ClickCease Psicoterapia Online per i Disturbi Alimentari - Psicologo 4U
  • Psicoterapia Online per i Disturbi Alimentari

    Avere un atteggiamento malsano nei confronti del cibo può essere dannoso per qualcosa che va oltre la sola componente fisica. Quasi tutti, di tanto in tanto “trasgrediscono” dalla loro assunzione regolare di cibo. Una tantum, non fa particolarmente male. Se, invece, queste abitudini diventano ricorrenti, possono iniziare a comportare seri danni al nostro benessere fisico e mentale.

    Cosa sono i disturbi alimentari?

    Sono problematiche in cui, chi ne è affetto sperimenta azioni estreme nei propri comportamenti alimentari. Questi atteggiamenti estremi nei confronti degli alimenti influenzano anche i nostri pensieri e le nostre emozioni. Le persone con disturbi alimentari sono ossessionate dall’immagine del proprio corpo e dalle abitudini di consumo di cibo. Spesso le persone con disturbi alimentari soffrono anche di una bassa autostima e usano il cibo come mezzo di fuga o come meccanismo per affrontare alcuni problemi psicologici di fondo.

    Queste problematiche sono molto più che semplici abitudini alimentari. Sono disturbi di salute mentale complessi che spesso richiedono un aiuto professionale o addirittura un supporto farmacologico. In casi gravi, i disturbi alimentari possono causare gravi condizioni di salute e possono persino portare a lesioni mortali. Questi modi di mangiare malsani possono variare dal consumare troppo cibo in un lasso di tempo molto breve al non mangiare nulla. Le persone con disturbi alimentari sono spesso così ossessionate dalla loro immagine corporea che possono subire azioni in grado persino di portare alla morte.

    Tipi di disturbi alimentari

    Esistono sei tipi principali di disturbi alimentari:

    • Anoressia nervosa
    • Bulimia nervosa
    • Disturbo da alimentazione incontrollata
    • Pica
    • Disturbo della ruminazione
    • Disturbo evitante / restrittivo dell’assunzione di cibo

    Come trovare uno Psicoterapeuta Online per i Disturbi Alimentari

    Se stai cercando di trovare uno Psicoterapeuta Online per i Disturbi Alimentari perfetto per te, è fondamentale assicurarsi che abbia le qualifiche, le conoscenze e l’esperienza appropriate. A Psicologo 4U selezioniamo accuratamente i nostri psicologi sulla base della loro preparazione ed esperienza nell’offrire psicoterapia online. Crediamo fermamente che la psicoterapia online funzioni e l’essere accreditati garantisce che tutti i nostri psicologi siano qualificati secondo standard elevati. Puoi trovare uno Psicoterapeuta per i Disturbi Alimentari esperto e iscritto all’albo degli Psicologi online qui.

    Sintomi dei disturbi alimentari

    Effettuare un’abbuffata occasionale non significa che hai un disturbo alimentare. Per aiutarti a chiarire meglio, ecco alcuni segnali di pericolo che qualcuno con un disturbo alimentare potrebbe mostrare:

    • Una ossessione e un’estrema preoccupazione per il peso, il cibo, le calorie, l’immagine del corpo, la dieta, la perdita di peso e il controllo del cibo.
    • Rifiuto di mangiare determinate categorie di alimenti al punto da diventare estremamente magro. L’anoressia nervosa è una condizione in cui si verifica una notevole perdita di peso e non si è in grado di mantenerlo nonostante l’età.
    • Avere un forte disgusto per l’aspetto di certi cibi e rifiutare di mangiarli in base all’odore, all’aspetto o al gusto. Conosciuto anche come disturbo evitante / restrittivo dell’assunzione di cibo.
    • Sperimentare disagio nel mangiare insieme agli altri.
    • Mancanza di fiducia in se stessi e controllo spesso della propria immagine allo specchio.
    • Sbalzi d’umore estremi.
    • Una notevole fluttuazione di peso, sia in aumento che in diminuzione.
    • Crampi allo stomaco e irregolarità mestruali.
    • Difficoltà di concentrazione e problemi di sonno a causa della fame o della perdita di appetito.
    • Tagli e duroni sulla parte superiore delle dita. Questo può essere un’indicazione di vomito volontario poiché in disturbi come la Bulimia Nervosa una persona prima abbuffa il cibo e poi cerca di liberarsene velocemente vomitando o usando lassativi ecc. Una persona bulimica può sottoporsi a tali attività estreme anche se sono fatali.
    • Mangiare grandi quantità di cibi in brevi periodi di tempo e poi sentirsi disgustati, colpevoli o con mancanza di autostima dopo averlo fatto.
    • La scomparsa di grandi quantità di cibo in casa e la presenza segreta di involucri e imballaggi lassativi.
    • Mangiare cibi che non sono alimenti veri e propri e che non hanno valore nutritivo come gessetti, argilla, cenere, pittura, ecc. Questa condizione è nota anche come “rigurgito ripetuto di cibo” come rimasticare, sputare, deglutire nuovamente. Questo disturbo è comunemente noto come disturbo della ruminazione e può includere altre condizioni di salute mentale (disabilità mentale).

    Cause dei disturbi alimentari

    La ragione esatta per lo sviluppo di disturbi alimentari è sconosciuta. Ma alcuni fattori possono contribuire come:

    Genetica e biologia

    Fattori biologici come i geni, i cambiamenti nelle sostanze chimiche del cervello e nella crescita giocano un ruolo importante nello sviluppo dei disturbi alimentari. Avere un genitore o un’altra relazione stretta con un disturbo alimentare può aumentare le possibilità che tu ne sviluppi uno tu stesso.

    Salute fisica ed emotiva

    Spesso le persone hanno condizioni psicologiche e fisiche che alimentano i loro disturbi alimentari. Le persone con una storia di ansia, depressione e disturbo ossessivo-compulsivo hanno maggiori probabilità di sviluppare disturbi alimentari. Inoltre, le persone possono anche iniziare ad abbuffarsi di cibo come mezzo per affrontare lo stress.

    Opzioni di trattamento per i disturbi alimentari

    Se tu o qualcuno che conosci soffre di un disturbo alimentare, è importante chiedere aiuto direttamente a un professionista della salute poiché spesso può essere difficile affrontare questi disturbi da solo. Puoi consultare un professionista della salute mentale o un dietologo registrato. Il trattamento include le seguenti opzioni.

    Terapia psicologica

    La terapia è la componente più importante del tuo piano di trattamento. La terapia può aiutarti a:

    • normalizzare il tuo consumo di cibo e raggiungi un peso sano.
    • Imparare a identificare le abitudini negative e sostituirle con altre positive.
    • Impara a monitorare il tuo modo di mangiare e il tuo umore.
    • Esplorare modi sani per far fronte a situazioni stressanti invece di abbuffarti di cibo.
    • Migliorare il tuo umore e a risolvere i problemi sottostanti che causano il tuo disturbo.

    La terapia cognitivo-comportamentale viene spesso implementata per il trattamento dei disturbi alimentari. Nella Terapia Cognitivo Comportamentale  (CBT), ti concentri sui tuoi comportamenti, pensieri e schemi di pensiero relativi al tuo disturbo. La CBT ti aiuta a identificare e a correggere il pensiero distorto e ti aiuta ad affrontare il tuo disturbo in modo sano. Puoi provare sessioni di terapia individuale, familiare o di gruppo CBT.

    Se le tue condizioni di salute mentale sottostanti sono la causa principale del tuo disturbo alimentare, puoi scegliere tra molte opzioni terapeutiche valide.

    Farmaci

    A seconda delle tue condizioni, il tuo medico potrebbe prescriverti alcuni farmaci per far fronte ai tuoi pensieri ossessivi. Spesso i disturbi alimentari sono anche disturbi psicologici, quindi gli antidepressivi possono funzionare alla grande per stabilizzare il tuo pensiero e aiutarti a migliorare te stesso.

    Ricovero in ospedale

    Il ricovero è disponibile anche nei casi potenzialmente letali. Se soffri di una condizione grave come l’anoressia e non sei in grado di controllare il tuo peso oppure i sintomi psicologici, puoi anche essere ricoverato in ospedale.

    Trova uno Psicoterapeuta per i Disturbi Alimentari attraverso la piattaforma Psicologo 4U

    I disturbi alimentari possono essere dannosi e persino pericolosi a lungo termine per la vita. Se conosci qualcuno che soffre di un disturbo alimentare, dovresti consultare un medico in modo da poter iniziare il trattamento e guidarlo verso uno stile di vita normale.

    Letture consigliate sulla Psicoterapia dei Disturbi Alimentari

    In Inglese:

    https://theinternationalpsychologyclinic.com/problems/eating-disorders-counselling-london/

    https://theinternationalpsychologyclinic.com/eating-disorder-recovery-10-tips-on-recovering-from-an-eating-disorder/

    In Italiano:

    https://theitalianpsychologyclinic.it/aree-di-intervento/disturbi-del-comportamento-alimentare/

    https://theitalianpsychologyclinic.it/come-aiutare-una-persona-cara-che-soffre-di-disturbi-alimentari/

  • Chi Siamo

    Abbiamo creato Psicologo 4U per consentire a tutti di accedere all’aiuto di uno psicologo online, ovunque si trovino.

    La nostra rete comprende i migliori psicologi online, che hanno fatto la differenza nella vita di migliaia di pazienti. I nostri psicologi sono esperti in psicoterapia online basata sulla scienza100% confidenziale, sicura ed efficace.

    I prezzi dello psicologo online sono chiari: 49€ per la terapia individuale e 59€ per quella di coppia. Inoltre, solo 1 psicologo su 15 supera il nostro rigoroso processo di selezione per garantirti una psicoterapia online d’eccellenza.

    I nostri numeri parlano chiaro: Psicologo 4U semplicemente funziona! In soli 2 anni di attività abbiamo aiutato 10.000+ pazienti ed erogato più di 100.000 sessioni di terapia. Il 94% dei nostri 10.000+ pazienti ritiene che Psicologo 4U è altrettanto efficace o più efficace della psicoterapia tradizionale. Il 98% dei nostri 10.000+ pazienti ritiene che Psicologo 4U è più conveniente della psicoterapia tradizionale.

    Vuoi saperne di più? Leggi l’intervista alla Dr.ssa Martina Paglia e scopri perché siamo gli unici di cui fidarti e a cui affidarti senza remore.

    INIZIA IL QUESTIONARIO >



    Dal Nostro Blog

Cerchi un Consulto Urgente?

Ecco chi è disponibile!

TROVA TERAPEUTA >