Coppia: L’influenza Delle Famiglie D’ Origine

Coppia- l'influenza della famiglia d'origine

Articolo scritto dalla Dr.ssa Grazia Munciguerra

Se sei giunto fino a qui, sarai sicuramente curioso di scoprire in che modo la tua famiglia d’origine può influenzare la relazione di coppia che hai con il tuo partner. Whitaker riteneva che il matrimonio non fosse un processo che si sviluppa tra due individui, ma un contratto tra due famiglie (1989). Una coppia nasce nell’incontro tra due individui, che portano con sé vissuti ed esperienze molto diversi, ma anche relazioni e rapporti familiari stabili e conosciuti. La famiglia può influenzare la relazione in due modi: può capitare che alcune modalità di interazione e di relazione presenti nella coppia possono essere il risultato di modelli appresi dai propri genitori, quindi in maniera antecedente, oppure la famiglia d’origine, con i suoi comportamenti, può esercitare la propria presenza in maniera quotidiana. 

1. I modelli familiari: accettarli o rifiutarli

In ciascuna coppia, può capitare che si cerchi di ricalcare, desiderando di migliorarla, la propria famiglia d’origine. Ogni partner può portare aspetti di essa nella relazione tendendo a replicarli oppure a evitarli, perché hanno portato una qualche forma di sofferenza. Ma ciò che dovrebbe essere importante comprendere è che la nuova coppia sarà diversa sia dall’una che dall’altra famiglia, pur potendo mantenere alcuni aspetti di esse. Infatti, ognuno mantiene nella propria mente il modello familiare che cerca di perpetrare. Quando, però, ciò viene richiesto in maniera ossessiva e rigida, ci possono essere due conseguenze:

  1. l’altro accetta passivamente le imposizioni del modello familiare
  2. l’altro si ribella, volendo portare la propria idea di famiglia

Tutto ciò potrebbe portare ad una crisi, in quanto non è possibile individuare gli aspetti propri e unici della coppia, che tende invece a ricalcare qualcosa di diverso rispetto ad entrambi i partner. Potrebbe allora essere utile un lavoro approfondito su di sé e sulle proprie difficoltà, ma anche su come è possibile creare un proprio modello di coppia, riuscendo a raggiungere un compromesso sugli aspetti utili e funzionali alla coppia.

2. L’influenza della famiglia d’origine

Le famiglie d’origine degli individui che formano una coppia possono essere molto presenti nel caso delle famiglie intrusive, o molto lontane nel caso delle famiglie cosiddette disimpegnate. Tuttavia, ognuna, a modo proprio, può esercitare una presenza ingombrante o discreta a seconda delle varie occasioni. I motivi per cui la famiglia può interferire con la coppia possono essere quelli in cui la coppia si trova di fronte ad alcune difficoltà come può essere la nascita di un figlio, o quando ci sono difficoltà economiche. 

3. Parola d’ordine: stabilire dei confini

Col tempo, ogni coppia deve poter stabilire dei confini all’influenza esercitata dalla propria e altrui famiglia d’origine, la qual cosa richiede anche la trasformazione delle relazioni e la regolazione delle distanze. La chiarezza dei confini è un requisito imprescindibile affinché si crei una coppia con una propria unità e identità. Così come la coppia deve definire regole e confini, anche la famiglia d’origine deve creare dei cambiamenti nella sua modalità di relazione con i propri figli. 

4. Importante è fare squadra con il partner!

La creazione di una nuova coppia può già essere un’esperienza difficile e l’influenza della propria famiglia d’origine può rendere il tutto ancora più complicato, non è raro, quindi, che sorgano dei problemi. Se senti di non riuscire a stabilire dei confini con la tua famiglia, se senti che il tuo rapporto di coppia si sta incrinando e non riesci più a fare squadra con il tuo partner, potrebbe essere utile contattare un professionista. 

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Grazia Munciguerra.

I nostri link preferiti