Amore Liquido: La Fragilità Dei Legami Affettivi Dei Nostri Tempi

amore liquido

Articolo scritto dalla Dr.ssa Giulia Baldini

“La solitudine genera insicurezza, ma altrettanto fa la relazione sentimentale. In una relazione, puoi sentirti insicuro quanto saresti senza di essa, o anche peggio. Cambiano solo i nomi che dai alla tua ansia”. I protagonisti di questo libro sono gli uomini e le donne nostri contemporanei, che anelano la sicurezza dell’aggregazione e una mano su cui poter contare nel momento del bisogno. Eppure sono gli stessi che hanno paura di restare impigliati in relazioni..

Con queste riflessioni sulla natura delle relazioni amorose Bauman sottolinea l’aspetto temporaneo e mutevole delle relazioni attuali che sono vulnerabili alle continue trasformazioni e poco solide e durature. Ai legami concreti di un tempo si sono sostituiti legami “liquidi” che il sociologo polacco paragona a delle “zattere di carta assorbente” proprio per la precarietà che li caratterizza. E così, come un naufrago non si esporrebbe mai alle intemperie con una zattera di tali condizioni, allo stesso modo l’uomo contemporaneo non si affiderebbe mai a relazioni instabili e fugaci per sentirsi sicuro. Per tale ragione, l’uomo moderno è guidato da un individualismo sfrenato che lo spinge a lottare sempre e solo per la difesa del proprio sé.

1. Il consumismo delle relazioni  dI Bauman

In “Amore liquido” l’Altro è paragonato ad uno dei tanti prodotti di consumo. Bauman sottolinea come il modo in cui ci proiettiamo al mondo delle relazioni è simile alla logica dell’acquisto e dell’“usa e getta” tipica di una società consumistica. L’amore duraturo diviene così un’eccezione. Bauman scrive dei passaggi molto forti, sostenendo che l’amore fragile, pilotato dalla fiamma della passione non chiede altro che essere consumato, al pari modo degli oggetti.

L’analfabetismo emotivo-relazionale cui la complessità della realtà odierna conduce, porta spesso all’incapacità nel confrontarsi autenticamente e pienamente con l’altro, e ciò può avvenire all’interno di ogni ambito. Si genera così, sempre più spesso, ambivalenza tra il desiderio di avvicinarsi ed incontrare l’altro e l’incapacità di farlo realmente. La liquidità di cui parla lo scrittore la si ritrova nel bisogno di amare ed essere amati, in una continua ricerca di appagamento, senza essere mai sicuri di essere stati soddisfatti abbastanza. Queste difficoltà sembrerebbero scaturire da una fragilità dell’intero contesto sociale che appare sempre meno capace di garantire stabilità e garanzie (come Bauman spiega anche nei suoi libri “Vita liquida” e “Modernità liquida”).

2. La liquidita’ dell’ amore di  Sé

Il fenomeno dell’amore liquido non riguarda solo la superficialità delle relazioni sentimentali ma riguarda anche il tipo di relazione che abbiamo con noi stessi. 

Si parla spesso del fatto che per amare un’altra persona in modo maturo e per costruire un legame affettivo solido sia necessario amare se stessi; a volte, dietro un amore liquido si cela un’insicurezza personale; la condizione di non essere capaci a mantenere una relazione soddisfacente con un’altra persona. In questi casi è utile lavorare su di sé per sviluppare un senso di fiducia e sicurezza personale che permetta di investire sentimenti solidi verso qualcuno senza fuggirli.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Giulia Baldini.

I nostri link preferiti