Depressione pre-natale: sintomi, cause e cura

La depressione prenatale_sintomi, cause e cura

Articolo scritto dalla Dr.ssa Claudia Vattiato

Introduzione

La maternità è un periodo complesso: porta con sé aspettative, desideri e timori, fatto di grandi cambiamenti per la vita della donna e di profonde trasformazioni che colpiscono tanto la psiche quanto il corpo. Per questo motivo è necessario sviluppare delle maggiori consapevolezze di ciò  accade.

Le aspettative sociali portano ad un appiattimento nella percezione di questa fase della vita che viene considerata esclusivamente come un periodo gioioso, e parlare della sofferenza psicologica materna è considerato per molti ancora un tabù.

Sebbene non sia ancora completamente riconosciuta a livello sociale, è presente una certa percentuale di donne che sperimentano delle forti oscillazioni dell’umore, che possono strutturarsi in fome severe di sofferenza  come delle vere e proprie forme depressive.

1. Che cosa è la depressione pre-natale?

È ormai nel gergo collettivo il termine baby blues, ovvero la depressione post Natale, ma anche durante la gravidanza i cambiamenti fisiologici e psichici possono presentare segni clinici evidenti.

Cosa intendiamo esattamente per depressione prenatale?  La depressione prenatale è intesa come un episodio depressivo maggiore o minore con esordio durante la gravidanza, che colpisce circa una donna su cinque. 

2. Come riconoscere la depressione pre-natale?

I sintomi della della depressione perinatale possono manifestarsi con diverse intensità e variano da soggetto a soggetto, per i 13% delle donne si manifesterebbe in forma più lieve, con i sintomi di una depressione minore, mentre per il 7%  presenterebbero tutti i sintomi di una depressione maggiore.

Secondo studi scientifici, alcuni dei più comuni includono:

  1. Tristezza, ansia persistente o senso di vuoto.Irritabilità
  2. Irritabilità
  3. Sentimenti di colpa 
  4.  Perdita di interessi in attività piacevoli
  5. Difficoltà di memoria, e concentrazione
  6. Disturbi del sonno
  7. Variazioni nell’appetito e nel peso corporeo.
  8. Disturbi psicosomatici
  9. Persistenti dubbi nel sentirsi adeguata a fornire cure al bambino
  10. Pensieri di morte, suicidio, autolesionismo su di sé o sul bambino.

3. Depressione pre-natale: le cause

Che cosa fa in modo che una donna sia esposta al rischio di vivere un episodio depressivo in gravidanza? La depressione perinatale può colpire ogni donna indipendentemente dall’età, dall’estrazione sociale, dall’educazione e dalla cultura di provenienza. Non ha una causa singola ben  identificabile, ma  è data dalla combinazione di fattori genetici e ambientali.

l fattori di rischio associati alla depressione perinatale, indagati con appositi strumenti di screening prenatale ad opera di un professionista sono:

  1. Una sintomatologia depressiva e ansiosa preesistente 
  2. La presenza o l’assenza di sostegno sociali per la madre
  3. La difficoltà nel chiedere aiuto e nel riconoscere i propri stati emotivi.
  4. La qualità del legame genitoriale
  5. L’andamento della stato di salute della gravidanza

4. Le conseguenze e i rischi per la mamma e il bambino

Alcuni studi dimostrano che ci sarebbe un influenza tra i sintomi della depressione prenatale e la struttura neurologica del neonato, con un influenza tra le regioni cerebrali coinvolte nell’elaborazione emotiva. Gli effetti sulla donna invece sono legati alla persistenza della depressione anche nel post parto, e durante la gravidanza aumenta la possibilità di andare incontro a parto prima del termine, complicanze ostetriche.

5. Conclusioni

Come affrontare quindi questa difficile condizione? È necessario innanzitutto riconoscere che si sta passando uno stato di sofferenza che può presentarsi nonostante le aspettative sociali. E’ possibile rovare a chidere aiuto alle figure professionali adeguate (psicologi e psicoterapeuti) che si possono trovare all’interno dei luoghi in cui si viene seguiti per la gravidanza: consultori familiari, ospedali, ambulatori privati.Iniziare un percorso di accompagnamento alla nascita oppure una consulenza psicologica per valutare il proprio stato di salute mentale, può portare all’inizio di un percoso di psicoterapia.La psicoterapia psicodinamica può aiutare a mettere in luce alcuni aspetti di sé ripercorrendo la propria storia individuale, per riuscire a comprendere meglio la propria sofferenza. 

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Claudia Vattiato.

I nostri link preferiti