Benessere Sessuale: Conosci Te Stesso e Migliora La Tua Sessualità

giornata mondiale del benessere sessuale

Articolo scritto dalla Dr.ssa Ilaria Galiero

Il 4 settembre di ogni anno ricorre la Giornata mondiale del Benessere Sessuale: un’iniziativa promossa dalla World Association of Sexual Health per diffondere informazioni sul tema della sessualità ed aiutare le persone a viverla al meglio.

1. Che cos’è il benessere sessuale

L’Organizzazione mondiale della Sanità afferma che il benessere sessuale è uno stato di benessere che si vive a livello fisico, emotivo, mentale e sociale in relazione alla sessualità. 

Non si tratta solo dell’assenza di malattia, di disfunzioni o infermità, ma per salute sessuale si intende un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali che consente di avere esperienze sessuali piacevoli, soddisfacenti e sicure, libere da coercizione, discriminazione e violenza. Infatti, condizione necessaria per raggiungere o mantenere una buona salute sessuale è che siano rispettati, protetti e messi in atto i diritti sessuali di tutte le persone. 

2. Perché è importante prendersi cura della propria sessualità

La percezione di benessere generale non può prescindere dal vissuto che ciascuno ha in relazione alle esperienze passate o presenti in ambito sessuale, poiché la sfera della sessualità richiama all’intimo rapporto che si ha con se stessi e con gli altri. 

Il modo in cui la sessualità viene sperimentata è strettamente connessa alla percezione di sé e del proprio corpo, alla propria autostima, alle modalità in cui ci si relaziona agli altri e alla fiducia che si riesce a dare al prossimo. 

Per queste ragioni, riuscire a vivere serenamente ed in maniera appagante la propria sessualità, senza forzature né rinunce, ma provando a liberare il proprio desiderio facendolo incontrare con il desiderio dell’altro, restituisce un senso di benessere che porta giovamento, oltre che al corpo, all’intera Persona.   

3. Come migliorare  la qualità del proprio benessere sessuale 

Alcuni aspetti su cui può essere utile focalizzarsi per migliorare la propria affettività e sessualità sono:

  1. Conoscere il proprio corpo, ascoltare il proprio desiderio
  2. Esplorare e sperimentare il proprio orientamento sessuale
  3. Amare il proprio corpo e prendersene cura, rispettandolo
  4. Ricercare un’atmosfera relazionale in cui ci si possa sentire protetti, rispettati ed accettati
  5. Comunicare con il partner esplicitando ciò che si desidera o che crea disagio
  6. Liberarsi dalla pressione sociale legata alla prestazione sessuale 
  7. Mettersi in gioco, nella realtà, sfatando miti ed aspettative irrealistiche alimentate dal mondo della pornografia
  8. Liberarsi dalle ansie e preoccupazioni adottando comportamenti sicuri che proteggano da malattie sessualmente trasmissibili e gravidanze indesiderate
  9. In caso di ricerca di una gravidanza, evitare di mettere in atto pratiche ossessive che tolgono spontaneità al rapporto, ma rivolgersi a figure specializzate che possano supportarvi
  10. Trattare eventuali condizioni mediche che interferiscono con il benessere sessuale
  11. Affrontare in psicoterapia eventuali esperienze traumatiche o insoddisfacenti di natura sessuale

L’obiettivo di questa giornata è proprio quello di favorire la ricerca attiva e personale del proprio benessere sessuale, informando più persone possibili che esistono diverse figure sanitarie come gli andrologi, i ginecologi, le ostetriche, i sessuologi e gli psicologi esperti in sessuologia che, da diversi punti vista, possono aiutarti a prenderti cura del tuo benessere sessuale.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Ilaria Galiero.

I nostri link preferiti