Articolo scritto dalla Dr.ssa Alessandra Di Toro Il termine stress è usato per descrivere un senso di affaticamento, impegno eccessivo, o più in generale uno stato emotivo negativo. La descrizione la dobbiamo ad Hans Selye (1936), medico e scienziato di origine ungherese, che a seguito dei suoi esperimenti, concluse che lo stress fosse una risposta biologica, e che consisteva nell’attivazione di un asse legato a due ghiandole endocrine, l’ipofisi e il surrene, che produceva un complesso di sintomi e di
Psicologo 4U
STRESS
Articolo scritto da Dr.ssa Erika Trombotto La medicina comportamentale riconosce che la mente ed il corpo sono profondamente interconnessi e che lo studio di questi collegamenti è di vitale importanza per una più piena comprensione della salute e della malattia. La mente ed il corpo infatti si scambiano informazioni emozionali costantemente attraverso un circolo virtuoso, in caso di accadimenti positivi e vizioso quando ci sentiamo minacciati o in pericolo. 1. Stress Lo stress è una risposta psicologica e fisiologica che l’organismo
Psicologo 4U
STRESS
Articolo scritto dal Dr. Andrea Paulis Da Marzo 2020 la vita di ciascuno di noi è cambiata, così come sono cambiate le nostre abitudini e la sfera privata e lavorativa hanno dovuto incrociarsi, sovrapporsi e mutare per rimanere al passo con esigenze sempre diverse, sempre nuove, sempre in divenire. La pandemia da Covid-19 ha trasformato la vita lavorativa della maggior parte di noi, costringendo a interfacciarsi tramite uno schermo ma ognuno a casa propria, a dividere lo spazio e il