Come Vivere Una Vita Autentica. Tre esercizi chiave

Come vivere una vita autentica. Tre esercizi chave.

Articolo scritto dalla Dr.ssa Chiara Carangelo

Quando parliamo di autenticità, ci riferiamo nel linguaggio comune a qualcosa che rimanda alla verità e a ciò che non è artefatto e finto; il termine autentico derivato dal greco significa infatti “autore” , “che opera da sé”, indicando la nostra interiorità nella sua essenza, al di là delle apparenze e di ciò che viene mostrato agli altri. È, soprattutto, la filosofia esistenzialista che ci parla di autenticità, riferendosi alla vita dell’individuo e, in modo particolare, alla sua singolarità e alla sua possibilità di compiere delle scelte; in tal senso, viene sottolineata l’importanza della soggettività e della personale direzione che si vuole dare alla propria vita. A tutt’oggi il tema della vita autentica, attraversa anche ambiti differenti che intendono riscoprire l’importanza di ciò che permette all’uomo di essere in armonia con se stesso e con gli altri, trovando un equilibrio tra la dimensione soggettiva (la sincerità con se stessi e il proprio carattere), e quella oggettiva (la dimensione degli ideali che rimanda al bene e alla giustizia). (V. Mancuso, 2009). 

1. Cosa significa vivere una vita autentica? 

Dal punto di vista psicologico, vivere una vita autentica significa in primo luogo sapere di avere delle possibilità, pensare alla nostra vita come ad un percorso unico ed irripetibile nel quale c’è una grande certezza che è quella del cambiamento. Da quando nasciamo, la nostra esistenza è colma di cambiamenti, a partire da quelli riguardanti il nostro corpo, il nostro modo di sentire le sensazioni, le emozioni, i sentimenti, insieme ai nostri obiettivi e alla nostra meta da raggiungere. Tale consapevolezza, che rimanda all’importanza e al valore del tempo, si unisce alla necessità di trovare un progetto nel mondo: una vita autentica è una vita fatta di scelte dettate dalle proprie inclinazioni e da ciò che ci rende “noi stessi” nel mondo, liberi dalla condizionamenti e dal conformismo. Sulla strada della vita possiamo talora fermarci e ricordarci che vivere una vita autentica è ciò che ci rende speciali e, per questo, vale la pena esercitarsi un po’! 

2. Primo esercizio. Ascolta e dai un nome alle tue emozioni

Un primo passo per esercitarsi a vivere una vita autentica è quello che riguarda l’importanza di riconoscere  le  tue emozioni per aumentare la  consapevolezza e quindi la conoscenza di te stesso. Ascoltare ciò che accade dentro di te nella quotidianità dei piccoli gesti, nelle relazioni con gli altri, nel tuo lavoro, significa innanzitutto prestare attenzione al tuo corpo e alle tue sensazioni provando a dare loro un nome. Ci sono innumerevoli vissuti emotivi che attraversano la vita; saper ascoltare e riconoscere  la gioia, la tristezza, la paura, l’imbarazzo ma anche l’ansia, l’angoscia, l’insicurezza diviene un esercizio essenziale per iniziare a conoscere cosa veramente fa parte di te e cosa tu vuoi veramente.

3. Secondo esercizio. Accettati per quello che sei e segui le tue inclinazioni

Un ulteriore esercizio utile riguarda la possibilità di fare delle scelte e prendere delle decisioni in linea con le tue attitudini, ricordando che essere autentico vuol anche dire seguire e coltivare le passioni e ciò che ti rende felice e realizzato. Cercare di fare ciò che ti fa stare bene con te stesso e con gli altri è, poi, un ulteriore passo verso una vita piena. 

Dedica un pò del tuo tempo a ciò che più ti piace: leggere libri, andare in bicicletta, fare una torta, giocare con i tuoi bambini.

4. Terzo esercizio. Guarda alla tua vita come a un’occasione speciale

Ciò che puoi fare, infine, è considerare la tua vita nella sua unicità e irripetibilità. Non c’è e non ci sarà un altro o un’altra te. In tal senso, ogni azione diviene espressione della tua originalità e, per tale motivo, ogni atteggiamento verso la vita all’insegna della curiosità e della scoperta è considerato utile al fine del raggiungimento di un progetto o di un sogno. Vivere nel mondo, consapevole di te stesso significa inoltre, saper dare valore al tempo e alle età della vita; in qualunque punto del tempo e dello spazio puoi sempre esprimere te stesso e ciò che sei veramente, tenendo conto che  ogni circostanza ed evento, anche poco piacevole, o apparentemente insormontabile, possono rappresentare un’occasione di crescita e di riscoperta di sé.

Poter vivere una vita autentica è un presupposto importante per raggiungere serenità e benessere. Quando ciò non accade, è possibile che non ci si senta veramente se stessi, mai veramente soddisfatti, o comunque sempre in cerca di qualcosa che manca. 

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Chiara Carangelo.

I nostri link preferiti