Che Cos’è l’Autostima? Scopri da Dove Proviene e Se la Tua è Bassa

Che cos'è l'autostima e da dove proviene

Articolo scritto dalla Dr. ssa Chiara Carangelo

L’autostima viene definita nel mondo psicologico attuale come la consapevolezza del proprio valore nella vita personale, sociale e professionale. Tale definizione mette in evidenza la complessità di questo elemento che può essere considerato da differenti punti di vista, esplorando ambiti di vita molteplici. La definizione più semplice di autostima rimanda alla  stima e all’apprezzamento verso se stessi; tale definizione si riferisce ad un processo soggettivo e duraturo che porta la persona ad approvare se stessi e la propria modalità di stare al mondo. L’autostima è altresì un tema molto presente nel panorama odierno della psicologia, della crescita personale perché influenza il nostro benessere e può rappresentare un elemento trasversale rispetto al soggettivo modo di pensare e sentire. Avere una buona autostima significa sentirci adeguati nelle circostanze, consapevoli delle nostre qualità e delle nostre caratteristiche. Da dove proviene tutto ciò?

1. Le prime esperienze: fondamenta dell’autostima 

Le fondamenta dell’autostima trovano le loro basi nelle prime esperienze di vita del bambino. Sono presenti notevoli studi che sottolineano l’importanza delle prime relazioni durante l’infanzia, quando un bambino entra a far parte di una famiglia e conosce i suoi genitori. Uno degli elementi essenziali che riguarda lo sviluppo psichico adeguato del bambino è quello che concerne i suoi bisogni emotivi primari tra i quali troviamo ( Young J. E., Klosko S. J, 2014):

  1. – la sicurezza di base
  2. – il rapporto con gli altri
  3. – l’autonomia
  4. – l’autostima
  5. – l’espressione di sé
  6. -i limiti realistici

L’autostima è ciò che nasce dalla possibilità di sentirsi amati e rispettati in primis all’interno della  propria famiglia e poi dal mondo degli amici e della scuola. Ciò che fa sentire il bambino degno di amore riguarda la possibilità di vivere in un ambiente familiare e sociale caratterizzato da apprezzamento, accettazione, incoraggiamento, senza critiche eccessive e rifiuti. Poter di vivere le prime esperienze con adulti che rappresentano una base sicura e offrono un contesto di vita che accoglie le caratteristiche e le potenzialità del bambino, esprimendo fiducia nei suoi confronti, consente di costruire le basi per sentirsi sicuri e in grado di affrontare le situazioni  considerando e valorizzando  le  proprie capacità.

Il concetto di autostima è un elemento importante che si collega al concetto di narcisismo, inteso come possibilità di avere fiducia in se stessi e alla capacità di affermarsi in un contesto dove esso è considerato un prerequisito per la formazione di relazioni positive e soddisfacenti; in tal senso l’autostima rimanda ad un narcisismo buono e costruttivo (Kohut H., 1977) che viene costruito a partire dalle relazioni affettive tra il bambino e  genitori “sufficientemente buoni” ed empatici, in grado di sostenere il bambino stesso e il ragazzo a vedersi come una persona unica e capace di affrontare il mondo e la realtà.

2. Autostima e benessere

Avere una buona autostima significa avere una consapevolezza equilibrata ed adeguata circa il proprio valore e la considerazione delle soggettive qualità che esprimono noi stessi e il nostro personale modo di stare al mondo. Tutto ciò permette di vivere le esperienze relazionali, sociali e professionali con fiducia, consapevoli del proprio talento e delle proprie caratteristiche anche in situazioni complicate e apparentemente insormontabili. Quando si sperimenta un basso livello di autostima, è possibile vivere situazioni di malessere psicologico, nelle quali sono comuni i vissuti di inadeguatezza e fallimento che, in qualche modo, non ci permettono di esprimerci al meglio e che offuscano le nostre risorse e le nostre peculiarità; tali vissuti si possono manifestare nelle sensazione di non sentirsi mai all’altezza, nel paura del giudizio degli altri e talora, nel sentire un senso di vergogna. Tutto ciò ci allontana dalla possibilità di stare bene; in alcuni casi  può essere utile risanare le ferite inferte alla nostra autostima e ritrovare il nostro valore chiedendo aiuto a un professionista. 

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Chiara Carangelo. 

I nostri link preferiti