Articolo scritto dalla Dr.ssa Maria Iannibelli Le abbuffate notturne sono episodi che caratterizzano una particolare condizione che prende il nome di sindrome da alimentazione notturna che è un disturbo del comportamento alimentare conosciuto anche come NES (Night Eating Syndrome) di osservazione sempre più crescente. Tale condizione sembrerebbe coinvolgere tre diverse aree, quella dell’alimentazione, quella del sonno e infine quella dell’umore innescando un processo che si autoalimenta e che genera disagio e senso di colpa determinando un peggioramento della qualità di vita
Psicologo 4U
DISTURBI ALIMENTARI
Articolo scritto dalla Dr.ssa Alessia Geppa Negli ultimi anni si è assistito ad un notevole aumento dei disturbi del comportamento alimentare, in particolare nella parte occidentale del mondo dove, l’ideale di magrezza, linee perfette e corpi via via più longilinei, è sempre più diffuso. A soffrirne sono maggiormente le donne, infatti circa il 90% delle persone affette da questi disturbi sono di sesso femminile. Indaghiamo, qui, in modo particolare l’Anoressia nervosa, o più comunemente Anoressia, quali sono i suoi sintomi,
Psicologo 4U
DISTURBI ALIMENTARI
Articolo scritto dalla Dr.ssa Rosalba Rimola I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione oppure da comportamenti inerenti l’alimentazione che hanno come risultato un alterato consumo o assorbimento di cibo e che compromettono significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale. Il DSM-5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders- Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) elenca sei categorie diagnostiche principali (Pica, Disturbo da ruminazione, Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo, Anoressia nervosa, Bulimia nervosa,