’elenco. Visita nuovi posti come bar, ristoranti, zone di gioco o forse un parco di divertimenti. Prova il cibo di strada locale. Cerca un negozio di vestiti. Trova qualcosa di nuovo da fare. Aggiungi alcuni nuovi preferiti nella tua lista. Rimanere occupato ti aiuterà a combattere la solitudine e mantenerti attivo.

8. Frequenta gruppi ex-pat

Dai un’occhiata al gruppo di ex-pats vicino al tuo posto di lavoro o forse nel tuo college o nei vicini. Interagisci con loro, condividi cose che pensi di poter avere in comune. Discuti i problemi che stai affrontando come espatriato in città. Capiranno più di chiunque altro perché hanno interessi e problemi comuni. Capiranno i tuoi problemi dal tuo punto di vista e ti guideranno adeguatamente.

9. Sii positivo

vivere all’estero non è una cosa facile, dubiterete più volte della vostra decisione di trasferirvi all’estero. Le difficoltà che affronti potrebbero farti pensare di aver preso una decisione sbagliata, ma non permettere a questi pensieri negativi di invadere la tua mente, resta determinato e pensa sempre all’obiettivo finale.

10. Sviluppa competenze per trovare lavoro

Pianifica come guadagnerai una volta che ti trasferirai all’estero. Preparati per le sfide che dovrai affrontare, ricerca sui problemi. Trovare un lavoro per guadagnare le proprie spese quotidiane è il problema che quasi tutti devono affrontare quando vanno all’estero. Devi trovare la natura dei lavori disponibili lì e sviluppare le tue capacità di conseguenza. Sarebbe meglio per te iniziare a fare domanda per i lavori anche prima di andarci. Se riuscirai a ottenere un lavoro adeguato, ti aiuterebbe con le questioni finanziarie e ti toglierà un grande peso dalle spalle.

Conclusione

Andare in un nuovo paese potrebbe richiedere che anche tu diventi un uomo completamente diverso. Anche se vivere come un ex-pat viene con le sue difficoltà iniziali, di solito si risolve con il tempo e ti confondi con la folla e diventi tutt’uno con il paese in cui vivi.

Se sei pronto per fare una sessione di psicoterapia con un professionista della salute mentale di fiducia, i nostri esperti possono aiutarti. Iscriviti oggi a Psicologo 4U per essere abbinato allo psicologo giusto per te.

I nostri link preferiti