Comunicare Efficacemente in Una Coppia: 10 Modi per Esprimersi al Meglio

Comunicare efficacemente in una coppia - 10 modi per esprimersi al meglio

Articolo scritto dalla Dr.ssa Carlotta Margaux Bessi

Si può definire coppia l’incontro tra due persone derivante da un’attrazione fisica, mentale ed emotiva, dove la parola chiave è compromesso.

All’interno di una relazione, se manca una scambio costruttivo di idee e significati condivisi, manca uno dei pilastri fondamentali per la sopravvivenza e il proseguimento della relazione stessa. Uno dei principali motivi per cui le coppie si dividono è proprio la mancanza di comunicazione, intesa come l’incapacità di discutere certi temi e saperli affrontare insieme. 

Come è possibile quindi comunicare in maniera efficace per risolvere i conflitti quotidiani e straordinari? Vediamo insieme il funzionamento della comunicazione nella coppia, e quali sono alcune strategie per migliorarla.

Differenze comunicative tra uomini e donne

Per quanto possa sembrare banale, uomini e donne hanno differenti modalità comunicative, che li portano spesso ad avere delle divergenze di pensiero.

Partendo dall’uomo, le maggiori differenze si possono riscontrare in uno stile di pensiero e di linguaggio più concreto, una propensione alla risoluzione dei problemi in maniera individuale, ed una rappresentazione espressiva di tipo gestuale.

Le donne invece sono più improntate ad uno stile comunicativo di tipo emotivo, un uso più discorsivo e ricco di significati delle parole, e una propensione al confronto con i propri coetanei per la comprensione del problema all’interno della coppia. 

Queste differenze possono portare a una difficoltà di comunicazione, spesso esplicate con la frase “siamo di due mondi diversi”, dove da un lato la donna può lamentarsi di non essere capita e compresa, dall’altro lato l’uomo può sentirsi frustrato nel non essersi espresso come avrebbe voluto. Queste differenze non sono assolute e universali, come in tutte le cose ci sono dei mediani tra i due poli opposti; vediamo adesso quei casi in cui la comunicazione può essere funzionale. 

Comunicazione efficace in una coppia: l’assertività

Si parla di comunicazione assertiva come il miglior modo di comunicare, sia all’interno della coppia che nella vita di tutti i giorni. Si definisce assertiva una persona che comunica rispettando sia i propri bisogni che quelli altrui, detenendo quindi la via di mezzo ottimale tra una comunicazione di tipo passivo e aggressivo.

La comunicazione passiva rappresenta una persona che comunica violando i propri diritti, dando quindi priorità ai bisogni altrui; la comunicazione aggressiva invece viola i diritti altrui, ponendo i propri bisogni al primo posto.

Una comunicazione assertiva è fondamentale per una relazione stabile e duratura, soprattutto quando nella coppia scaturiscono dei conflitti da risolvere. Comunicare efficacemente con il proprio partner permetterà alla coppia di comprendersi e viversi al meglio, senza prevaricarsi ma esponendo i propri pensieri, ascoltando quelli della persona che si ha davanti e contribuendo ad un sano affetto, cura dell’altro e comprensione dei propri e altrui bisogni.

Dieci modi per avere una comunicazione efficace

Possiamo racchiudere le caratteristiche positive di una comunicazione efficace in dieci punti essenziali:

  1. Avere un atteggiamento assertivo nei confronti del partner e di ciò che vogliamo comunicare;
  2. Avere un ascolto attivo ed empatico verso di lui/lei per comprendere il suo punto di vista;
  3. Mostrare interesse verso quello che sta esponendo il vostro partner, ascoltandolo e non giudicandolo;
  4. Rendere la comunicazione una piacevole routine e non un mezzo da utilizzare solo in vista dei problemi;
  5. Riconoscere i propri errori e saper chiedere scusa, cercando di chiarire senza prevaricare l’altro;
  6. Essere chiari e sinceri quando si esprimono le proprie idee e bisogni, senza aver paura di dire ciò che si pensa;
  7. Se un argomento è scomodo o delicato, non nascondersi dietro al silenzio o fuggire da esso, ma piuttosto affrontarlo in maniera costruttiva a piccoli passi insieme al proprio partner;
  8. Comunicare sia attraverso il linguaggio verbale che quello non verbale, quindi con un tono appropriato della conversazione, gesti e sguardi profondi ed empatici, prossimità e contatto che esprima il proprio stato d’animo;
  9. Imparare a riconoscere i propri segnali ma anche quelli della persona vicina, così da poter anticipare certe reazioni ed eventuali situazioni;
  10. Essere consapevoli di ciò che si dice e di quale effetto le nostre parole hanno sull’altra persona; può essere utile chiedere all’altro ciò di cui ha bisogno e come può essere migliorato il rapporto.

Principali errori in una comunicazione disfunzionale

Si sono elencati i punti chiave per avere una comunicazione e di conseguenza un rapporto efficace e sereno con il proprio partner. Ma quali sono gli errori più frequenti che avvengono durante una comunicazione sbagliata?

Possiamo iniziare dicendo che alzare la voce e cercare di imporsi sull’altro non può che portare ad un allontanamento ed una freddezza emotiva, con conseguente polarizzazione delle proprie idee da entrambe le parti. Quello a cui si assisterà è un dialogo inesistente, dove da una parte c’è chi non si sente capito e compreso, dall’altra chi non riesce a comunicare in maniera efficace il proprio pensiero.

Un altro errore che porta ad un allentamento della coppia è il ribadire vecchie situazioni non del tutto risolte e sottolineare ogni singolo errore dell’altro, rivangando episodi passati non affrontati al momento giusto, ma che sono rimasti in sospeso per una delle due parti.

Uno degli errori più comuni e allo stesso tempo più disgreganti è il mancare di rispetto all’altra persona, sia verbalmente che fisicamente, sminuendo l’operato altrui o peggio, sminuendola come persona. Ciò può portare ad una modalità difensiva o di attacco che si esplica con un pungente disprezzo od un sottile sarcasmo, conseguenza di un escalation di nervosismo.

In ultima analisi, criticare e lamentarsi non porta a nessun risultato, se non un appesantirsi della situazione e del rapporto coniato con l’altro, ed allo stesso modo, generalizzare le situazione estendendo un singolo errore come la normalità, farà sentire il proprio partner sbagliato ed inappropriato, anche quando ciò è dettato solo dalla rabbia.

Comunicazione come benessere della coppia

Una comunicazione efficace, cristallina e genuina è quindi alla base del benessere di una coppia, dove lo spazio per esprimersi ed ascoltare l’altro è in perfetta armonia.

Non è semplice raggiungere questo equilibrio e livello di consapevolezza, specie in quelle situazioni in cui non ci sentiamo compresi, capiti o amati.

Punto focale è gettare delle solide basi sin dall’inizio del rapporto, e portare avanti questo livello di coerenza, così da poter affrontare al bisogno le situazioni delicate e non ritrovarsi schiacciati da esse.

Cosa importante è raggiungere un livello di sincerità ed empatia tale da prevenire certi litigi e non trovarsi ad affrontarli in situazioni sbagliate, come in preda alla rabbia o alla tristezza.

Comunicare meglio significa non nascondersi dietro a dei lunghi silenzi con la speranza che le cose si aggiustino da sole, ma prendere in mano la situazione e comunicare all’altro i propri bisogni e necessità, mettendosi sulla stessa lunghezza d’onda e cercando i punti in comune come quando il rapporto è cominciato.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Carlotta Margaux Bessi.

I nostri link preferiti