Articolo scritto dalla Dr.ssa Scorciapino Tiziana
L’avanzamento di carriera è uno step a cui l’essere umano è da sempre affascinato. È importante per ognuno di noi poter individuare delle strategie per poter effettuare quei passi in più, rivolti per esempio ad un luogo di lavoro, ma anche nello studio. Le strategie sono importanti per poter progettare diversamente il futuro. Qui di seguito, ti mostro 10 strategie efficaci che potrai mettere in atto, passo dopo passo.
1. Strategie da mettere in atto per l’avanzamento di carriera
1.1 Motivazione
La motivazione viene definita come una forza interiore che spinge la persona a trasformare l’apatia, l’ozio in qualcosa di produttivo e di interesse. Essa ci aiuta a spingere al massimo le nostre forze per un qualcosa di produttivo, raggiungendo così risultati inaspettati. La motivazione ha un ruolo molto importante nel nostro successo, per questo è inserito al primo posto. Tutto deve partire infatti solo ed esclusivamente da noi stessi. Dunque è una sorta di spinta per iniziare a dare colore alla nostra vita, ponendo degli obiettivi. Essa è comunque formata da altri fattori che aiutano ad aumentarla in maniera positiva e troviamo : l’atteggiamento, la fiducia e l’autostima.
1.2 Conoscenza di se stessi
La conoscenza di noi stessi è altrettanto fondamentale perché ci permette realmente di essere obiettivi su di noi permettendo di adattarci meglio al mondo. È una base per la fiducia, nonché un risultato di una valutazione molto positiva sulle proprie possibilità. A ciò si associa una conseguenza molto bella, ovvero si sviluppa un sentimento di sicurezza e di serenità che consente alla persona di accettare le sfide che la vita ci mette davanti, con la convinzione di poter affrontarle e superarle con successo
1.3 Autostima
Essa è la consapevolezza che la persona ha di se stesso. Questo vuol dire avere la cognizione di essere capaci, di possedere valore e che si hanno le capacità ad adattarsi alla vita reale. Inoltre comincia a formarsi già da quando siamo piccoli, intorno ai 5 anni, insieme ad altre caratteristiche che la sostengono, tra cui : Vivere consciamente; Essere
assertivi; Essere responsabili; Possedere integrità personale; Essere propositivi; Accettarsi. Inoltre l’autostima è un processo soggettivo e duraturo che porta la persona a valutare appunto se stessi tramite l’auto-approvazione del valore personale che è fondato su autopercezioni.
1.4 Socialità
Essa è importante perché ci aiuta a mantenere un rapporto profondo con l’altro. Fin dagli studi più antichi l’uomo è sempre stato considerato un animale sociale. Questo l’ha aiutato nel corso del tempo ad avere un benessere psico-fisico adeguato al contesto in cui si vive. È una componente perché spesso ci troveremo a lavorare insieme a un gruppo di persone. Quindi dovremmo lavorare sui legami affettivi e sui rapporti sociali. Impara a circondarti di persone che abbiano interessi, magari diversi da quelli tuoi, in modo tale da ampliare le tue conoscenze.
1.5 Gestire lo stress
La vita odierna ci pone davanti tante sfide, tante paure, che potrebbero farci entrare in crisi ma che nonostante tutto dovremmo provare a superare in qualche modo. Questo però potrebbe in un certo senso “surriscaldare” il nostro corpo, provocando molto stress. In queste circostanze sarebbe ottimale praticare delle piccole tecniche di rilassamento, che permettono al proprio corpo e alla propria mente di recuperare uno stato di benessere attraverso l’ascolto di noi stessi.
1.6 Porsi degli obiettivi
Spesso può capitare di trovarci e di sentirci bloccati. Questo però non deve spaventarvi. Imparate a fare un grande respiro, prendete carta e penna, e cominciate a porvi degli obiettivi. Bisogna iniziare a suddividere questi obiettivi perché bisogna dare una priorità in base alle esigenze di mercato ma anche in base alle proprie competenze professionali e personali.
1.7 Individuare i punti di forza e di debolezza
Tutti dovremmo avere dei punti di forza e debolezza. Prendi carta e penna, dividi il foglio in due parti. In una di essa scriverai i tuoi punti di forza, e nell’altra parte scriverai quelli di debolezza. Scrivere è un ottimo metodo in quanto ti stimola ad avere responsabilità di te stesso, prenderai coscienza reale di ciò che sei e di cosa potrai fare e cosa potrai modificare nel tempo per ottenere i tuoi successi desiderati. Qui bisogna essere veramente sinceri con se stessi.
1.8 Costruire nuove abilità professionali
non bisogna essere ancorati nel ciò che si sa fare, bensì bisogna sempre allargare il proprio bagaglio culturale, allenando così pure la mente. Abbiamo bisogno di innovazione in quanto la società è sempre in continuo sviluppo. Dovresti investire su te stesso, magari con la scuola, con dei corsi, dei master, ecc…
1.9 Progettare il futuro
Fin da piccoli cerchiamo di immaginarci il nostro futuro. I bambini fin da piccoli possiedo una grande immaginazione che poi nell’età adulta spesso ciò si perde. È
importante porsi la seguente domanda: “cosa vuoi diventare da grande?”, ovviamente dovremmo avere la risposta, per evitare di fare salti nel buio e commettere degli errori. Bisogna essere curiosi di se stessi, avere coraggio di effettuare delle scelte.
1.10 Prenditi cura di te stesso
Spesso può capitare di “dimenticarsi” di noi stessi. La voglia di essere il primo della classe, oppure il primo nel proprio settore lavorativo, può farci escludere dal resto del mondo, portandoci ad isolarsi. Ecco alimentare questi comportamenti negativi, sbagliati, potrebbero causare altri problemi più gravi. Onde evitare questo, ricordati di dedicare del tempo a te stesso, ai tuoi vizi, cercando di liberare la mente dallo stress che potresti avere a fine giornata.
CONCLUSIONE
Queste piccole strategie sopra citate potranno aiutarti nel provare ad effettuare l’avanzamento che cerchi, sia esso collegato al mondo lavorativo, sia personale, e sia scolastico. Potrai sentirti spaesato, non ti preoccupare, è una sensazione normale, chiudi gli occhi, fai un bel respiro, prendi la tua amica penna e comincia a seguire passo passo ciò che ti ho proposto.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Scorciapino Tiziana.