10 Piccoli Suggerimenti Per Recuperare la Tua Salute Mentale

10 piccoli suggerimenti per migliorare la tua salute mentale

Articolo scritto dalla Dr.ssa Clara Grassi

Avere cura di sé e della propria salute mentale talvolta può sembrare difficile e non c’è un modo definitivo per raggiungerla. Sembra piuttosto che la salute mentale e il benessere vadano coltivati con costanza. La definizione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, World Health Organization) di salute mentale è: “uno stato […] nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, […] rispondere alle esigenze […] della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti […], e adattarsi […] ai conflitti interni”. Come si capisce da questa definizione la salute mentale è ben più complessa dell’assenza di disturbi psicologici.  Che posso fare dunque di semplice per cercare di migliorare la mia salute mentale e il mio benessere? In questo articolo cercherò di darti dei piccoli e utili suggerimenti per migliorare la tua salute mentale.

1. Fai sport all’aperto

Fai sport almeno tre volte alla settimana. Numerosi studi dimostrano, infatti che fare attività fisica all’aperto diminuisce i livelli di cortisolo (ormone dello stress). Inoltre praticare regolarmente attività fisica aiuta a mantenere un buon tuono dell’umore. In particolare l’attività fisica prima di mezzogiorno è un buon antidepressivo in quanto ha effetti benefici sia sull’umore sia sui ritmi biologici interni regolarizzando i ritmi sonno-veglia.

2. Dormi 8 ore a notte

È fondamentale per il proprio benessere un adeguato riposo. Cerca di dormire otto ore a notte, di andare a letto e di svegliarti più o meno sempre alla stessa ora: ciò garantirà che i tuoi ritmi circadiani si stabilizzino avendo un effetto benefico sull’energia, sull’umore e sull’irritabilità.  Per non avere difficoltà ad addormentarti vai a latto quando ti senti stanco, crea una stanza confortevole: sufficientemente buia, né troppo calda, né troppo fredda.

3. Legittimati a dire di No

Talvolta può capitare di sentirsi in difficoltà a dire “no” a una richiesta da parte di una persona, soprattutto se la persona è a noi cara. Tuttavia, certe volte, non farlo significa mettere da parte i propri bisogni o costringersi in qualcosa non abbiamo voglia di fare. Ciò ci può causare rabbia, sia nei confronti della persona che ci ha fatto la richiesta, sia verso di noi, in quanto non siamo stati in grado di dire di no.

4. Dieta equilibrata

Per dieta equilibrata non si intende una dieta rigida, ma una dieta varia, fatta di carboidrati, frutta e verdura, proteine.. ma anche qualche dolce, un drink e pizza!

5. Coltiva le tue relazioni 

Cerca di circondarti di persone che ti fanno stare bene. Avere legami significativi protegge dall’ansia e dalla depressione. Sapere di avere qualcuno con cui poter condividere le proprie paure, le proprie preoccupazioni è un ottimo modo per gestire i problemi e le proprie emozioni.

6. Concediti di vivere le tue emozioni

Talvolta può capitare di giudicarsi in quanto proviamo emozioni che reputiamo sbagliate. Non esistono però emozioni giuste e sbagliate: tutte le emozioni che provi hanno diritto di essere vissute. Tutte le volte che ci diciamo che quello che stiamo sentendo è “sbagliato, “da deboli” o da “da emotivi” ci stiamo invalidando, ciò fa sì che la sofferenza si mantenga e aumenti. Quello che possiamo fare invece è cercare di sospendere il giudizio e concedersi di vivere quell’emozione e gestirla al meglio. Come infatti dice Jon Kabat Zinn, creatore del programma “mindfulness-based stress reduction (MBSR)”, “non puoi fermare le onde, ma puoi imparare a padroneggiare il surf”.

7. Indossa una cosa che ti piace

Cerca di curare il tuo aspetto per piacerti e sentirti bene con te stesso aumentando così l’autostima e la sicurezza in te stesso.

8. Chiedi aiuto

Per alcune persone non è facile chiedere aiuto, poiché nel farlo si vedono “deboli” o si sentono un peso per gli altri. Tuttavia in un momento di difficoltà chiedere aiuto a amici parenti o professionisti è molto utile per ricevere un supporto emotivo, per sentirsi accolti e meno soli.  

9. Coltiva i tuoi interessi

Per quanto sia difficile trovare il tempo per coltivare i propri interessi, farlo è molto utile per mantenere un buon livello di benessere e allentare lo stress. Cerca quindi di ritagliarti almeno 20 minuti al giorno per fare ciò che ti piace. Cerca di trovare un hobby nel quale ti senti capace per aumentare il tuo senso di autoefficacia, ma che coltivi solo per il piacere di farlo. 

10. Ridi

Ridi, ridi e ancora ridi. Cerca di fare, leggere, guardare film divertenti per ridere. Ridere infatti aumenta il tono dell’umore e da una sensazione di benessere, allenta lo stress e la tensione fisica. Dopo una risata è come se ti mettessi un paio di occhiali dalle lenti rosa, affronterai tutto ciò che ti succede in modo più leggero ma anche più motivato e determinato!

Questi piccoli consigli non vogliono essere la ricetta della felicità, sono piuttosto degli spunti per cercare i propri ingredienti per il proprio benessere!

Quando si attraversa un momento stressante e difficile, può sembrare complicato anche seguire alcuni suggerimenti che leggi in articoli come questo. Non preoccuparti, ricorrere a un professionista, accelererà un processo di aumento di benessere.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Clara Grassi.

I nostri link preferiti