Articolo scritto dalla Dr.ssa Mariagiada Angiolelli Sia nella pratica clinica che nella vita di tutti i giorni, parlando tra amici ad esempio o guardando i post sui social, si sente spesso nominare la “paura dell’abbandono” a volte come una sindrome e altre come giustificazione, ma qual’é il vero significato di questa specie di fobia? 1. Che cos’è la paura dell’abbandono? Si definisce “abbandono” l’atto di lasciare definitivamente qualcosa o qualcuno, ma è anche sinonimo di rinuncia e trascuratezza. In psicologia
Psicologo 4U
DIFFICOLTÀ RELAZIONALI
Articolo scritto dalla Dr.ssa Valeria Bernardino Quando si parla di relazione affettiva ci si immagina sempre la relazione come composta da due individui, legati reciprocamente da un sentimento. A volte può capitare che la relazione sia invece più affollata, con la presenza di un terzo incomodo, che non sarà una terza persona, ma una dipendenza. Nel corso dell’articolo si evidenzia che la “codipendenza” non è propriamente un sinonimo di “dipendenza affettiva”, ma un fenomeno che si verifica in presenza di
Psicologo 4U
DIFFICOLTÀ RELAZIONALI
Articolo scritto dalla Dr.ssa Simona Muratori La geografia dell’amore è stata rivoluzionata in conseguenza delle migrazioni, della globalizzazione e dei mezzi di comunicazione. Le coppie e le famiglie interculturali si sono moltiplicate in modo esponenziale nella vita contemporanea in molti paesi. La tradizione che governava la ricerca, la scelta e lo stare insieme con somiglianze sociali di base non corrisponde più alla complessa realtà odierna. Le società sono sempre più diverse e interculturali. Come risultato della globalizzazione, le relazioni multiculturali