Difficoltà relative a famiglie miste: quali sono e come superarle

Difficoltà relative a famiglie miste_ quali sono e come superarle.

Articolo scritto dalla Dr.ssa Eleonora Ridolfi

La famiglia mista si caratterizza per l’appartenenza di un membro della coppia ad un’altra cultura. Questa differenza può determinare alcune difficoltà e porre di fronte ad alcune sfide che possono spaziare in diversi ambiti: dalla comunicazione tra i partner, alle situazioni sociali oppure al contesto familiare allargato, includendo le famiglie acquisite.

Per l’Italia, negli ultimi anni, il fenomeno migratorio ha rappresentato un’occasione per sperimentarsi come terra di immigrazione e grazie a questo movimento inter-culturale si è vista fiorire la famiglia mista.

1. Difficoltà relative a famiglie miste: cosa sono

Gli elementi culturali sono tutto ciò che rappresentano la cultura di un popolo,  danno forma, coesione e identità alle società e consentono la linea di demarcazione tra identificazione e differenziazione rispetto al resto del mondo.

Nonostante siano generalmente intangibili, gli elementi culturali sono solidi referenti del gruppo a cui appartengono e lo descrivono, poiché sono stati usati per lunghi periodi di tempo e trasmessi di generazione in generazione.

Le differenze culturali, dunque, mettono in gioco il sistema dei valori di appartenenza, convinzioni e senso di identità. Ed è proprio quando questo avviene che possono nascere delle tensioni.

2. L’identità nella coppia mista e la nascita di un figlio

I matrimoni misti sono, quindi, quel punto d’incontro tra diverse appartenenze, il confine oltre il quale ci si allunga verso l’altro.

Le coppie miste sono sempre un intreccio di molteplici identità che necessitano di una continua negoziazione. Nel momento in cui l’aspetto culturale diventa un elemento di potenziale rottura della relazione, i partner appartenenti a culture diverse mettono in atto strategie mirate che tendono al mantenimento della solidità e al rinforzo della relazione.

Le coppie multiculturali, perciò,  si muovono continuamente su un doppio binario, che vede la dimensione interpersonale, sia affettiva sia relazionale, soggetta a continui adattamenti legati ai valori e ai significati nel vario scenario socio-culturale.

L’identità della coppia è quindi un concetto dinamico, un continuo movimento volto alla ricerca ed al mantenimento di un equilibrio stabile e duraturo.

La diversità culturale, in una ricerca condotta nel 2007 dal Dipartimento di Psicologia dell’ Università la Sapienza di Roma (Lombardi, M., Ardone, R., Le coppie miste tra risorse e difficoltà)  viene percepita come risorsa e fonte di grande arricchimento personale e non solo fonte di difficoltà.

Tale capacità di riuscire a valorizzare e a  non respingere le radici culturali del proprio legame consente ai partner di sostenere la propria identità di coppia anche all’esterno.

La nascita dei figli, ad esempio, potrebbe rappresentare un momento di potenziale disequilibrio per la famiglia mista in quanto costituisce l’occasione per rimescolare la diversa provenienza culturale dei genitori.

Uno dei nodi intorno al quale può insorgere una difficoltà nella famiglia mista è l’aspetto religioso, che chiama in causa, fin da subito, una presa di posizione circa l’una o l’altra credenza. Il nome del figlio, le tradizioni, la gestione del menage familiare… a quale cultura dare priorità?

Questo momento di grande gioia, tuttavia così delicato, costituisce un passaggio importante dell’identità della coppia e fornisce l’opportunità di mediare, accogliere ed ascoltare l’altro al fine di valorizzare e integrare le radici culturali del proprio legame in una identità condivisa di famiglia.

3. Difficoltà relative a famiglie miste: come affrontare le tensioni?

I problemi di coppia riflettono, in generale, una situazione in cui ciascun partner o non riesce a comunicare e/o a condividere in modo diretto ed assertivo i propri bisogni, sentimenti, oppure c’è un conflitto rispetto alla definizione del tipo di rapporto. Quale ruolo svolge, dunque, la diversa appartenenza culturale della coppia? E quali possibilità invece potrebbero emergere dalla condivisione delle reciproche diversità?

Al fine di poter fronteggiare tutte le eventuali difficoltà che possono manifestarsi all’interno di una coppia mista, è utile tenere a mente i seguenti concetti: accoglienza e curiosità, ovvero avviare una comunicazione autentica e non giudicante, unita alla consapevolezza delle proprie radici affinché diventino gli strumenti principali per tramutare le diversità in ricchezze; stima e rispetto per l’altro, ossia riconoscere e legittimare l’appartenenza culturale del proprio partner, mettendosi nella posizione di trovare un punto di incontro che possa avvicinare anziché dividere. Infine l’aspetto più importante di tutti, è quello che riguarda proprio l’affetto ed il sentimento: il carburante di ogni relazione che consente di focalizzarsi sul desiderio di avvicinarsi all’altro, di dedicargli cura e tempo accompagnato da un autentico desiderio di contatto. 

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Eleonora Ridolfi.

I nostri link preferiti