Bonus Psicologo 2022: come richiederlo e tutte le istruzioni

bonus psicologo 2022

Il 27 maggio 2022 il Governo ha riconosciuto l’importanza della salute mentale delle persone, attivando il “Bonus Psicologo”.

Il parlamento ha assegnato un finanziamento pari a 10 milioni di euro per questo contributo che aiuta i cittadini italiani con un ISEE fino a 50mila euro a pagare le visite dallo psicologo.

Se sei curioso di sapere come funziona il Bonus Psicologo 2022, in questo articolo troverai tutte le informazioni utili, ad esempio i requisiti e le istruzioni per fare domanda sul sito dell’INPS.

‍Bonus Psicologo 2022: cos’è

Il Bonus Psicologico 2022 è un provvedimento di cui si parla da tempo. In seguito alla pandemia di Covid-19, sono emersi sempre più casi di disturbi ansiosi, depressivi e stress nella popolazione e l’argomento è ritornato al centro del dibattito. Così, si è aperta la possibilità di un sussidio statale per incentivare la cura della salute mentale.

Infatti, prima dell’approvazione dell’incentivo, molte persone erano riluttanti a recarsi dallo psicologo per via della spesa connessa con le sedute. Il Bonus Psicologo 2022 fa sì che i cittadini possano seguire un percorso terapeutico senza dover scoraggiarsi per via di problemi economici.

La misura, approvata dal Ministro della Salute Speranza lo scorso 27 maggio, è stata inserita nell’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge n. 228/2021, poi trasformato nella legge n. 15/2022. Con questo decreto, lo Stato dà il diritto a migliaia di italiani di accedere a un incentivo per sostenere le spese delle sedute di psicoterapia.

‍Bonus Psicologo: come ottenerlo

Il Bonus Psicologico 2022 è un incentivo finanziato con fondi statali del valore di 10 milioni di euro. Può essere utilizzato per affrontare le spese delle sedute di psicoterapia presso gli specialisti che aderiscono all’iniziativa. Si tratta di psicologi e psicoterapeuti professionisti, che hanno comunicato la loro partecipazione al programma all’Albo regionale o provinciale.

Tuttavia, come vedremo, solo i cittadini che godono di certi requisitipossono usufruire di questo bonus. Inoltre, l’incentivo si ottiene una tantum e non sostiene completamente il costo dello psicologo. Infatti, può essere utilizzato un massimo di 50 euro per sedutasull’importo totale del Bonus Psicologo. La cifra esatta dipende dalla fascia di reddito calcolata con l’ISEE.

La domanda va fatta online sulla sezione dedicata del sito dell’INPSoppure tramite il contact center integrato.

Bonus Psicologo 2022: i requisiti

Per usufruire del Bonus Psicologo 2022, bisogna avere un ISEEinferiore a 50 mila euro. L’ISEE è un indicatore numerico utilizzato per valutare la situazione economica familiare in base allo stipendio e al patrimonio. Per essere calcolato bisogna prima compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) sul sito dell’INPS.

In base al valore dell’ISEE, l’importo totale del Bonus Psicologo cambia. Infatti, per le persone con ISEE tra i 30mila e i 50mila euro è previsto un contributo di 200 euro, per le persone con ISEE tra i 30mila e i 50mila euro un contributo di 400 euro e per le persone con l’ISEE più basso di 15 mila euro un contributo di 600 euro.

Bonus Psicologo 2022: perché richiederlo

Purtroppo, a causa della precaria situazione socio-economica creatasi in seguito alla pandemia di Covid-19, si stanno sempre più diffondendo disturbi psicologici, che non vanno trascurati.

In altre parole, chi soffre di ansia, depressione, stress o semplicemente bassa autostima non si deve sentire solo e incompreso, ma dovrebbe cercare aiuto, rivolgendosi a professionisti capaci.

A questo proposito, il Bonus Psicologo 2022 è uno strumento utilissimo perché consente di risolvere la propria fragilità psicologica contando su un supporto economico.

Infatti, questo bonus consente di migliorare la propria salute mentale grazie a un percorso psicoterapeutica programmato in varie sedute volte ad approfondire il problema.

Quando fare domanda per il Bonus Psicologo 2022

In base alla normativa, è necessario attendere un mese dalla pubblicazione ufficiale del decreto prima di aprire la domanda.

Visto che il decreto è stato inserito sulla Gazzetta Ufficiale il 27giugno 2022, a partire dal 25 luglio 2022 è possibile presentare la richiesta secondo le modalità specifiche.

Il periodo in cui la domanda rimarrà aperta, secondo la normativa, deve essere di minimo sessanta giorni. L’INPS ha da poco comunicato che sarà possibile richiedere il Bonus Psicologo 2022 fino al 24 ottobre 2022.

Tuttavia, ricordati che, a parità di requisiti, viene data maggiore priorità alle domande presentate prima in ordine di tempo.

Come usare il Bonus Psicologo con Psicologo 4U

Dovrai comunicarci via email il codice univoco che ti verrà rilasciato dall’INPS. Procederemo noi a fatturare l’INPS e non dovrai preoccuparti di nulla. Puoi contattarci alla casella di posta: triage@psicologo4u.com

Come fare domanda per il Bonus Psicologo

Per ottenere il Bonus Psicologo 2022, bisogna prima effettuare una richiesta all’INPS e al Ministero della Salute.

Ci sono due metodi per fare domanda per il Bonus Psicologo:

Compilare il modulo sul portale dell’INPS.
Riferirsi al Contact Center Integrato, chiamando il numero verde 803.164, gratuito da rete fissa, oppure il numero 06 164.164, a pagamento da rete mobile.

Sul sito dell’INPS potete richiedere il Bonus Psicologo 2022 anche per minori o altre persone di cui si fanno le veci.

Bonus Psicologo: istruzioni per fare domanda su sito INPS

Per aiutarti a compilare il modulo sul portale INPS, abbiamo pensato di fornirti le istruzioni passo per passo.

Innanzitutto, è necessario registrarsi sul sito www.inps.it scegliendo il metodo preferito tra Carta di Identità Elettronica (CIE), Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale (SPID) e Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Dopo aver effettuato con successo la registrazione, bisogna cliccaresu “Prestazioni e servizi” e poi “Servizi”. In seguito, vai alla sezione“Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e clicca sull’opzione “Contributo sessioni psicoterapia”. Da questa pagina del sito, puoi accedere al modulo per fare domanda per il Bonus Psicologo 2022.

Mentre presenti la domanda, dovrai caricare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’attribuzione dell’ISEE. Il portale ti avvertirà nel caso in cui questo documento non fosse valido.

Assegnazione del Bonus Psicologo 2022

Il Bonus Psicologo non è garantito a chiunque inoltri la domanda: al momento i fondi sono limitati a 10 milioni di euro. Dunque, a esaurimento dei fondi disponibili, non sarà più possibile ottenere l’incentivo anche se si possiedono i requisiti.

Per evitare di perdere quest’opportunità, è meglio mandare la domanda il prima possibile, secondo la modalità preferita (portale INPS o contact center integrato).

Tuttavia, il Ministero della Salute ha dichiarato che verrà data priorità per l’assegnazione del Bonus Psicologo 2022 alle persone con ISEE più basso.

Risultato domanda Bonus Psicologo

Dopo che si sarà concluso il periodo per presentare la domanda per il Bonus Psicologo, verranno pubblicate le graduatorie, che sono divise a seconda della regione o provincia autonoma dove si è residenti.

Quando la domanda viene accolta, L’INPS assegna ai beneficiari un codice univoco a cui è associato l’ammontare dell’incentivo assegnato.

Al momento non si conosce ancora la data in cui usciranno i risultati.

Scadenza per spendere il Bonus Psicologo 2022

Una delle domande più frequenti che ci viene posta è: “C’è una data entro cui va speso il Bonus Psicologo 2022 dopo che viene assegnato?”

Secondo la normativa, la durata del Bonus Psicologo 2022 è di 180 giorni dal momento in cui la domanda viene accettata.

Dopo i sei mesi, il codice univoco che era stato assegnato al beneficiario sarà annullato e il Bonus Psicologo verrà riassegnato a un’altra persona con i requisiti, seguendo l’ordine della graduatoria.

Come pagare la terapia con il Bonus Psicologo

Dopo aver ottenuto il codice univoco, sei pronto a prenotare le visite dallo psicoterapeuta utilizzando i fondi del Bonus Psicologo 2022. Quali sono i passaggi da seguire?

Innanzitutto, devi scegliere il professionista a cui vuoi rivolgerti tra quelli aderenti all’iniziativa e contattarlo per fissare un appuntamento.

Poi, devi comunicargli il tuo codice univoco. Lo psicologo, accedendo sui servizi online INPS, si occuperà di inserire l’importo della sua prestazione con la data decisa per la tua seduta di psicoterapia.

Insomma, non dovrai neanche anticipare con i tuoi soldi il costo della seduta: il Bonus Psicologo verrà contemplato fin dal momento della prenotazione.

Se vuoi usare il Bonus Psicologo con Psicologo 4U, puoi contattarci alla casella di posta: triage@psicologo4u.com e ti aiuteremo a trovare lo psicologo più giusto per te.

Se hai ancora le risorse del Bonus Psicologo 2022 necessarie per sostenere il costo della seduta, l’INPS ti manderà un messaggio per avvertirti della conferma dell’appuntamento.

Se ci dovesse essere qualche problema, l’appuntamento si può disdire. Puoi riavere indietro la somma della prestazione per utilizzarla in futuro per un’altra seduta presso lo stesso professionista o un altro di tua preferenza aderente all’iniziativa.

Ovviamente, ricordati che il Bonus Psicologo 2022 può essere utilizzato solo fino all’esaurimento della somma totale assegnata al momento dell’accettazione della domanda. Quindi, si tratta di un massimo di 200, 400 o 600 euro, a seconda della tua fascia ISEE.

L’importanza di rivolgersi a professionisti

Per poter usufruire del Bonus Psicologo 2022, devi rivolgerti a psicologi e psicoterapeuti che hanno aderito all’iniziativa. Puoi trovare la lista completa sul sito del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e degli ordini regionali e provinciali.

Per risolvere problemi di ansia cronica, stress o bassa autostima, affidati a psicologi competenti e capaci. Il risultato si vedrà subito anche dopo poche sedute.

 Usa il Bonus Psicologo con Psicologo 4U

Contatta Psicologo 4U per fare terapia con il Bonus Psicologo 2022. Dovrai comunicarci via email il codice univoco che ti verrà rilasciato dall’INPS. Procederemo noi a fatturare l’INPS e non dovrai preoccuparti di nulla. Con la nostra rete di professionisti presente in tutto il territorio nazionale, ti aiuteremo a trovare lo psicologo psicoterapeuta adatto a te.

I nostri link preferiti