Articolo scritto dal Dr Davide Novarese
1. Perché litighiamo?
Nel mondo frenetico d’oggi non c’è abbastanza tempo per gestire i nostri problemi e fermarci per prendere del tempo per noi stessi. Sembra come ci dimenticassimo di ricaricare il nostro smartphone e rimanessimo costantemente a “carica bassa” ma gestendo al contempo moltissime richieste dal mondo esterno e da quello interno.
Ecco quindi che troviamo un modo tutto nostro per sfogarci e tirare fuori ciò che abbiamo accumulato durante la giornata o nell’intera settimana. Iniziamo a buttare fuori le nostre paure, ansie e problemi e, senza elaborarle, le indirizziamo verso le nostre relazioni più intime, verso il nostro o la nostra partner.
Il fatto che lo facciamo proprio con le persone per noi importanti e a cui teniamo di più non è un caso. Infatti il motivo è duplice. In primo luogo è perché nei confronti delle persone con cui litighiamo proviamo emozioni forti e quindi a causa della maggiore attivazione emotiva è più probabile che si attivi in noi rabbia e frustrazione. In secondo luogo è più probabile litigare con persone a noi vicine e importanti perché ci sentiamo noi più sicuri nel farlo, sapendo che ci troviamo in un contesto più “safe” e non pericoloso, dunque ci sentiamo più liberi di esprimere le nostre emozioni, anche se negative.
2. Quante volte litighiamo?
Sono sempre più comuni le litigate in casa, sia tra le coppie sia tra i genitori e figli. Basti pensare che una recente indagine ha scoperto che le coppie litigano in media 7 volte al giorno! Ciò è incredibile ma testimonia il fatto di come sia comune litigare, l’importante è farlo nel modo corretto. Litigare in modo costruttivo può non essere semplice, soprattutto per i motivi sopra citati, ma se fatto nel modo corretto può avere persino una funzione “terapeutica”.
3. Come litigare Bene
Vi propongo ora 10 spunti utili a gestire al meglio un litigio e su come aumentare le probabilità che questo sia fatto in modo sano e costruttivo.
- Per prima cosa bisogna comprendere che il conflitto è inevitabile, fa parte di noi esseri umani ed è normale nel nostro processo di vita. Non possiamo evitare il conflitto, ma possiamo imparare a gestirlo bene.
- Il litigio deve rimanere sul contenuto della litigata stessa o sull’emozione ad esso connessa, senza spostarsi su altri elementi.
- Occorre avere una comunicazione assertiva, né passiva né aggressiva, spiegando quindi come l’altro ci fa sentire e esprimendo i nostri pensieri e le nostre emozioni. Questo punto è molto importante per creare una sintonizzazione emotiva con l’altro.
- Non sfruttare i punti deboli dell’altro o informazioni passate sull’altra persona finalizzate a ferirla nel profondo.
- Bisogna ascoltare attentamente cosa dice l’altra persona e porre domande se non abbiamo compreso bene qualcosa.
- L’empatia è alla base di una discussione: anche se non condividiamo il punto di vista dell’altro, dobbiamo provare almeno a comprenderlo, provando a mettersi nei suoi panni
- Può essere utile trovare dei punti in accordo. Non si tratta sempre di raggiungere un compromesso ma di cercare di costruire insieme una nuova prospettiva, se possibile.
- Trovare il coraggio di ammettere di avere sbagliato qualcosa! Ammetterlo non equivale a perdere qualcosa, ma è sinonimo di una buona consapevolezza.
- Non interrompere l’altro e rispettare i turni di parola affinché ciascuno abbia i propri spazi per potersi esprimere.
- Importante infine concludere una discussione in qualcosa di più fisico, come un abbraccio, che trasformi e sintonizzi le nostre parole con il comportamento fisico.
4. Mettere in pratica e notare la differenza!
Com’è andata? Com’è stato leggere questi spunti?
Se pensi che possa essere utile la cosa più importante da fare è provare a metterli in pratica! Non basarti su ciò che dico, basati sulla tua esperienza di vita e prova a mettere in pratica alcune di queste cose e prova a notare la differenza. Nota gli effetti che questi spunti hanno su di te e nota gli effetti che hanno sull’altra persona. Solo così potrai imparare davvero a litigare BENE!
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto del Dr Davide Novarese.