Articolo scritto dalla Dr.ssa Laura Castellino
Se ti trovi qui, probabilmente ti starai chiedendo se è arrivato il momento di porre fine alla tua relazione oppure starai affrontando delle difficoltà nella relazione e ti starai chiedendo se ne vale la pena.
In questo articolo cercheremo di fare ordine tra i vari pensieri e proverò ad offrirti delle possibili chiavi di lettura alle questioni che stai affrontando nella tua relazione.
1. Osservare la situazione nel presente
Può darsi che ciò che ti tiene all’interno della relazione non sia quello che stai vivendo ma un’aspettativa sul futuro ad esempio:
- quando andremo a convivere saremo più intimi
- quando i suoi amici si sposeranno anche lui lo vorrà
- quando cambierà lavoro sarà più supportivo nei miei momenti d’ansia
Questi sono alcuni esempi di scenari che potresti star immaginando, potrebbero realizzarsi ma non è una certezza. Se questi non dovessero avverarsi, accetteresti comunque di continuare una relazione con il tuo partner?
2. Comprendere da cosa deriva il tuo dubbio
Magari hai già stilato una lista dei pro e dei contro, fatto dei test, chiesto rassicurazioni al tuo partner, ma il dubbio rimane, quindi, che fare?
Può darsi che gli amici ti dicano di lasciarlo, ma che a te non vada o che tutti pensino che sia il tuo partner ideale ma a te non convinca a pieno.
Che sia un amico, una voce dentro di te o le coppie super felici che si vedono sui social, a volte abbiamo un’idea di come le cose dovrebbero andare e non ci permettono di vedere quello che effettivamente è nel bene o nel male.
I nostri pensieri, per quanto elaborati, sono al servizio delle nostre emozioni, quindi è difficile se non impossibile trovare una soluzione che ci soddisfi solo perché logica e razionale.
Per questo è importante capire le emozioni che ci spingono ad avere questo dubbio e prendercene cura in modo da poter trovare una soluzione che ci soddisfi a pieno.
3. Alla ricerca dell’amore incondizionato
Tra le varie idee che circolano rispetto all’amore, c’è quella che il partner debba amarti incondizionatamente che tu sia grasso, magro, di cattivo umore, che tu abbia un lavoro o non ce l’abbia.
Di certo, ricevere amore incondizionato è una sensazione splendida ma il nostro partner non è tenuto a darcelo così come noi non siamo tenuti ad offrirlo.Può darsi che nella nostra storia di vita ci sia mancata una figura in grado di offrire amore senza condizioni, a prescindere dal voto preso a scuola o da quanto fossimo disponibili, ma è importante che prendiamo consapevolezza che la sensazione che ci manca non potrà essere colmata esclusivamente dal nostro partner.
4. Parlane con il tuo partner
Se non l’hai già fatto, una volta che hai compreso come ti senti, se ancora non ti è chiaro cosa fare, prova a parlarne al tuo partner cercando di focalizzarti su ciò che sai di te e sul presente.
Parla in prima persona, ad esempio “mi sento triste, ho la sensazione che tu non mi voglia più”, “mi sembra come se non ti interessi quello che dico”.
Non necessariamente il partner ci darà delle risposte che riteniamo adeguate o si comporterà nel modo che desideriamo ma può permetterci di condividere la responsabilità della coppia con lui/lei.
5. Consulta un terapeuta
A volte è difficile riuscire da soli a prendere un punto di vista che ci permetta di osservare la situazione con chiarezza e le strategie che si trovano non sempre sono sufficienti a darci delle risposte.
In questo caso, parlarne con un terapeuta può aiutarti ad orientarti tra le tue emozioni senza giudizio e a riuscire a trovare una soluzione che tu possa sentire in linea con i tuoi valori e con ciò che provi.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Laura Castellino.