Articolo scritto dalla Dr.ssa Oriana Lupo
Nel seguente articolo cercherò di definire in maniera semplice e sintetica cos’è lo stress, provando a descriverti il modo in cui si manifesta e a suggerirti qualche strategia per poterlo fronteggiare.
1. Cos’è lo stress?
Nel linguaggio comune la parola stress viene in genere associata a fenomeni e vissuti negativi legati alla persona e riferita a molteplici stati di disagio psicologico e fisico e alle più differenti situazioni della vita che rappresentando al tempo stesso la causa e l’effetto del disagio.
Probabilmente ti sembrerà una precisazione scontata, ma lo stress si manifesta in modo diverso da soggetto in soggetto, proprio perché ognuno di noi ha una differente modalità di affrontare le situazioni che la vita gli pone dinanzi.
Credo che sia di fondamentale importanza che tu sappia che esso può fare la sua comparsa attraverso sintomi sia corporei (mal di testa/stomaco, dolori di varia natura e tensioni muscolari, tachicardia, ipertensione, …) ma anche più prettamente psicologici (ansia, insonnia, …) e che una condizione di stress cronico può addirittura portare la persona a perdere consapevolezza dei sintomi fisici e sociali che la caratterizzano.
Sei “stressata”? Non preoccuparti, sei in buona compagnia! ☺
Lo stress, infatti, è un problema sempre più diffuso e in costante aumento a livello globale.
Sono molteplici le fonti di stress alle quali si può potenzialmente essere esposti: da problematiche legate allo studio (esami/scadenze incombenti, …) o al lavoro (ritmi/orari faticosi o troppo lunghi, consegne imminenti, eccessive richieste da parte del capo, …), a difficoltà economiche (tasse varie da pagare, difficoltà con le spese domestiche/quotidiane, …), problemi familiari o di salute, tensioni nelle relazioni sociali e /o affettive.
In situazioni come queste, risulta davvero complesso riuscire a fronteggiare il malessere che ne deriva e mantenere equilibrio e lucidità.
La buona notizia però è che è possibile non solo gestire questo tipo di condizione, ma anche e soprattutto prevenirla.
2. Strategie per affrontare lo Stress
Riporto a seguire una serie di strategie che sono certa potranno aiutarti nel fronteggiare lo stress.
- Gratifica il corpo: siamo composti da corpo e mente e proprio per questo è fondamentale ricordarsi di stimolare la propria sensorialità, grazie alla quale ci sentiamo pienamente vivi e presenti nella nostra vita (in questo senso possiamo spaziare dal mangiare un semplice snack che ci piace, fino all’attività sessuale con un/a partner o anche all’autoerotismo; i sapori e gli odori hanno un ruolo fondamentale nel farci sentire bene con noi stessi e con gli altri).
- Concediti delle pause e dei momenti per te stessa, sia durante la settimana che nell’arco della giornata, tra una commissione e l’altra, durante le ore di studio o di lavoro (fai una passeggiata di 10 minuti, se possibile in luoghi in cui ci sia presenza di verde, allontanati dallo schermo del Pc o dello smartphone, ascolta buona musica, fai dei lunghi e profondi respiri, fai qualche minuto di meditazione/visualizzazione, …).
- Fai esercizio fisico in modo regolare, favorisce l’equilibrio psico-fisico. È importante però che non venga vissuta come una costrizione. In tal senso un buon incentivo può essere rappresentato dal praticare uno sport/attività all’aria aperta e magari in piacevole compagnia.
- Fai yoga e/o meditazione: queste pratiche ci consentono di connetterci con noi stessi e la terra, ci allenano a una maggiore comprensione e gentilezza di sè, a lasciar andare le cose con leggerezza e a osservare se stessi e il mondo in un’ottica di perdono e non giudizio.
- Prova la respirazione diaframmatica: gli esercizi di respirazione profonda ti aiuteranno a prendere coscienza del tuo corpo e a scaricare la tensione accumulata (in tal senso sono molto utili le tecniche di rilassamento muscolare progressivo).
- Cura l’igiene del sonno: si tratta di un aspetto fondamentale nonostante spesso trascurato o sottovalutato. Con ciò si intende porre attenzione alla qualità e non soltanto alla quantità del nostro riposo (un sonno ristoratore è ciò che ci permette di resettare mente e corpo, consentendoci di iniziare la giornata con una sufficiente grinta e un equilibrio non altrimenti rintracciabili).
- Utilizza la tecnica della “Lista to do” e dunque programma ove possibile gli impegni, concediti piccole pause e il sufficiente tempo per andare con calma (per mangiare con serenità, ad esempio). Un suggerimento utile in tale direzione è quello di alzarsi prima la mattina, fare una buona colazione per dare regolarità e ritmo alla vita quotidiana.
- Prova a seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, proporzionata al tuo stile di vita e al tuo specifico fabbisogno, mangiando in modo variegato e senza troppe frustranti rinunce.
- Parla con le tue amiche e condividi con amici e colleghi le tue esperienze, i tuoi vissuti, dai più piacevoli a quelli che magari ti fanno stare male, tesa o preoccupata. Ciò ti consentirà di coltivare le tue relazioni sociali e al contempo di sentirti meno sola.
- Prenditi cura di te! del tuo aspetto fisico ed interiore (dal make-up e skincare all’abbigliamento, perché no, se ti fa stare bene, tutto è buono ciò che ti permette di sentirti meglio nel rispetto di te stessa e degli altri): non trascurare le tue passioni, qualunque esse siano (musica, cucina, film/cinema, shopping, uscite in buona compagnia, disegno, pittura, sport, …).
- Prenditi cura della casa e del tuo ambiente vitale… si tratta di un vero e proprio atto di amore verso te stessa che ti porterà a stare in armonia con te stessa e in sana relazione con ciò che ti circonda e accoglie (vivere in un ambiente pulito e curato agevola la concentrazione e al contempo il rilassamento).
Conclusione
La pandemia ci ha spinti verso un cambiamento al quale siamo stati costretti e al quale abbiamo dovuto adattarci, certamente non senza stress.
La regola d’oro in questo caso più che mai è quella di mettere in campo tutte le risorse disponibili… ricorda che il bene primario da custodire sei tu e il tuo equilibrio psico-fisico.
Quando si è in una condizione di stress, a volte è difficile tornare a uno stile di vita sano senza il supporto di qualcuno.