Come Aumentare la Bassa Autostima: Consigli di Uno Psicologo

Come aumentare la bassa autostima_ consigli di uno psicologo

Articolo scritto dalla Dr.ssa Camilla Serena

Introduzione

Quando si parla di autostima, ci si riferisce alla valutazione che diamo di noi stessi influenzata anche dall’ambiente che ci circonda. Una solida autostima consente di avere un senso del proprio valore sufficientemente stabile e positivo nonostante piccoli errori, insuccessi o critiche che si possono ricevere da altri. L’autostima troppo debole dipende eccessivamente dalle conferme e dalle valutazioni provenienti dall’esterno, rivelandosi estremamente vulnerabile a seconda delle circostanze.

1. Come si sviluppa l’autostima?

Essa si sviluppa tramite le relazioni con le nostre figure di riferimento (genitori) fin da quando siamo piccoli, questo permette di poterci sentire autenticamente apprezzati e rispecchiati dai genitori; successivamente sviluppiamo l’autostima attraverso le nostre esperienze di vita.

Chi ha un’alta autostima tende ad affrontare compiti difficili e nuovi, tendenzialmente non prova forti timori che possono essere invalidanti, ha fiducia nelle proprie capacità e tende ad attingere alle proprie risorse, inoltre, i fallimenti vengono visti come occasioni per imparare.

 Nel caso opposto chi ha una bassa autostima affronta piccole prove con ansia e paura, tende a fuggire da situazioni che gli creano disagio e, la persona è demotivata nell’affrontare una situazione maggiormente complessa.

3. Possiamo migliorarla?

E’ importante tenere a mente dei punti chiave in merito, quali:

  1. Scoprire quali sono i propri valori fondamentali e quindi fare chiarezza con se stessi rispetto quello che si vuole e quello che non si vuole nella propria vita.
  2. Riconoscere le proprie emozioni distruttive: imparare a riconoscere ed entrare in contatto con emozioni maggiormente sane e che ci sostengono nei momenti di difficoltà.
  3. Lavorare sull’immagine di sé: molto spesso ci armiamo di buoni propositi e determinazione, ma se prima non modifichiamo l’immagine che abbiamo di noi stessi tenderemo inconsciamente a sabotarci

4. Come potenziare la propria autostima

Alcuni consigli utili su come poter migliorare la propria autostima possono essere:

  1. concentrarsi sulle esperienze, non sulle apparenze;
  2. assumersi le proprie responsabilità;
  3. aprire la porta ai successi  futuri;
  4. non vivere per compiacere gli altri;
  5. esplorare proprie passioni;
  6. trovare persone capaci di capirti;
  7. maturare l’assertività (comunicare in modo adeguato con l’interlocutore senza essere né passivi  né aggressivi); 
  8. evitare le persone negative;
  9. concentrarsi sui traguardi raggiunti, non sui fallimenti;
  10. scordarsi della perfezione;
  11. praticare le auto-affermazioni positive. 

4. Un Esercizio

Fai una lista delle tue qualità: tutti abbiamo delle qualità e delle cose che ci piacciono di noi. Dobbiamo imparare ad individuare queste cose e ad esserne consapevoli. Fermiamoci allora e facciamo una lista delle cose di cui andiamo fieri di noi stessi. Non devono essere per forza grandi cose, anche piccole cose. Poi diciamo dentro di noi “io amo…” seguita dalla cosa che ci piace di noi stessi. 

5. La CBT

La terapia cognitivo-comportamentale è un approccio pratico e concreto, basato sul qui e ora. Questo tipo di terapia è funzionale per poter lavorare sui pensieri, sulle emozioni e di conseguenza sui comportamenti che influenzano la valutazione di se stessi, con la finalità di fornire degli strumenti per svilupparla. 

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Camilla Serena.

I nostri link preferiti