Conflitto Nelle Relazioni: Chi ha Ragione e Chi Torto?

conflitto nelle relazioni

Articolo scritto dalla Dr.ssa Chiara Peduto

Quante volte si litiga con il proprio partner? Ogni volta ci si chiede se è davvero la persona adatta a noi. Più che “litigio” lo definirei conflitto, ossia una discussione sulle proprie ragioni senza riuscire ad ascoltare il punto di vista dell’altro.

Molte volte capita di parlare di ciò che ognuno di noi ha dentro di sé senza porre l’attenzione su quello che l’altro sta provando a comunicarci. Nei momenti di “litigio” diventa difficoltoso riuscire a condividere ciò che si pensa e naturalmente ognuno dei due partner, spesso, alza il tono di voce per cercare di farsi ascoltare dall’altro senza, però, rendersi effettivamente conto di non capire ciò che il partner sta cercando di comunicare. 

1. Dall’incanto al disincanto

Dopo l’iniziale innamoramento e dopo l’esplosione di sentimenti che ci portano in uno stato di momentanea euforia, entra in gioco la cosiddetta routine quotidiana. Quando la coppia inizia a consolidarsi ognuno dei rispettivi partner porta all’interno della relazione i propri vissuti e le proprie idee. È questo il momento in cui si possono innescare dei conflitti, in quanto bisogna iniziare ad essere consapevoli che esiste un’altra persona all’interno della nostra vita con idee e modi di fare differenti dai nostri. Altra motivazione che può essere alla base dei conflitti di coppia è un momentaneo periodo di stasi tra i due partner: questo potrebbe scatenare in uno dei due idee e pensieri negativi nei confronti del mantenimento della relazione stessa.

2. Buona comunicazione: la base per un rapporto di coppia sano e soddisfacente

Cosa si può fare, dunque, quando all’interno della coppia vi è un conflitto irrisolto o i litigi diventano sempre più frequenti? Bisogna saper “comunicare” ossia bisogna cercare di parlare lo stesso linguaggio della persona che ci troviamo dinanzi e questo può essere fatto soltanto tramite l’utilizzo di  un ascolto attivo. 

La terapia di coppia mira soprattutto a rendere consapevoli entrambi i partner di quanta poca comunicazione vi sia davvero tra di loro e vengono utilizzati determinati esercizi, scelti accuratamente dal terapeuta dopo un iniziale studio delle dinamiche della coppia, per permettere alla coppia stessa di ritrovarsi e di scoprire lati di sé che fino a quel momento (conflitto) erano state nascoste.

Reagire con rabbia, in molti casi, serve a ridurre la pressione che sentiamo dentro ma dopo averla scaricata subentra il senso di colpa ed è in quel momento che ci rendiamo conto che, probabilmente, qualcosa non sta funzionando.  Ma, in realtà, bisognerebbe non arrivare ad esplodere dalla rabbia ma cercare di ascoltare e replicare a seconda di ciò che abbiamo da dire. 

3. Relazione d’Amore: “contratto” entusiasmante, ma ricco di compromessi e di sfide

Ricordiamoci sempre che una relazione di coppia è un contratto firmato da due persone che intendono portare avanti un pensiero comune: il compromesso è alla base di questo contratto.

Vivere una relazione d’amore è al tempo stesso l’esperienza più entusiasmante ma anche la più complessa che esista. E’un mix di emozioni che spesso risultano incontrollate, bisogna solo imparare a viverla a pieno e nel modo più soddisfacente per le persone che compongono la coppia.

Conclusione

Se ti trovi in una fase complicata della tua relazione e non riesci a comprendere cosa fare, parlarne con un professionista potrà fornirti gli strumenti necessari ad affrontare questa nuova sfida.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Chiara Peduto.

I nostri link preferiti