Articolo scritto dal Dr. Fausto Cristiano
Un libro il cui sottotitolo è “56 giorni alla felicità” può sembrare un testo ambizioso. Ora forse non basteranno 8 settimane per diventare felici ma sicuramente la lettura, e ancor più l’applicazione dei principi contenuti in questo scritto, permettono a tutti di capire facilmente che cos’è la Mindfulness. Come ci ricorda la copertina stiamo parlando del “programma di meditazione che ha liberato dall’ansia e dallo stress milioni di persone”.
1. Che cos’è la Mindfulness?
La Mindfulness è definita come “prestare attenzione con intenzione, al momento presente, in modo non giudicante”. Da un certo punto di vista, si potrebbe dire che la Mindfulness sia la moda del momento. Con molta facilità possiamo imbatterci in riferimenti a questa pratica su riviste, siti internet, programmi televisivi, e chi più ne ha più ne metta. Tuttavia è importante sottolineare che la Mindfulness è un metodo specifico ideato dal Dottor Jon Kabat-Zinn nel 1979, ampiamente utilizzato in un contesto terapeutico. Le origini di questo approccio risalgono alla tradizione meditativa della scuola buddista Theravada. È stato fatto un sforzo per conservare il nucleo della pratica meditativa, per renderla “laicamente” accessibile a tutti. Migliaia di ricerche scientifiche hanno mostrato come la pratica di consapevolezza (mindfulness può essere tradotta con consapevolezza) risulti efficace nel sostenere le persone nella gestione dello stress e dell’ansia, nella prevenzione delle ricadute di episodi depressivi, nella capacità di sviluppare una serena accettazione in numerose patologie fisiche anche molto invalidanti.
2. Il programma mindfulness di 8 settimane
Il libro è introdotto da una prefazione di Kabat-Zinn che ci ricorda come la Mindfulness sia “un’architettura solidamente basata sull’evidenza scientifica” nascendo dall’esperienza degli autori nei programmi di riduzione dello stress basata sulla mindfulness e di terapia cognitiva basata sulla mindfulness.
Il libro ci guida passo passo alla comprensione della pratica. I primi quattro capitoli sono dedicati a spiegare, basandosi su solidi dati provenienti dalle neuroscienze, come funziona la mente. Scopriamo così come le emozioni siano “fasci” di pensieri, sentimenti, sensazioni fisiche ed impulsi ad agire. Spesso l’indizio più valido della presenza di un’emozione è ciò che il corpo sente. Ed è proprio sviluppando un’attenzione non giudicante rivolta al corpo che possiamo iniziare a prendere consapevolezza della presenza di emozioni che portano sofferenza.
Dal quinto capitolo in poi il libro è diviso in settimane di pratica.
Ogni settimana il lettore è guidato a mettere in atto alcuni esercizi che permetteranno di fare esperienza diretta di cosa sia la consapevolezza. Il programma prevede esercizi di pratica formale (la meditazione vera e propria), esercizi informali (un’attività quotidiana a cui prestare particolare attenzione), e un cosiddetto disabituatore (un’attività che solitamente svolgiamo sempre allo stesso modo, da poter eseguire diversamente). Come ausilio alla pratica viene fornito un link da cui è possibile scaricare le tracce audio degli esercizi
3. Perché la mindfulness fa al caso tuo?
In una famosa ricerca è emerso che gli esseri umani passano circa la metà del tempo da svegli a rimuginare. Si intende dire che tutti abbiamo la tendenza a far si ché la mente si sposti continuamente nel presente o nel futuro. Questa ricerca ha dimostrato che meno riusciamo ad essere presenti nel qui ed ora, meno siamo felici. Un ottimo motivo per imparare a farlo!
L’antidoto a questa mente vagante può essere proprio la Mindfulness. È consigliabile seguire un programma con un insegnante, ma il libro può rivelarsi un ottimo mezzo per gustare il sapore della pratica.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto del Dr Fausto Cristiano.