Aggressività e scatti di rabbia: come la psicologia può aiutare

Aggressività e Scatti di Rabbia: Come la psicologia può aiutare

Articolo scritto da Dr.ssa Sara Zienna 

Quante volte ci capita di avere degli scatti di rabbia e dei comportamenti aggressivi che ci fanno, in primo luogo, vergognare delle nostre reazioni e dei nostri comportamenti e, in secondo luogo, ci fanno interrogare su quali possano essere le cause di questi modi di agire violenti e poco consoni. Solitamente diamo la colpa alla rabbia, questa emozione così forte e negativa da farci perdere il controllo e farci sentire delle “cattive persone”. La rabbia, un’emozione così temuta e pericolosa da doverla evitare e mettere da parte. Vedremo che alla base degli scatti di rabbia e dei comportamenti aggressivi c’è, tra le altre cose, una cattiva gestione delle nostre emozioni, che può essere modificata attraverso la comprensione e l’allenamento all’ascolto di sé.

1. Cos’è la Rabbia 

La rabbia è una delle emozioni primarie. Solitamente viene considerata un’emozione negativa per le sensazioni fisiche ed emotive che proviamo e per le conseguenze relazionali e sociali alle quali andiamo incontro quando non riusciamo ad esprimerla in modo consono. La consideriamo una nemica, qualcosa da evitare e da cui fuggire e tendiamo ad accumulare fino ad esplodere in comportamenti – verbali e non – molto aggressivi e violenti. La rabbia può essere auto o eterodiretta a seconda che sia rivolta a noi stessi o ad altre persone. Questa visione delle emozioni cosiddette negative è molto comune, in realtà non ci sono né emozioni buone o cattive, né emozioni da evitare o ricercare. Tutte le emozioni hanno un compito adattivo ben preciso e sono fondamentali e utili per il nostro benessere. Ciò che fa la differenza è il modo in cui si possano esprimere. Per tale motivo è necessario conoscerle a fondo e comprendere quali siano i significati che veicolano. La rabbia, infatti, è una reazione fisica e psichica ad una situazione. L’attivazione che proviamo a livello corporeo ed emotivo ci porta a metterci in azione per affrontare la situazione in cui ci troviamo.   

La rabbia può attivarsi in numerose situazioni, in particolare quando ci troviamo di fronte a:

  1. un fallimento, 
  2. quando sentiamo di aver vissuto delle ingiustizie o delle frustrazioni, 
  3. quando non possiamo fare qualcosa che desideriamo tanto,  
  4. quando c’è il pericolo di perdere qualcosa. 

La rabbia ci aiuta a combattere per difendere ciò che è nostro e per raggiungere ciò che desideriamo. Spesso la rabbia viene etichettata come “negativa” quando viene confusa con l’aggressività e la violenza con la quale spesso viene espressa. La rabbia si attiva per difendere ciò che è importante per noi, per reagire ad un cambiamento non voluto, quando ci sentiamo frustrati e, spesso, queste situazioni spiacevoli generano in noi dei comportamenti aggressivi o violenti che spaventano noi stessi e chi ci sta intorno. L’aggressività è un mezzo, è un modo che utilizziamo per esprimere ciò che si muove dentro di noi e solitamente ha delle conseguenze negative sul nostro stato d’animo e sulle relazioni. Gli scatti di rabbia avvengono proprio quando tendiamo all’evitamento di questa emozione così temuta e la pressione emotiva e fisica ci portano a reagire a ciò che stiamo vivendo in modo aggressivo o addirittura violento. Un po’ come una pentola a pressione che scoppia e salta in aria quando non si abbassa la fiammella che la alimenta: la pressione aumenta sempre più fino a far scoppiare la pentola perché non c’è possibilità di farla fuoriuscire in altro modo. A noi accade lo stesso. Quando accumuliamo la pressione, la tensione, le frustrazioni e non diamo ascolto alla nostra rabbia, esplodiamo in comportamenti aggressivi che ci portano ancora più lontano dai nostri obiettivi. 

2. Come la psicoterapia può aiutare con gli scatti di rabbia e aggressività

Alla luce di tutti gli elementi che entrano in gioco, la psicoterapia è fondamentale per comprendere quali siano i significati che attribuiamo alle situazioni e le motivazioni che ci spingono verso una determinata direzione. In sostanza, è necessario conoscere il proprio mondo interno per poter comprendere cosa si muove dentro di noi e cosa ci porta a comportarci o a reagire in un certo modo. Attraverso la psicoterapia è possibile comprendere le nostre emozioni stando in ascolto dei nostri stati d’animo più profondi e imparare a gestirli senza reagire come palline impazzite a ciò che accade. Imparare ad ascoltarsi permette di capire i messaggi che vengono veicolati attraverso le nostre emozioni e aiuta a comprendere ciò che ci sta a cuore, ciò che è importante per noi, permettendoci di arrivare a scelte e decisioni seguendo i nostri valori e desideri. Conoscersi a fondo ed entrare a contatto col proprio mondo interno consente di riconoscere ciò che accade dentro di noi, anche in quelle situazioni che ci mettono a dura prova. Nelle situazioni in cui non si è propriamente lucidi, avere la possibilità di distinguere prontamente ciò che si muove dentro di noi, permette di comprendere in modo rapido cosa stia accadendo e di avere una risposta più adeguata e funzionale alla situazione. La psicoterapia ad orientamento psicoanalitico psicodinamico è fortemente indicata quando l’intento e l’obiettivo della terapia è la conoscenza di sé per esplorare il proprio mondo interno e comprendere motivazioni, impulsi e desideri che direzionano i nostri atteggiamenti e comportamenti. Grazie alla terapia psicodinamica, infatti, si risolve direttamente ed indirettamente il sintomo e dunque il comportamento rabbioso o aggressivo attraverso un lavoro globale dell’individuo. Un altro orientamento evidence-based con un focus sul sintomo è la terapia cognitivo comportamentale.

Conclusioni

Lavorare sul nostro mondo interno permette di attivare dei cambiamenti che ci portano a raggiungere un maggiore benessere interno ed esterno. Niente avviene per caso: ci sono specifiche ragioni interne che ci guidano anche quando noi non ne siamo consapevoli e conoscerle ci permette di agire con consapevolezza invece di reagire, pensando di non avere alcun controllo sulla situazione. 

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Sara Zienna. 

I nostri link preferiti