10 Consigli su Come Affrontare l’Expat Guilt e la Pressione di Vivere all’Estero

10 Consigli su Come Affrontare il Senso di Colpa Degli Espatriati la Pressione di Vivere all'Estero

Prima di tutto, devi capire il concetto di Expat Guilt – che in Italiano potremmo tradurre come il rimpianto di un expat. Un expat è una persona che vive al di fuori del proprio paese natale per molteplici motivi (personali, familiari, lavorativi etc.). Spesso gli expat provano nostalgia e rimpianto per non essere al fianco dei loro cari su base quotidiana. Questo li porta a sentirsi in colpa, e se il senso di colpa viene vissuto in modo prolungato può contribuire alla comparsa di un problema di salute mentale, come la depressione.

Sei un espatriato e ti senti in colpa per non essere con la tua famiglia? È molto normale essere tristi e sentirsi in colpa a volte per aver lasciato indietro i propri cari, aver perso l’amore e le cure quotidiane di tua madre, il modo in cui tuo padre ti chiedeva come stavi a fine giornata, i simpatici scherzi di tua sorella o tuo fratello, il luogo tranquillo della tua stanza, ecc…

Non essere triste perché ti suggerirò alcuni consigli utili per far fronte alla pressione di essere un espatriato.

1. Resta in contatto

Nessuno potrebbe mai essere abbastanza forte da vivere da solo e quindi non perderli nemmeno. Il modo migliore per affrontare il tuo rimpianto, che ti fa sentire in colpa è rimanere in contatto con i tuoi cari. Quando parli con la tua famiglia e i tuoi amici ogni giorno, non ti sentiresti in un nuovo mondo in cui non conosci nessuno. I pensieri di colpa non attaccherebbero il tuo cervello. Gli psicologi ritengono che il miglior supporto motivazionale di una persona sia la sua famiglia

2. Concentrati sul tuo obiettivo

Perché lasciamo la nostra casa, il nostro paese e i nostri cari? Ovviamente per ottenere qualcosa che non è possibile vivendo nel tuo luogo natale. Se sei un espatriato e ti senti in colpa per non essere con la tua famiglia, fai un bel respiro e pensa al tuo obiettivo di venire all’estero. Non lasciarti andare in profondità nei pensieri di colpa, mantieni il cervello concentrato sullo scopo per il quale scegli di andare all’estero. Quando ti trasferisci in un posto nuovo, tra nuove persone, è certo che ti sentirai a disagio per un po ‘di tempo. Ma non ti annoiare, è naturale. L’importante è come gestisci l’intera situazione. Sii positivo e cerca di assorbire la tua irritazione. In breve, “Concentrati sul tuo obiettivo e non sulle persone”.

3. Non perdere mai nessuna attività di intrattenimento

Non è bene lavorare per venti ore, dovresti non perdere mai nessuna occasione di intrattenimento. Per mantenere il tuo umore fresco, prendi parte ad attività ricreative come feste nazionali, feste del fine settimana, viaggi con gli amici, fai cose avventurose che rendono felice la tua anima. Divertiti per essere indipendente, in un nuovo mondo, in un luogo diverso, tra persone e culture diverse. Ti mancheranno sicuramente la tua cultura, le persone e gli eventi nativi e ti sei reso conto dell’importanza di tutti quei momenti che in realtà non ti sono piaciuti.

4. Mantieniti motivato

Sebbene tu sia lontano dalla tua famiglia e dai tuoi amici e non potresti aiutarli se hanno bisogno di te, presumi una volta che non ti renderai mai conto dell’importanza di ogni singolo momento che hai trascorso con loro. Se non puoi andare ad aiutarli, non significa che non ti prenda cura di loro. Questa distanza rafforzerebbe sicuramente il tuo legame con la tua famiglia e i tuoi amici.

Non stare con i tuoi cari quando hanno bisogno di te, ti spezzerà sicuramente e vorrai tornare indietro. Ma ascolta; nessuno sceglie di lasciare la sua famiglia e i suoi amici senza un motivo. Se tieni a mente questa cosa mentre vivi all’estero, non ti arrenderai mai.

Cosa aspetti a trovare il perfetto Psicologo 4U?

Vieni abbinato in tempo reale, dopo una breve valutazione e inizi subito la terapia per sentirti più sano e felice!

5. Trova amici che la pensano allo stesso modo

Non è facile fare amicizia in un posto nuovo dove non sei a conoscenza di tendenze e hobby. Gli psicologi dicono che una persona che vive all’estero per lavoro, studio o tirocinio, non si deprimerebbe se avesse una buona compagnia. Di recente, mi sono imbattuto in un post di una ragazza cinese che vive a Pechino per motivi di studio. Ha detto che è venuta lì con una sua amica. Sono rimasti insieme e si sono divertiti tutto il tempo perché si danno compagnia e non si sono mai sentiti espatriati. Se sei un espatriato, ti consigliamo di fare dei buoni amici che conoscano la tua lingua, che ti piacciono e ti sostengano.

6. Non metterti sotto pressione

L’idea di andare all’estero e vivere lì per studiare o per lavoro non è sempre sostenuta dai genitori. Viviamo nel ventunesimo secolo, ma la mentalità dei genitori rimarrebbe la stessa anche nel ventiduesimo secolo. Quindi cosa dovresti fare se vuoi davvero realizzare il tuo sogno di vivere all’estero. Non dovresti incolpare te stesso per aver lasciato la casa, i tuoi genitori e il tuo paese. Fai del tuo meglio per metterti alla prova, non lasciare che le persone scoraggianti ti deprimano.

7. Socializza

Le persone che non sono espressive, non vogliono condividere il loro tempo, le loro cose e rimangono sempre nel loro mondo. È stato riferito dall’ISRA (International Society for Research on Aggression) che le persone che costruiscono un forte circolo sociale di supporto hanno il sessanta per cento in meno di problemi psicologici. Perché non nascondono i loro sentimenti, si divertono e lavorano insieme.

8. Responsabilità

Mentre vivi all’estero, sei l’unico responsabile di tutte le cose. I tuoi genitori, sorelle, fratelli e amici ora sono assenti, non disponibili a condividere il tuo fardello. Ma se la prendi positivamente, questa distanza crea in te un senso di responsabilità. Ti consiglierò di non appesantirti anche tu. Condividi le tue faccende interne e i compiti esterni con i tuoi amici.

9. Accettazione

Sei il più grande psichiatra di te stesso perché conosci al meglio te stesso. Non lasciare che il senso di colpa di un espatriato ti tenga i nervi. Ti meriti ogni buona opportunità per crescere, quindi non importa lasciare i tuoi amici e la tua famiglia per un breve periodo di tempo. In effetti, i sacrifici rendono le cose difficili più facili.

Soluzioni rapide per il “senso di colpa” di un espatriato!

Ecco alcune soluzioni rapide per ridurre al minimo il tuo senso di colpa. Non dimenticare mai di augurare ai tuoi genitori il loro anniversario, i tuoi fratelli per i loro compleanni, i tuoi amici nei loro giorni speciali, parlare con la tua anima gemella, il migliore amico ogni volta che senti l’attacco di depressione, spesso organizza l’invio di regali a loro, rimani in contatto con loro tramite videochiamate e messaggi, organizza le sorprese per loro ecc.

Se sei pronto per fare una sessione di psicoterapia con un professionista della salute mentale di fiducia, i nostri esperti possono aiutarti. Iscriviti oggi a Psicologo 4U per essere abbinato allo psicologo giusto per te.

I nostri link preferiti