Articolo scritto dalla Dr.ssa Martina Ragni
A volte senti che il tempo passa e non riesci a fare tutto ciò che vorresti?
Ti poni molti obiettivi e non riesci ad organizzarti al meglio per portarli a termine nei modi e nei tempi giusti?
Una cattiva gestione del tempo può portare ad alti livelli di stress e a una ridotta produttività. Pertanto, può essere molto importante capire come organizzare correttamente il proprio tempo per prevenire eventuali conflitti, per evitare di sentirsi inadeguati rispetto al lavoro da fare ed essere più concentrati e stimolati.
In questo articolo cercherò di rispondere a queste e ad altre domande e di aiutarti ad organizzare la tua giornata, sia lavorativa che non, in maniera più produttiva attraverso 5 suggerimenti.
1. Crea un ordine del giorno o un calendario
Molto spesso le cose da fare durante la giornata sono molte ma non tutte hanno la stessa priorità o lo stesso livello di difficoltà o di impegno richiesto.
Per riuscire a gestire al meglio il proprio tempo, può essere molto utile stilare una lista delle cose da fare, ancora meglio se si riesce a farlo la sera prima, così da essere già organizzati il giorno dopo.
In questo modo si può innanzitutto avere una scaletta dei lavori da portare a termine ed evitare di dimenticarsi qualcosa e, inoltre, si possono organizzare i vari lavori in base al tempo a disposizione e all’impegno richiesto.
Ad esempio le cose più impegnative possono essere fatte in mattinata quando si è più riposati e si ha più energia e si possono lasciare gli impegni più semplici per i momenti della giornata in cui si è più affaticati.
Facendo un calendario dei compiti da svolgere, sarà anche più difficile procrastinare rispetto alle cose che piacciono meno e aumenterà il livello di soddisfazione personale alla fine della giornata vedendo che tutte ciò che è stato scritto sulla lista è stato portato a termine.
2. Concentrati su un’attività alla volta
Attraverso la creazione di un calendario/scaletta delle cose da fare sarai più portato a concentrarti su un lavoro alla volta, altro aspetto molto importante per riuscire a portare a termine in modo più produttivo i lavori.
In questo modo, infatti, aumenta la concentrazione e diminuiscono le distrazioni che invece sono più alte quando ci si deve concentrare su più lavori contemporaneamente perché l’attenzione deve essere spostata costantemente su più fronti.
Svolgendo un compito alla volta le energie sono concentrate e si riesce a finire il lavoro anche in un tempo più breve.
3. Concediti delle pause tra un lavoro e l’altro
Come appena detto, portando a termine un lavoro alla volta si avrà la possibilità di fare delle pause tra un lavoro e l’altro perché il tempo impiegato sarà minore.
La possibilità di fermarsi, di staccare rispetto a ciò che si stava facendo e di ricaricare le energie è molto importante perché aiuta a non sovraccaricarsi e quindi aumenta la possibilità di riuscire a portare a termini tutti i compiti nei tempi stabiliti e con risultati positivi. Perché, è vero che si possono portare a termine tutti i lavori anche senza riposarsi, ma in questo modo la mente e il corpo si stancano quindi i risultati ne risentiranno. Si impiegherà molto più tempo a svolgere compiti magari più semplici per mancanza di concentrazione e di energia.
Il fatto di fare delle pause e di riposarsi non è quindi sinonimo di perdita di tempo ma, al contrario, aiuta molto la produttività perché aumentano le energie e la concentrazione.
4. Sii proattivo
Molto spesso durante la giornata possono accadere degli imprevisti che fanno saltare il calendario programmato o perlomeno lo fanno slittare.
In questi casi è molto importante avere un atteggiamento proattivo, cioè cercare di non lasciarsi sopraffare dalla situazione e abbandonare i propri piani ma reagire con impegno e responsabilità cercando delle soluzioni alternative.
Innanzitutto è importante mantenere una visione positiva e pensare alle soluzioni anziché alle difficoltà. Questo atteggiamento propositivo è importante in ogni occasione ma lo è ancora di più nei momenti negativi perchè aiuta a non lasciare che il momento influisca su tutto il lavoro fatto e su quello da fare; può essere invece uno stimolo per migliorarsi e gestire al meglio le situazioni.
5. Prenditi cura dell’ambiente circostante
Uno spazio o luogo di lavoro ordinato e con le giuste condizioni è molto importante per svolgere al meglio i propri compiti e aiuta a non perdere tempo in altre questioni.
Anche il rapporto con i propri colleghi o familiari e il clima nel quale si lavora, si studia o si vive fa la differenza rispetto alla propria produttività.
Portare avanti i propri compiti in un ambiente in cui si hanno a disposizione tutti gli strumenti necessari e nel quale si è sereni è indispensabile per poter essere concentrati e riuscire a raggiungere gli obiettivi prefissati nel modo giusto.
Inoltre, essere circondati da persone che stimiamo e con le quali abbiamo un ottimo rapporto può essere d’aiuto nei momenti in cui abbiamo bisogno di delegare dei lavori perché non avremo problemi a farlo e questo è un altro aspetto molto importante per non sovraccaricarsi e gestire il proprio tempo e lavoro in maniera produttiva.
Se senti di non riuscire a gestire il tuo tempo in maniera produttiva ed oltre a questi suggerimenti vorresti fare un percorso più approfondito per migliorarti e riuscire ad organizzarti al meglio può essere opportuno rivolgersi ad un terapeuta.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Martina Ragni.