Articolo scritto dalla Dr.ssa Valentina Fico
Quante volte hai provato a progettare e perseguire obiettivi per te importanti?
Quante volte ti sei trovato/a non riuscire ad attraversare momenti di vita insoddisfacenti o particolarmente problematici?
Questa difficoltà a raggiungere il traguardo desiderato spesso dipende dal fatto che vengono prefissati degli obiettivi poco definiti, poco concreti e non realistici.
Per affrontare e risolvere i problemi in maniera efficace è necessario che gli obiettivi siano chiari e semplici.
Per comprendere meglio quanto scriverò ti invito a pensare ad un cambiamento personale che vuoi effettuare.
1. Quali caratteristiche deve avere un obiettivo per essere efficace?
1.1 Deve essere posto in termini positivi
Molte persone arrivano in terapia riportando ciò che vogliono smettere di fare ad esempio “voglio smettere di fumare” o ancora “voglio smettere di controllare il peso” “voglio essere meno ansioso” e così via. Questi accordi per smettere sono sempre disfunzionali e non funzioneranno mai nel lungo termine. È improponibile concentrarsi di “non fare qualcosa”, se vi concentrare sul non vedere un cavallo bianco inevitabilmente questo si piazzerà nella vostra mente.
Per cui se il cambiamento che avete formulato prima contiene dei termini di negazione cercate di riformularlo in modo che contenga solo termini positivi.
Ad esempio “voglio non provare ansia” potrebbe diventare “voglio avere più fiducia in me stesso/a”.
1.2 Deve essere raggiungibile
L’obiettivo che avete pensato deve essere possibile realisticamente e fisicamente in questo momento della vostra vita e con le risorse attuali di cui disponete.
Il cambiamento che avete pensato di attuare è possibile per voi? C’è almeno un’altra persona al mondo che l’abbia raggiunto?
1.3 Deve essere specifico e osservabile
Sia voi stessi che gli altri devono essere in grado di poter dire se l’obiettivo è stato raggiunto o meno per cui deve essere concreto e non troppo ipergeneralizzato.
Ad esempio, un obiettivo del tipo: “voglio avvicinarmi di più agli altri” non è efficace perché troppo generico. Gli obiettivi devono essere enunciati in modo specifico e concreto in modo da poter dimostrare se sono stati raggiunti o no. A questo punto dovresti chiederti: come saprò che il mio obiettivo è stato raggiunto? In che modo tu e gli altri sarete in grado di sentire e vedere che agite in maniera diversa?
1.4 Deve riguardare voi stessi
L’obiettivo che avete pensato di attuare deve essere importanti per voi stessi e non un adattamento o un ribellarsi al volere di qualcun altro. Quindi fatti questa domanda prima di procedere: vuoi questo cambiamento per te stesso o per piacere, ottenere l’approvazione o ribellarti a qualcun altro?
1.5 Deve essere formulato con un linguaggio molto semplice
In modo da apparire comprensibile anche da un bambino di 8 anni.
Il tuo obiettivo è formulato in maniera abbastanza semplice? In caso contrario riformulalo in maniera adeguata.
2. Valutate il costo
Per ottenere il vostro obiettivo dovrete necessariamente pagare un prezzo in termini di denaro, impegno, emotività (ad esempio dire addio a qualcuno o affrontare la paura del cambiamento).
Cosa ti costerà ottenere questo cambiamento?
Adesso tocca a te impegnarti per un cambiamento efficace.
Scrivi almeno 5 cose che devi fare assolutamente per raggiungere il tuo obiettivo. È importante essere attenti a formulare obiettivi specifici e concreti. Se queste azioni coinvolgono persone scrivete il nome di persone specifiche.
Conclusioni
Pensare e attuare gli obiettivi della vostra vita in questo modo vi permetterà di non perdervi in giri di pensieri che servono per razionalizzare quanto avviene intorno a voi ma che, spesso, vi allontanano e sabotano ciò che per voi è davvero importante.
Stai attraversando un momento difficile? prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Valentina Fico.