Articolo scritto dalla Dr.ssa Anna Innocenzi
Secondo D. Goleman “Non sarebbero i motivi di disaccordo o di conflitto a determinare la durata di una relazione, quanto piuttosto il modo utilizzato per affrontarli”. Questa citazione suggerisce come non esistono “Coppie perfette” o che “non hanno problemi” oppure “che non litigano mai”, ma ci sono degli ingredienti base necessari per il funzionamento della coppia quotidiano e utili per fronteggiare discussioni, problematiche o punti di vista discordanti. Tra questi ingredienti c’è: La comunicazione efficace, l’intelligenza emotiva e alcune regole d’oro per una vita di coppia piena e significativa.
1. La Comunicazione Efficace
La comunicazione è uno dei fondamenti sui quali si basa la relazione di coppia; molti rapporti finiscono spesso a causa di scarse capacità di comunicazione. Probabilmente il fattore culturale e sociale non ha aiutato dal momento che non insegna a uomini e donne ad esprimere sentimenti, accettare o rifiutare richieste ecc. Diversi studi dimostrano invece che una buona comunicazione è uno degli elementi che determinano il successo di un rapporto amoroso.
Ecco alcuni principi fondamentali da applicare per una comunicazione efficace nel rapporto di coppia:
- Chiedi e non pretendere (chiedere significa accettare che l’altro possa dirmi di no)
- Fai domande e non accusare (Es. Mi dai attenzione? Invece di Come al solito non mi ascolti)
- Critica l’azione dell’altro e non quello che è
- Fai apprezzamenti
- Chiedi Gratificazioni
- Esprimi i sentimenti negativi (Es. Io mi sento… Quando tu… fai/dici ecc)
- Crea armonia tra comunicazione verbale e non verbale (Es. Ti amo… guardando l’altro negli occhi o abbracciandolo)
- Esprimi i sentimenti con manifestazioni di affetto (intimità sessuale, coccole, baci, carezze)
- Sii Empatico (mi sembri arrabbiato e mi dispiace, ma nonostante ciò ritengo che sia sbagliato che te la prendi con me, nonostante sia il responsabile qualcun’altro della tua rabbia)
- Modula la Sincerità (Rivelare qualcosa di sé è importante, come chiedersi quali potrebbero essere le conseguenze negative per l’altro)
- Affronta i problemi (Capacità di Problem Solving)
- Dì di no (senza essere bloccati dalle paure, come ad es: abbandono, non piacere all’altro ecc)
2. L’Intelligenza Emotiva Nella Coppia
L’intelligenza Emotiva di cui ci parla Goleman indica la nostra capacità di usare in maniera intelligente le nostre emozioni; ciò vuol dire:
- Essere consapevole di sé: Conoscere i propri pensieri e le proprie emozioni
- Monitorare se stessi: Tollerare le emozioni più intese bilanciandole con le altre, per ripristinare uno stato interno di benessere
- Motivare se stessi: Conoscere i motivi che muovono le nostre azioni verso obiettivi
- Essere Empatici: “Mettersi nei panni dell’altro” – capire le emozioni dell’altro per riuscire ad entrarci in contatto
- Sviluppare le abilità di socializzazione: Le capacità di stare con gli altri
Essere emotivamente intelligenti vuol dire saper conoscere e gestire ciò che accade dentro di noi e allo stesso tempo intuire, comprendere e rispondere correttamente alle emozioni degli altri.
Per questo l’intelligenza emotiva è utile nel rapporto con se stessi (autoconsapevolezza e gestione delle emozioni) e nel rapporto con l’altro, attraverso l’empatia e il miglioramento delle abilità sociali. Questo ci permette di utilizzare i feedback emozionali provenienti da noi stessi e dagli altri per gestire efficacemente i conflitti, i problemi comunicativi con l’altro e le relazioni, come quella con il proprio partner.
3. Le 7 regole d’oro di Gottman per una buona comunicazione con il partner
Le coppie che funzionano maggiormente sono quelle riuscite a stabilire una dinamica tra loro che impedisca a pensieri e sentimenti spiacevoli (che esistono in tutte le coppie) di soffocare completamente quelli piacevoli e cioè per Gottman “Le coppie Emotivamente Intelligenti”. Le 7 regole d’oro di Gottman sono il risultato di tanti anni di studi; queste rappresentano consigli pratici che rinforzano la coppia e utili per fronteggiare conflitti e conversazioni difficili.
- Arricchire la Tenerezza: continuare a sviluppare per il partner la curiosità verso i suoi desideri, gusti, paure, sogni e le sue ambizioni, anche dopo la prima fase di innamoramento, per sviluppare stima e tenerezza l’un l’altro.
- Coltivare Stima e Tenerezza: Non dimenticarsi del rispetto e della stima reciproca, sono sempre preziosi e aiutano a fronteggiare meglio le discussioni, rimanendo sullo stesso piano relazionale (no superiorità o inferiorità)
- Avvicinarsi: Promuovere il contatto costante e la vicinanza emotiva attraverso piccoli gesti insieme nella vita quotidiana per riscoprire una complicità (leggere il giornale, parlare davanti ad una tisana dopocena ecc)
- Lasciarsi influenzare dal Partner: Entrambi i partner in una relazione sono importanti nello stesso modo; imparare a condividere questo significa dare retta all’altro, lasciarsi influenzare dal suo punto di vista, nel senso di tenerlo in considerazione per un aperto confronto e scambio di idee/opinioni.
- Risolvere Problemi Risolvibili: Mettersi nei panni dell’altro ed ascoltarlo con attenzione. Attraverso alcuni semplici gesti:
- Cominciare la discussione con Calma
- Imparare ad avvicinarsi e lasciarsi avvicinare
- Rassicurare se stessi ed il partner
- Promuovere Compromessi
- Essere tolleranti verso i nostri difetti e quelli dell’altro
- Superare i Blocchi: Con Blocchi si intendono problemi che toccano i valori radicati nelle persone, es sposarsi o no; volere figli oppure no ecc. L’obiettivo non deve essere risolvere immediatamente il problema, ma prenderne consapevolezza, trasformandolo in qualcosa di cui si possa parlare. L’importante non è cedere o lasciar perdere, ma parlarne in maniera aperta e sincera, per imparare a convivere anche con limiti e problemi che sembrano irrisolvibili.
- Andare nella stessa direzione: Creare una vita interiore vissuta in due, fatta da sentimenti profondi di significati per la coppia, rispetto ai ruoli, all’armonia e all’unione.
L’ultima indicazione è sul tempo minimo richiesto a rafforzare la coppia, come ad esempio le 5 ore magiche: 10 minuti per salutarsi al mattino, 1.40 ore per chiacchierare alla fine della giornata, 35 minuti di coccole, due ore tutte per voi ogni settimana…
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Anna Innocenzi.