Crisi di mezza età: sintomi, cause e cura

crisi di mezza età cause sintomi cura Corigliano

Articolo scritto dalla Dr.ssa Marzia Corigliano

La Crisi di Mezza Età è una condizione psicologica in cui una persona, uomo o donna intorno ai cinquant’anni, avverte nella sua vita un senso di insoddisfazione, di stanchezza, di vuoto e di impasse, che conducono ad una destabilizzazione dell’equilibrio precedente. È una fase di transizione: la gioventù è sentita come sempre più lontana, l’avanzare degli anni viene percepito come decadimento e i molti cambiamenti sono spesso accettati con fatica, talvolta negati. In quest’epoca le persone fanno bilanci sulla vita trascorsa e sulle scelte fatte nei vari ambiti della vita.

La crisi di mezza età comporta un senso di malessere unito a rimpianti, rimorsi e malinconia. I segnali che ne indicano la presenza è una certa mancanza di energia unita a un senso di noia e arrendevolezza. Le persone tendono a vedere il bicchiere mezzo vuoto, concentrandosi sugli aspetti negativi della vita, vivendo emozioni di tristezza che può prendere la forma di uno stato depressivo acuto. Per alcuni individui, la crisi di mezza età determina comportamenti spesso irrazionali e impulsivi nel tentativo di “recuperare” il tempo perduto o arrestare l’avanzare del tempo. Talvolta le persone compiono azioni stravaganti nel tentativo di arrestare il tempo.

1. Crisi di mezza età: le cause

Le cause della crisi di mezza età possono essere diverse. Tra quelle più importanti sicuramente c’è il corpo che cambia e invecchia nell’aspetto (capelli bianchi, aumento di peso, comparsa di rughe) e l’insorgenza di piccoli problemi di salute con cui fare i conti e che per la prima volta fa sentire lo scorrere inesorabile del tempo. Altre cause sono eventi che scandiscono il passare del tempo quali la malattia o la perdita dei genitori, il minore investimento del ruolo genitoriale con figli grandi e fuori di casa. In questa età della vita fatta di bilanci, può essere percepita l’insoddisfazione per la propria condizione lavorativa, sentita come non conforme alle proprie aspettative di gioventù o anche fonte di preoccupazione a causa di problemi quali la perdita del lavoro e la necessità di ricominciare da capo. L’insoddisfazione può riguardare anche la sfera sentimentale e i legami di coppia, con la mancanza di stimoli per il futuro. Anche lo sguardo al passato, ai propri ricordi piacevoli, può rappresentare causa di crisi in quanto la nostalgia e la malinconia sembrano ostacolare la possibilità di andare avanti. Tutte queste condizioni possono creare una crisi dolorosa nella vita di una persona che può durare mesi o anni e che è bene non trascurare.

2. Come superare la crisi di mezza età? 

È importante ricordare che si tratta di una fase di transizione e come tale richiede la capacità di accogliere i cambiamenti. Un accorgimento utile è assumere un atteggiamento che esprima gratitudine per gli aspetti positivi della nostra vita fino a quel momento e per tutto ciò che siamo riusciti a fare e costruire. Prendersi cura attivamente della propria salute diventa importante per costruire una migliore qualità della vita. Semplici gesti come attivarsi per una maggiore cura di sé, del proprio corpo, magari attraverso l’attività fisica e lo sport, potranno migliorare la quotidianità, riducendo lo sguardo negativo sul futuro. È importante poi continuare a darsi degli obiettivi, dedicandosi a nuovi progetti capaci di coinvolgere e dare piacere. Quando le difficoltà e i sentimenti negativi permangono, può essere indicato un corretto supporto psicologico che può aiutare a prendere consapevolezza della fase di vita che si sta attraversando e delle cause del disagio che si sta vivendo. La terapia può divenire un’opportunità per superare una posizione di stallo quando impedisce di muovere le risorse verso il futuro. La terapia focalizzata in questa fase della vita può attivare la possibilità di trasformare la crisi in una nuova consapevolezza di sé stessi.

Conclusione

La crisi di mezza età è certamente un passaggio delicato della vita e rappresenta un punto di integrazione di aspetti di sé. Essa rappresenta un’opportunità evolutiva della personalità che può in questo periodo di transizione imparare a conoscersi meglio e a scoprire parti di sé nuove. Un grande potenziale da spendere nella seconda parte della propria vita.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Marzia Corigliano.

I nostri link preferiti