Articolo scritto dalla Dr.ssa Francesca Bonina Il termine vuoto fa riferimento a vissuti emotivi, con connotazione negativa, unitamente al timore di perdita, alle esperienze negative, al timore di umiliazione e vergogna ed infine al senso di impotenza. E’ stato definito come una condizione umana correlata a un senso di noia, apatia e alienazione sociale. I sentimenti di vuoto possono essere indice di una normale risposta a una perdita oggettiva ad esempio un lutto, o indicare un’emozione distorta, in soggetti vulnerabili.
Psicologo 4U
P4U Mind
Articolo scritto dal Dr. Andrea Galleschi Tutti noi abbiamo almeno una cosa del nostro aspetto fisico che non ci piace. Potrebbe essere la forma del viso o del nostro naso, un dente non perfettamente allineato o perfino la forma delle nostre mani. Queste imperfezioni normalmente non compromettono la nostra vita, anche se a volte possono essere più o meno fastidiose. Chi soffre di disturbo da dismorfismo corporeo (o dismorfofobia), invece, passa spesso moltissimo tempo preoccupandosi in maniera ossessiva dei propri
Psicologo 4U
P4U Mind
Articolo scritto dalla Dr.ssa Maria Iannibelli I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) presentano un’alterazione del funzionamento cognitivo alla quale seguono una serie di comportamenti finalizzati al controllo del peso che, a loro volta determinano una compromissione della sfera psicosociale e conseguenze significative relative alla salute fisica. Il cibo e la forma fisica sono diventati per molti giovani dei veri e propri nemici, perciò la diffusione di tali disturbi è diventata una vera e propria epidemia. I DCA colpiscono tutte le
Psicologo 4U
P4U Mind
Articolo scritto dal Dr. Andrea Galleschi Il Disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è un disturbo abbastanza comune, colpisce circa il 2-3% (APA, 2014) della popolazione nel corso della vita e si caratterizza principalmente per la presenza di ossessioni ricorrenti e comportamenti di tipo compulsivo. Le ossessioni, ovvero pensieri, immagini o impulsi che sfuggono rispetto al normale decorso e possono creare una serie di emozioni giudicate negativamente da parte di chi le sperimenta. Emozioni “sgradevoli” possono spingere, chi ne soffre, a mettere in
Psicologo 4U
P4U Mind
Articolo scritto dalla Dr.ssa Barbara Ostorero Il gioco fa parte della nostra vita ed è ciò che distingue gli esseri umani dagli altri primati. Iniziamo a giocare da bambini e le attività ludiche si vanno via, via modificando con lo sviluppo intellettivo e psicologico, ma rimangono un aspetto fondamentale della vita di ogni individuo in tutte le fasce d’età. Ci sono però delle situazioni in cui il giocare assume connotazioni problematiche, vediamo insieme di capire quando. 1. Definizioni Secondo il