Articolo scritto dalla Dr.ssa Monica Iuliano Introduzione Il termine “Dissociazione”, utilizzato molto spesso oggi, sia in ambito clinico che nella cultura popolare, ha origine dai primi studi di Pier Janet del 1889, riconducibili più che altro all’isteria, e venne definito come “un processo psicologico fondamentale tramite il quale l’organismo reagisce a un trauma e che si manifesta con una varietà di sintomi”. È pertanto un meccanismo di difesa che permette all’individuo di mantenere l’illusione di avere un controllo psicologico, di
Psicologo 4U
TRAUMA
Articolo scritto dalla Dr.ssa Giulia Radi L’esperienza traumatica lascia sempre dei segni nella vita di una persona. Questi segni possono essere più o meno visibili, più o meno collegabili all’esperienza avuta, ma ciò che è certo è che intaccano il benessere di quella persona. Per questo è fondamentale non lasciare traumi non elaborati, ma intraprendere un percorso per integrare le memorie traumatiche con le altre memorie e riprendere quindi la propria quotidianità. 1. Cos’è il trauma? La parola trauma origina