Come Instaurare un Buon Rapporto con il Tuo Psicologo

Come Instaurare un Buon Rapporto con il Tuo Psicologo

Un buon terapista può avere un impatto straordinario nel cambiare la tua vita. Tuttavia, i buoni risultati della terapia non si limitano alla sola esperienza del terapeuta. Sono state condotte diverse ricerche per determinare cosa decide il successo di una sessione di terapia. Più che l’orientamento teorico, le abilità del terapeuta o metodi diversi hanno utilizzato un singolo fattore che spiccava sempre di più.

È la qualità della relazione cliente-terapeuta. Questo è il fattore più potente che determina l’efficacia dei risultati terapeutici. Spesso mettiamo tutta la nostra enfasi su quanto sia esperto il nostro terapista. Per avere il rapporto più efficace possibile, dovremmo anche considerare il nostro ruolo e fare la nostra parte dove necessario.

Che tu stia per iniziare o sia già in terapia, i seguenti suggerimenti possono aiutarti molto a migliorare il tuo rapporto con il tuo terapeuta.

1. Comprendi la natura della tua relazione

Il primo passo per costruire una relazione forte con il tuo terapeuta è capire il tipo di relazione. Un terapista è un professionista il cui lavoro dipende esclusivamente dalla conoscenza e dalla comprensione di te. Richiedono una relazione più aperta e intima rispetto a qualsiasi altro professionista. Se sei troppo riservato o prudente, questo creerà problemi per loro quando si tratta di svolgere il loro lavoro in modo efficace.

Devi essere completamente aperto ed emotivamente coinvolto per aiutare il tuo terapeuta ad aiutarti. Cerca di abbassare la guardia ed esporre al tuo terapista come ti senti veramente. Collaborare pienamente non solo ti aiuterà a toglierti il ​​peso dal petto, ma conoscere la verità aiuterà anche il tuo terapista a fare del suo meglio.

2. Rimuovere eventuali inconvenienti

Assicurati che non ci siano tensioni nascoste tra te e il tuo terapista. Togli di mezzo qualsiasi problema finanziario o logistico. Preparati il ​​più possibile prima che inizi la sessione. C’è un limite di tempo di cui dovresti preoccuparti? Ci sono costi nascosti? La mia polizza assicurativa coprirà queste sessioni? Etc. Inoltre, chiedi loro quali sono le procedure per contattarli al di fuori dell’orario di terapia? Hanno anche sessioni di terapia online e puoi contattarli al numero personale e se lo consentono o meno?

Quando ti occupi di queste cose prima dell’inizio della terapia, avrai una mente più lucida quando cerchi di spiegare i tuoi veri problemi. Fai del tuo meglio per creare una base sicura per la tua terapia. Se tu e il tuo terapeuta avete alcune differenze etiche come religioni o culture diverse, dovresti anche chiarirlo in anticipo in modo che non ci siano implicazioni lungo la strada. Inoltre, prendi in considerazione il sesso del tuo terapeuta e cancella ogni confusione che potresti dover affrontare lungo la strada.

Cosa aspetti a trovare il perfetto Psicologo 4U?

Vieni abbinato in tempo reale, dopo una breve valutazione e inizi subito la terapia per sentirti più sano e felice!

3. Comunicare ed essere onesti

Il tuo terapista non è come le altre persone. Ti ascolterà attentamente e non ti giudicherà per come pensi e ti senti. Spesso con altre relazioni, cerchiamo di nascondere i nostri veri sentimenti in modo che gli altri non pensino male di noi. Ma i terapisti sono professionisti che non sono i tuoi normali parenti. Sono specializzati nella comprensione delle persone e se dici loro come ti senti veramente, ti aiuteranno ad arrivare alle radici dei tuoi problemi.

Se stai trattenendo qualcosa che ti rende depresso ma che è imbarazzante, non sei onesto con il tuo terapeuta. Anche se questo non significa che dovresti rivelare ogni singolo segreto con loro, fagli sapere cosa succede davvero nella tua testa. Allo stesso modo, non aver paura di dire loro se alcune delle tecniche che stai utilizzando non sono utili. Parla con loro, in modo che possano elaborare e mettere in pratica ciò che funziona meglio per te.

4. Svolgi i compiti e i compiti

La terapia non consiste solo nel portare fuori i tuoi sentimenti. Sta anche facendo i passi necessari e lavorando sulle cure che ti vengono date. Nelle scuole, spesso saltiamo o tradiamo i compiti, ma ci diplomiamo comunque. Abbiamo completato la scuola, ma non ci aiuterà molto se non abbiamo mai fatto quello che dovevamo fare per migliorare. Allo stesso modo, presta attenzione a ciò che il tuo terapeuta richiede da te quali incarichi devi completare. Mostra al tuo terapista che sei motivato e disposto a svolgere qualsiasi attività al di fuori dell’orario di terapia.

Alcuni approcci terapeutici come la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale richiedono di fare i compiti a casa. Questi possono includere la compilazione di fogli di lavoro o l’assegnazione di numeri ai tuoi diversi sentimenti. Oltre ai compiti assegnati dal terapista, prova anche a scrivere un diario dopo ogni sessione di terapia e tieni traccia di come pensi. Osserva quanti progressi hai fatto e cosa devi fare per migliorare.

5. Rispetta i confini del tuo terapeuta

A volte il tuo terapista potrebbe sentirsi il tuo migliore amico e potresti iniziare ad aspettarti troppo da lui. Renditi conto che hanno anche altri clienti e solo una quantità limitata di energia. Il tuo terapista potrebbe stabilire alcune regole sul contatto al di fuori dell’orario di terapia o sulla condivisione di informazioni personali. Comprendi che hanno la loro vita e altre persone a cui partecipare.

Se sei pronto per fare una sessione di psicoterapia con un professionista della salute mentale di fiducia, i nostri esperti possono aiutarti. Iscriviti oggi a Psicologo 4U per essere abbinato allo psicologo giusto per te.

I nostri link preferiti