Nel salotto di Psicologo 4U, il Dr. Andrea Ferrazza intervista la Dr.ssa Loredana Cimmino sulla tematica dell’abuso sessuale e le conseguenze sulla vittima.
La dottoressa Cimmino è una psicologa e psicoterapeuta che collabora con Psicologo 4U da due anni. Si dedica ai disturbi d’ansia, emotivi e alle difficoltà relazionali con adolescenti e adulti, utilizzando la terapia comportamentale di terza generazione.
Si parla di abuso sessuale quando uno dei due soggetti viene costretto ad un rapporto sessuale o a contatti indiretti senza il consenso reciproco da parte di entrambi. Si va oltre la libertà di scelta e ci si trova in un momento di costrizione. Non solo la penetrazione è considerata un abuso sessuale, ma anche un contatto con i genitali o una masturbazione non voluta. La dottoressa sottolinea che molte persone che sono state oggetto di abuso sessuale non si rendono conto di aver subito un abuso.
L’abuso sessuale può accadere con sconosciuti o con persone strette, come i partner o i familiari stessi. Infatti, la dottoressa Cimmino spiega che i casi più frequenti di abuso sessuale si verificano proprio con familiari, come zii e nonni, che non hanno un quadro mentale stabile e cercano di ottenere un soddisfacimento dei propri bisogni personali in modo disfunzionale. La vittima dell’abuso sessuale si sente invasa ingiustamente e non riesce a svincolarsi facilmente dalla situazione. La dottoressa Cimmino sottolinea l’importanza di affrontare il problema e di trovare una soluzione, soprattutto in caso di abuso sessuale all’interno della famiglia.
La conversazione offre una visione chiara dell’abuso sessuale e delle sue conseguenze sulla vittima, ma anche dell’importanza di cercare aiuto professionale per superare questa esperienza traumatica.
Per saperne di più sull’abuso sessuale, guarda subito l’intervista. Buona Visione!