Celebriamo l’amicizia! Vediamo perché

articoloamicizia

Articolo scritto dalla Dr.ssa Giuliana La Marca  

In occasione della giornata internazionale dell’amicizia, andiamo a rispondere insieme a  quattro semplici domande e a scoprire insieme qualche curiosità.  

1. Sapevi che esiste la giornata internazionale dell’amicizia? 

La giornata internazionale sull’amicizia è stata istituita dall’Assemblea Generale dell’Onu  nel 2011 con la finalità di promuovere “l’amicizia” tra differenti popoli e culture e far  diffondere in tutti gli individui, anche tra i più giovani, sentimenti e valori di pace,  condivisione, sostegno reciproco. 

Questa significativa giornata si celebra annualmente il 30 luglio, ma certamente tutti noi  sappiamo che il riconoscimento e la celebrazione di questo meraviglioso sentimento  dovrebbe realizzarsi quotidianamente.  

2. L’amicizia è fondamentale a tutte le età? 

Il valore dell’amicizia è universalmente importante nella vita di ciascuno di noi,  indipendentemente dalla nostra età. L’amicizia è un sentimento che iniziamo a sperimentare sin dalla tenera età e si sviluppa  nel tempo, fino alla vecchiaia, pur assumendo significati via via più profondi e consapevoli. Secoli fa’, Marco Tullio Cicerone scrisse: “Coloro che eliminano dalla vita l’amicizia, eliminano il sole dal mondo”. Quando pensiamo all’amicizia, ci rendiamo conto di quanto questo sentimento si colleghi ad aspetti per noi altrettanto importanti come l’empatia, l’affetto, la fiducia, la stima reciproca, e per questo motivo, quando ci sentiamo traditi nell’amicizia,  proviamo un forte senso di delusione e di sopraffazione, tale da metterne quasi in discussione l’esistenza. 

3. L’amicizia è benessere? 

L’amicizia ci permette di creare legami e relazioni significative, frutto di una scelta libera e  consapevole e caratterizzati da interessi reciproci e condivisione. 

Insieme ai nostri amici, sperimentiamo sensazioni di gioia e condividiamo esperienze di  supporto reciproco, infatti sappiamo di potere contare sui nostri amici anche nei momenti  di difficoltà, perché un amico è affidabile.  

È stato dimostrato che i rapporti di amicizia generano nell’organismo il rilascio della  dopamina e la riduzione del cortisolo, ci stiamo riferendo rispettivamente al  neurotrasmettitore responsabile delle nostre sensazioni di piacere e all’ormone  responsabile dello stress. Dunque, le nostre amicizie sono una potente fonte di benessere. 

4. Hai mai pensato di celebrare un’amicizia? 

Tutti noi siamo più abituati a celebrare un sentimento d’amore piuttosto che un sentimento  d’amicizia. Nonostante questo secondo sentimento abbia molto in comune con il primo, non di rado,  si verifica che esso venga da noi egoisticamente bistrattato, in particolare in alcuni periodi  della vita, in cui ci sentiamo più forti e pensiamo che non sia più di tanto indispensabile. In realtà una sincera amicizia è un tesoro inestimabile, che andrebbe riconosciuto con  obiettività e consapevolezza. Siamo spesso troppo di corsa, certi di cosa ci manca e di cosa desidereremmo,  impossibilitati a valorizzare ciò che è vicino a noi. Se non l’hai ancora fatto, forse oggi potrebbe essere il giorno giusto per celebrare la tua  amicizia. 

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a  risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Giuliana La Marca.

I nostri link preferiti