10 ottobre: Giornata Mondiale Della Salute Mentale

giornata mondiale salute mentale

Articolo scritto dalla Dr.ssa Valentina Vannetti

1. La giornata mondiale della salute mentale 

La giornata mondiale della salute mentale (World Mental Health Day), è stata fissata il 10  ottobre ed è riconosciuta a livello internazionale dal 1992 ; ha come scopo sensibilizzare rispetto  alla salute mentale e ogni anno viene scelto un tema differente sul quale soffermarsi; ad esempio nel 2021 il tema era “salute mentale in un mondo ineguale”.

2. Traguardi e sfide 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization) nel 2013 ha pubblicato un  documento con il titolo : Mental Health Action Plan 2013- 2020

 In questo documento viene dichiarato che la Costituzione dell’Organizzazione Mondiale della  Sanità riconosce che il fatto di poter godere del miglior stato di salute possibile rappresenta  uno dei diritti fondamentali di ogni essere umano. 

Questo documento definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e  sociale, e non solo come l’assenza di malattie o infermità. 

Riconosce anche che la salute mentale è una componente essenziale della salute.  Sempre in questo documento, viene sottolineato come i determinanti della salute mentale e dei  disturbi mentali includano non solo attributi individuali quali la capacità di gestire i propri pensieri, le proprie emozioni, i propri comportamenti e le relazioni con gli altri, ma anche fattori  sociali, culturali, economici, politici e ambientali, tra cui le politiche adottate a livello nazionale,  la protezione sociale, lo standard di vita, le condizioni lavorative ed il supporto sociale offerto dalla  comunità. 

Viene riconosciuto che l’esposizione alle avversità fin dalla tenera età rappresenta un fattore di  rischio per disturbi mentali ormai riconosciuto e che si può prevenire. 

Dagli studi apparsi nel documento del Mental Health Plan 2013-2020, la depressione da sola rappresenta il 4.3% del carico globale di malattia ed è una delle principali a livello mondiale.

La recente pandemia globale di Covid19, ha sicuramente posto l’accento sulla salute  mentale in quanto si stima che abbia creato una crisi globale per la salute mentale; ansia e  depressione, infatti, risultano aumentati, sia tra adulti che tra i giovani, che hanno vissuto la privazione di momenti di socialità e l’adattamento ad un differente modo di studiare e apprendere con la didattica a distanza, in una fase di sviluppo importante. 

Il World Mental Health Report del 2022, intitolato “Transforming Mental Health for all”, sottolinea come con l’evolversi della pandemia, le misure pubbliche di salute mentale nazionale sono cambiate, così come si è trasformato anche lo stress sulla salute mentale. Infatti durante le prime fasi, quando vi era molta incertezza sulla malattia e alti tassi di mortalità, paura e angoscia erano piuttosto diffusi, mentre nelle fasi successive isolamento e fatica sono diventate maggiori minacce al benessere. 

La World Health Organization per il World Mental Health Day 2022 lancia la campagna di sensibilizzazione sul tema “ Rendere la  salute mentale e il benessere per tutti una priorità globale” 

A volte vi è ancora stigma rispetto alle cure sulla salute mentale, ma è importante  combatterlo, avere il coraggio di affrontare il proprio benessere mentale, perciò aumentare  la consapevolezza che occuparsi della propria psiche è importante, un obiettivo per  ciascuno e una priorità globale per tutti! 

#WorldMentalHealthDay 

# Make mental health & well-being for all a global priority 

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora  a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Valentina Vannetti.

I nostri link preferiti