Difficoltà di comunicazione: cosa sono e come superarle

Difficoltà di comunicazione- cosa sono e come superarle

Articolo scritto dalla Dr.ssa Doriana Chirico

L’interazione tra le persone rappresenta la base di ogni processo sociale. Se provassimo a quantificare le nostre conversazioni quotidiane con partner, familiari o colleghi, ci accorgeremmo che trascorriamo gran parte del nostro tempo all’interno delle relazioni interpersonali. Partendo da questo presupposto, diventa facile comprendere quanto sia comune avere difficoltà di comunicazione: a tutti noi sarà capitato di sentirci poco compresi o addirittura fraintesi da parte di una persona a noi vicina, oppure, al contrario, di interrogarci rispetto al significato delle parole dell’altro. 

Comprendere le modalità attraverso le quali comunichiamo e, di conseguenza, ci rapportiamo con le persone che ci circondano può diventare uno strumento importante al fine di aumentare il senso di autoefficacia nelle comunicazioni e di riflesso migliorare anche la qualità delle nostre relazioni. 

1. Cosa vuol dire comunicare?

Con il termine comunicazione si fa riferimento a uno scambio interattivo tra due o più persone. Questo fenomeno può essere più o meno dotato di intenzionalità e di un determinato livello di consapevolezza. A questo proposito nel 1967 Paul Watzlawick, psicologo di origine austriaca, ha pubblicato “Pragmatics of Human Communication. A Study of Interactional Patterns, Pathologies, and Paradoxes”, tuttora considerato tra i trattati fondamentali per lo studio della comunicazione. 

All’interno di questo manuale l’autore ha descritto cinque assiomi che regolerebbero la comunicazione. Il primo conferma che qualsiasi tipologia di interazione tra le persone, anche semplicemente guardarsi negli occhi, sia una forma di comunicazione. Anche quando ci impegniamo a non lasciar trasparire il nostro pensiero attraverso le parole, il linguaggio non verbale, ad esempio, ci tradisce: ecco perché secondo Watzlawick “è impossibile non comunicare”. 

2. Da dove derivano le difficoltà di comunicazione?

La maggior parte delle nostre difficoltà di comunicazione sembrerebbero essere legate alle differenze di significato che attribuiamo alle conversazioni: in senso più generale, al senso del messaggio che inviamo o riceviamo dall’altro. All’interno di ogni comunicazione esistono infatti due livelli: un primo livello legato al contenuto, un secondo legato alla relazione che intercorre tra emittente e ricevente. 

Il livello contenutistico fa riferimento all’argomento del messaggio stesso, a ciò che la persona mette in comune con il ricevente, con o senza intenzionalità. A primo impatto tendiamo a considerare il livello del contenuto come la parte più oggettiva del messaggio, mentre quanto legato al rapporto con il nostro interlocutore ci sembra maggiormente soggetto a variazioni. Al contrario, secondo Kelly, pioniere del Costruttivismo, ognuno di noi ha una modalità unica e irripetibile di elaborare le proprie esperienze e per questo motivo attribuisce un significato ai propri vissuti diverso da soggetto a soggetto, che permette di orientare la persona nella conoscenza di sé e del mondo. 

Le difficoltà di comunicazione, quindi, potrebbero essere legate al diverso significato che ognuno di noi può attribuire ad un concetto. Per comprendersi non basta condividere lo stesso linguaggio, ma bisogna capire anche il significato che le parole assumono per l’altro.

3. La comunicazione assertiva

Ognuno di noi ha uno stile di comunicazione che ci contraddistingue, ossia tende a comunicare adottando manifestazioni verbali e non verbali ben specifici, che dipendono dall’insieme di convinzioni, credenze e scopi che ognuno di noi persegue. Esistono tre stili di comunicazione che possiamo rappresentare lungo un continuum: nei due poli troviamo, in opposizione tra loro, lo stile di comunicazione passivo e lo stile aggressivo, nel mezzo si presenta lo stile assertivo. Mentre i primi due stili di comunicazione tendono a considerare le difficoltà di comunicazione come qualcosa da evitare – nel caso della passività – o da utilizzare al fine di dominare gli altri – aggressività -, l’assertività considera i problemi in senso più generale come un’occasione di arricchimento.

L’assertività – dal latino ad serere, cioè affermare se stessi – è la capacità di esprimere i propri pensieri, desideri, emozioni e comportamenti, mantenendo i propri diritti ad esprimere la propria opinione, rispettando allo stesso tempo l’opinione dell’altro. Le persone assertive considerano la comunicazione una risorsa interpersonale in grado di mantenere relazioni qualitativamente migliori. I principali vantaggi scaturiti dall’espressione di sé sono legati alla sensazione di coerenza con se stessi, all’aumento dell’autostima e dell’autoefficacia percepita.

4. In che modo possiamo superare le difficoltà di comunicazione?

Kelly sosteneva che “senza costruire i costrutti dell’altro non è possibile alcuna relazione comunicativa vera”, dunque il primo passo consiste nell’essere disposti ad accogliere il punto di vista dell’altro in un’ottica di sospensione del giudizio. Nel momento in cui si decide di comunicare ciò che si desidera veramente, emerge il rischio di poter chiudere determinati rapporti, in quanto davanti ad un cambiamento spesso la prima reazione è di sorpresa. Tuttavia, questo non deve essere necessariamente un aspetto negativo. Essere assertivi vuol dire anche avere fiducia nella gestione di eventuali conflitti, vale a dire non avere il timore delle conseguenze negative date dall’espressione di sé. 

Probabilmente se il titolo ti ha incuriosito è perché riconosci di avere alcune difficoltà all’interno delle tue relazioni significative. La psicoterapia può essere il posto sicuro in cui sperimentare nuovi modi di comunicare. All’interno di Psicologo 4U puoi chiedere una consulenza per iniziare un training assertivo oppure valutare assieme al tuo terapeuta la possibilità di acquisire le abilità di efficacia interpersonale proposte dalla Dialectic Behavioral Therapy (DBT)

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Doriana Chirico.

I nostri link preferiti