Articolo scritto dalla Dr.ssa Grazia Rainone
Perché adottare? Difficoltà e bellezza di un percorso adottivo. In questo articolo, saranno descritte alcune caratteristiche fondamentali all’interno di un percorso adottivo, troverete piccole pillole di quello che può esser vissuto da un punto di vista emotivo e relazione, e potrete riconoscere le difficoltà a gestire l’impatto che può creare una tale decisione attraverso alcuni spunti riflessivi volti a sostenere il processo.
Il desiderio di paternità e maternità è un aspetto centrale del percorso biologico, sociale e culturale di un individuo. Questo desiderio nasce dalla volontà di sviluppare un progetto creativo in cui la persona si apre all’Altro, attraverso la dimensione affettiva e relazionale; essere genitore, infatti, viene considerata come fase finale del processo che porta alla maturità. Se per diversi motivi questo non accade, l’impossibilità sperimentata crea delle conseguenze dal punto di vista psicologico: in particolare sulla vita sessuale e relazionale, di benessere e salute della coppia. Una soluzione alternativa a tale bisogno di generatività è da tanti anni l’adozione.
1. Che cosa sono l’Affido e l’adozione
Per dare qualche informazione giuridica, occorre specificare che, ad oggi, un bambino viene dichiarato in stato di adottabilità quando viene privato di assistenza materiale e morale da parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi. Dalla legge del 2001, la concezione all’interno del bambino ha cambiato forma. Sono state create delle condizioni necessarie per l’adozione, quali:
- Il bambino ha diritto di essere assegnato ad una famiglia senza distinzione di sesso, etnia, lingua o religione nel rispetto dell’identità culturale del minore.
- La differenza di età minima tra i genitori adottivi e i figli è di diciotto anni.
- I single possono adottare bambini portatori di handicap.
- Facilitazioni per chi vuole adottare un bambino con più di cinque anni o portatore di handicap.
- La fase dell’istruttoria deve durare al massimo centoventi giorni.
2. Come affrontare le Difficoltà Emotive dell’Affido e dell’Adozione
L’adozione è un istituto giuridico a forte valenza sociale e negli anni numerosi sono stati i mutamenti rispetto alla concezione del bambino e della famiglia. Quando il giudice del Tribunale procede all’abbinamento del minore con la famiglia adottiva, per i genitori questa prassi rappresenta la fine di un incubo composto da una lunga attesa. Infatti, durante il percorso dei genitori per accedere al sistema delle adozioni, numerose sono le fasi da affrontare e le emozioni e difficoltà da vivere e superare. Essere genitore adottivo comporta un mettersi in gioco in modo differente: avviene, inevitabilmente, una trasformazione personale e di coppia che ti porta a vivere una grande, nuova e inaspettata esperienza fin dall’inizio in cui deciderai di fare domanda di adozione.
Il percorso prevede un confronto in cui sarà necessario da parte del genitore una forte apertura ad accogliere tutte le richieste che porteranno i servizi: saranno, infatti, osservati da un punto di vista medico, economico, strutturale e psicologico. Verranno sottoposti ad analisi, incontri con i diversi specialisti all’interno del settore, verranno richiesti requisiti per la stabilità economica da offrire al bambino, ma la cosa fondamentale è la consapevolezza del cambiamento che si sta per intraprendere: l’arrivo in casa dell’Altro. Nonostante i pochi anni di vita, vi troverete di fronte un bambino che avrà alle spalle un suo vissuto, una storia personale, spesso, dolorosa e, allo stesso tempo, tanta fiducia e desiderio di essere accolto e amato, anche se all’inizio non sarà in grado di riceverlo. Quando si è arrivati all’abbinamento, numerose difficoltà ed emozioni saranno state superate e diventa un momento che gli adulti vivono come magico, con ansia e trepidazione. Il percorso in sé, quindi, rappresenta una fase iniziale importante di consapevolezza della scelta che si sta intraprendendo, del passaggio dalla ricerca del bambino biologico all’accettazione incondizionata del bambino adottato e attraverso il tempo, le difficoltà emotive e relazionali e la costruzione di un Noi, ci si potrà sentire una famiglia.
3. Terapia psicologica in caso di Affido e Adozione
Il giorno in cui viene confermata l’adozione sembrerebbe la fine positiva di una storia; in realtà, rappresenta l’inizio di un nuovo capitolo in cui la nuova famiglia piano piano si va formando. In questo momento è fondamentale supportare il nucleo familiare in tutte le difficoltà emotive da affrontare e superare.
È di fondamentale importanza sostenere il nucleo familiare attraverso la creazione di una rete di supporto in cui appoggiarsi nei momenti difficoltà. Sarà importante lavorare su un sostegno alla genitorialità, soprattutto nei momenti in cui determinati comportamenti del bambino dovuti ai vissuti precedenti renderanno difficile, e a tratti incomprensibile, per i due nuovi adulti di riferimento, l’accettazione e la capacità di gestire gli stessi. O ancora, se il bambino avrà difficoltà dal punto di vista emotivo e relazionale, sarà necessario proporre un percorso centrato sulla persona sia dal punto di vista educativo, d’apprendimento o psicologico a seconda delle necessità e dei bisogni emergenti.
Sono di fondamentale importanza, dunque, la partecipazione a gruppi in cui i diversi genitori affidatari possono avere la possibilità di confrontarsi, sperimentarsi in attività proposte per i bambini e sentirsi accolti nelle loro difficoltà così differenti dalle altre famiglie all’interno della società. La possibilità di sentirsi accolti, supportati a livello professionale e connessi con altri nuclei familiari rappresentano la base necessaria per la costruzione del nuovo nucleo.
Conclusione
In conclusione, adottare un bambino è da considerarsi come uno slancio, un salto dal trampolino in un’enorme piscina di cui non si conosce bene la profondità, la larghezza e la lunghezza ma, affrontando il percorso accettando quello che si presenta, vivendo nel presente, mettendosi in gioco e facendosi supportare quando necessario, potrà diventare il tuffo più bello che una coppia possa fare per la propria vita.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Grazia Rainone.