10 Domande da Fare Durante la Prima Sessione di Psicoterapia

10 Domande da Fare Durante la Prima Sessione di Psicoterapia

Pianificare il tuo primo appuntamento con un terapista ti porta a metà strada verso una vita migliore. Avere un buon rapporto con il tuo psicoterapeuta può raddoppiare i potenziali benefici della tua terapia. Tuttavia, trovare lo psicologo giusto può richiedere tempo, energia e sperimentazione. È molto meglio discutere delle aspettative reciproche all’inizio e chiarire le cose piuttosto che scoprire in seguito che non eri la persona giusta.

Prima di investire finanziariamente ed emotivamente, conoscere il tuo terapista può aiutarti a determinare se andrete bene insieme. Guardare il portfolio di qualcuno online a volte non è sufficiente per giudicare il suo carattere e la sua esperienza.

Per aiutarti a trovare lo psicologo giusto e proteggerti da potenziali danni lungo il percorso, ecco un elenco di 10 domande che dovresti porre a un terapeuta durante la tua prima sessione di psicoterapia.

1. È Iscritto all’Albo?

Sebbene “psicologi” e “psichiatri” siano termini protetti che possono essere utilizzati solo da qualcuno che ha una laurea specialistica specifica. Tuttavia, “counselor”, “coach” e “psicoterapeuta” non sono titoli regolamentati in molti paesi. Non avere una licenza statale significa che non il professionista non ha seguito procedure professionali per esercitare questa posizione. Quindi, i loro metodi di trattamento non sono affidabili. Sebbene quasi tutti i terapisti abbiano bisogno di una licenza per iniziare la loro pratica, devi comunque assicurartene per eliminare ogni problema.

2. Quali sono le sue aree di competenza?

Se hai a che fare con un problema specifico, andare da uno psicologo specializzato in quel problema è un’idea molto migliore che vedere un medico generico. Tenendo presente il tuo problema, chiedi al tuo terapista in cosa è specializzato? Quali sono le loro aree di competenza? Che tipo di formazione e background educativo hai? Questo ti aiuterà a vedere quanto sono in sintonia con il tuo problema specifico.

3. Sono qui per risolvere X. Ha avuto a che fare con questo problema in passato?

Il tuo terapista potrebbe avere una buona reputazione nel trattare pazienti che soffrono di ansia. Potrebbero non avere la stessa esperienza nel trattamento di pazienti con disturbi del comportamento alimentare. Quindi, è meglio chiedere il tuo problema specifico all’inizio. Quante persone hanno trattato problemi simili in passato? Sono specializzati nella mia specifica area di interesse? Ne sono ben consapevoli o dovrei cercare qualche altro specialista?

4. Qual è il costo per ciascun incontro?

La terapia può essere costosa. Prima di iniziare, dovresti chiarire se ci sono costi nascosti aggiuntivi o meno. E vedi anche se la tua polizza assicurativa copre la terapia con questo specifico terapista. Se hai difficoltà a fornire la terapia, chiedi loro se hanno una “scala mobile” in cui addebitano un cliente a seconda del loro reddito.

5. Può prescrivere farmaci?

Le persone hanno opinioni diverse sui farmaci. Alcuni preferiscono non assumere droghe mentre altri preferiscono assumere antidepressivi. Psicologi e psichiatri differiscono perché solo uno psichiatra può prescriverti farmaci. Chiedi loro se hanno una laurea in psichiatria o se possono fare riferimento a uno psichiatra, se necessario.

Cosa aspetti a trovare il perfetto Psicologo 4U?

Vieni abbinato in tempo reale, dopo una breve valutazione e inizi subito la terapia per sentirti più sano e felice!

6. Qual è il suo approccio alla terapia?

Diversi interventi sono praticati da diversi terapisti. Alcuni si concentrano maggiormente sul problema in questione, mentre altri amano immergersi profondamente nel passato per arrivare alle radici dei tuoi problemi. Alcuni usano la terapia cognitivo comportamentale come approccio principale, mentre altri possono utilizzare sia i farmaci che la terapia per aiutarti a risolvere i tuoi problemi. Quindi, conoscere l’approccio che utilizzerai può aiutarti a ottenere un vantaggio e determinare se questa è la direzione giusta per te.

7. Qual è la sua politica sulla privacy?

Posso fidarmi che tutto quello che dico rimanga tra me e te? Posso divulgare informazioni personali con te? Posso fidarmi di te? Chiedi loro informazioni sulla politica di riservatezza dei loro pazienti. Questo ti aiuterà a sentirti sicuro e a creare un legame affidabile con il tuo terapeuta.

8. Come faccio a sapere che sto facendo progressi?

Chiedete loro quali traguardi determineranno se sto effettivamente facendo progressi o meno. La terapia non deve essere sempre una scelta per tutta la vita. Se stai cercando di risolvere i tuoi problemi attuali, la terapia a breve termine potrebbe essere l’approccio giusto per te. Ma se hai una storia di problemi ricorrenti, allora potresti lavorare sulla terapia a lungo termine. Chiedi loro, come faccio a sapere di aver fatto progressi? Questo ti aiuterà a creare una mentalità per stabilire se ciò di cui hai bisogno è una terapia orientata agli obiettivi a breve termine o un approccio continuo a lungo termine.

9. Posso contattarla al di fuori dell’orario di lavoro?

Quindi, cosa succede se ti vedo in un negozio di alimentari con la tua famiglia, dovrei avvicinarmi e salutarti o ti piace che la nostra relazione rimanga solo negli orari di ufficio? Questo si tradurrà anche in se puoi chiamare il tuo terapista al di fuori delle sessioni di terapia se hai bisogno di aiuto. E se forniscono anche servizi online nel caso in cui ti trovi da qualche altra parte e hai bisogno di una guida terapeutica. Quali sono le loro politiche contattando al di fuori dell’orario di ufficio? Eliminare questo aspetto, all’inizio, rimuoverà qualsiasi confusione che potresti incontrare in futuro.

10. Se le cose non mi stanno bene, come posso comunicarlo?

La terapia non sarà sempre una strada dritta. Alcune cose potrebbero funzionare, altre no. È meglio decidere in anticipo se qualcosa non sembra funzionare, come posso fornirti un feedback critico? Essere aperti e sinceri l’uno con l’altro è essenziale per ottenere il meglio dalla tua esperienza terapeutica. Sapere quali modi puoi utilizzare per comunicare le tue differenze ti consentirà di rispettare i reciproci confini e di tenere a bada qualsiasi conflitto non necessario.

Conclusione

Investire un po’ di tempo per conoscere il tuo terapista prima di impegnarti è un passo essenziale se vuoi una relazione duratura. Nella tua prima sessione, fai del tuo meglio per chiarire eventuali dubbi e vedere onestamente se questa persona sarà la persona giusta per me nel lungo periodo. Decidere questo, all’inizio, ti aiuterà a investire facilmente nel tuo terapista e sviluppare un legame forte e affidabile.

Se sei pronto per fare una sessione di psicoterapia con un professionista della salute mentale di fiducia, i nostri esperti possono aiutarti. Iscriviti oggi a Psicologo 4U per essere abbinato allo psicologo giusto per te.

I nostri link preferiti