Costruire Uno Stile di Vita Sano: Gli Stadi Motivazionali del Cambiamento

Healthy young Asian runner woman warm up the body stretching bef

Articolo scritto dalla Dr.ssa Elena Cernuschi

“Da domani inizio la dieta”, “da gennaio mi metterò a praticare attività fisica”: quanti buoni propositi si traducono davvero in azioni concrete a lungo termine? Magari lo avrai sperimentato in prima persona: la motivazione non è una spinta sempre così netta al cambiamento. Anzi, ciò che spesso sperimentano molte persone quando si affacciano a una modifica del proprio comportamento, è una situazione di ambivalenza, in cui a volte desiderano agire per cambiare la propria vita, a volte no, stazionando in un’oscillazione a volte perenne. 

Nel campo della salute, riuscire a cambiare è importante. Costruire uno stile di vita sano , curando la propria alimentazione e praticando attività fisica è utile per prevenire patologie e favorire un miglioramento delle proprie condizioni di benessere. A maggior ragione, il tema diventa rilevante soprattutto se si parla di soggetti a rischio o affetti da patologie per cui lo stile di vita rappresenta un importante fattore protettivo e/o terapeutico.

1. Come funziona la motivazione?

La psicologia si occupa da tempo dello studio della motivazione al fine di individuare teorie e tecniche utili a favorire il cambiamento nei contesti clinici e sanitari. Uno dei modelli più diffusi e consolidati nel campo della promozione della salute è il Modello Transteorico del Cambiamento (Prochaska e Di Clemente, 1982). 

Questo modello, in particolare, rappresenta un’integrazione di diverse teorie precedenti, e mette a fuoco il concetto cardine che la motivazione non sia un fenomeno “tutto o nulla” ma sia invece graduale, determinando così una serie di stadi identificabili del cambiamento.

2. Come si fa a cambiare?

Il processo del cambiamento, qualunque esso sia (es. creare uno stile di vita attivo, smettere di fumare…), va immaginato come un percorso a spirale, in cui si passa progressivamente da uno stadio motivazionale ad un altro, fino a giungere all’azione e al consolidamento di un nuovo comportamento. In qualsiasi momento, però, la persona può regredire ad uno stadio precedente, per poi ricominciare il processo.

3. Quali stadi bisogna affrontare per cambiare?

Secondo il Modello Transteorico, il percorso al cambiamento si articola in 5 stadi motivazionali:

  1. precontemplazione: il soggetto non ha nessuna intenzione di cambiare e minimizza i rischi della propria condizione quando gli vengono fatti notare (“a cosa vuoi che mi serva una camminata tutti i giorni, con ciò che mangio resto comunque in sovrappeso”). In questa fase la motivazione è proprio assente e se lo stile di vita corrente determina rischi gravi per la salute, costruirla è l’obiettivo principale.
  2. contemplazione: la persona comincia a considerare la possibilità di un cambiamento. Riconosce sia gli aspetti positivi che negativi di un nuovo stile di vita, e si trova in una condizione di ambivalenza. A volte vuole cambiare, a volte no (“vorrei fare attività fisica, ma dopo il lavoro preferisco rilassarmi”)
  3. determinazione o preparazione: la persona riconosce la necessità di cambiare e individua una maggioranza di pro in favore del cambiamento, rispetto ai contro (“è difficile, ma muovermi mi farà bene. Devo solo organizzarmi”). C’è apertura nei confronti di suggerimenti e consigli su come passare all’operatività
  4. azione: la persona inizia a interrompere i comportamenti pregressi e mettere in atto azioni nuove in direzione del cambiamento.
  5. mantenimento: il comportamento pregresso viene definitivamente abbandonato, ma rimane sempre il rischio di ricadute.

4. Come si passa da uno stadio all’altro?

Perchè il percorso al cambiamento abbia successo, la spinta motivazionale deve provenire dalla persona, non dall’esterno. Sentirsi obbligati a cambiare da qualcuno o qualcosa, aiuta poco e generalmente solo sul breve termine. Ecco perché spesso i consigli di amici e familiari hanno poco successo!

Come fare per coltivare la propria spinta interiore a cambiare? informarsi, leggere, valutare i pro del cambiamento e rivolgersi a uno psicologo che aiuti a individuare le proprie risorse interne a costruire uno stile di vita migliore per la propria salute.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Elena Cernuschi.

I nostri link preferiti