Articolo scritto dalla Dr.ssa Sofia Solinas
Introduzione
Le relazioni di coppia nella vita adulta costituiscono una base sicura per l’individuo, in quanto garanzia affettiva e sentimentale sulla quale fare affidamento.
Nel tempo i legami però si modificano ed evolvono e per far si che la relazione non termini o ci si rifuggi in altre clandestine che consentono di tollerare le modifiche che nel tempo sono accorse, è necessario essere consapevoli di questi passaggi di omeostasi per non incorrere in situazioni stagnanti.
1. Difficoltà sessuali in coppia: sfatiamo i luoghi comuni
Sperimentare difficoltà dal punto di vista sessuale non è un qualcosa da attribuire ad uno dei due partner, ma è necessario spostare l’accento sul fatto che il disturbo sessuale “viaggia in coppia”.
La sessualità non è una dimensione fine a se stessa, ma integra in sé componenti psicologiche, biologiche e culturali, quindi a differenza di ciò che si ritiene nell’accezione comune non è intrinsecamente legata solo all’apparato riproduttivo maschile o femminile.
2. Difficoltà sessuali in coppia: cosa succede nelle donne
Molto spesso le donne tendono a sottovalutare i disturbi nella sfera sessuale, trascurando il proprio benessere sessuale e/o come ciò che stanno incontrando possa condizionare e/o attivare dei vissuti nel partner. Si innescano pensieri comuni quali: “Non è la cosa più importante”, “Abbiamo molti progetti insieme”, “Siamo una coppia solida e stabile”.
Questo in alcuni casi porta a ricercare un soddisfacimento in partner al di fuori del rapporto di coppia, arrivando in alcuni casi ad operare una scissione interna tra ciò che ha un significante affettivo e uno sessuale. Esempio emblematico di questo è fornito dalla serie tv “Sexlife”.
3. Difficoltà sessuali in coppia: cosa succede negli uomini
L’uomo pur consapevole del disturbo che sta sperimentando, solitamente rinuncia a chiedere il supporto di uno specialista in quanto questo genera paura di mettersi in discussione, timore che la propria virilità possa essere intaccata e che possano esserci situazioni organiche che non consentano di scardinare il problema. Pensieri usuali nell’uomo sono per esempio: “Sono sotto stress”, “Lavoro troppo”, “Non prova a sedurmi da tempo”, “Ha spesso mal di testa”.
Anche l’uomo può ricercare il piacere sessuale perduto al di fuori della coppia o anche avere forme di depressione derivanti da una forte chiusura rispetto al problema.
4. Difficoltà sessuali in coppia: quali sono
Nel DSM V vengono definiti i disturbi sessuali secondo tre macrocategorie: Disforie di Genere, Parafilie e Disfunzioni Sessuali.
Nello specifico le disfunzioni sessuali pur se aventi differenti caratteristiche cliniche sono caratterizzate da un’anomalia nel ciclo di risposta sessuale o da dolore associato al rapporto sessuale.
Il ciclo di risposta sessuale può essere suddiviso nelle seguenti fasi:
- (Desiderio): uno stato di tensione emotiva che porta a cercare di raggiungere l’oggetto del proprio interesse, in cui il corpo non subisce alcuna modificazione visibile;
- (Eccitazione): serie di modificazioni fisiologiche, sensoriali e psichiche (come l’immaginazione). Le principali modificazioni sono l’accelerazione cardiaca, la tensione muscolare e l’erezione del pene nell’uomo; mentre nella donna vasocongestione pelvica, lubrificazione e dilatazione della vagina;
- (Plateau): aumento progressivo dell’eccitazione e delle relative modificazioni fisiologiche, con una durata estremamente variabile da persona a persona;
- Fase 3 (Orgasmica): tensione sessuale che si libera provocando sensazioni molto intense e piacevoli, accompagnate da una vera e propria perdita di controllo;
- (Risoluzione): in questa fase il corpo dell’uomo ritorna a uno stato rilassato e vi è una differenza con il corpo femminile che può essere in grado di rispondere subito a nuove stimolazioni sessuali, mentre l’uomo attraversa un momento fisiologico definito refrattario.
4.1 Difficoltà sessuali femminili
I sintomi più comuni nel genere femminile sono la difficoltà nel desiderio sessuale e/o nell’eccitazione, disturbo nel raggiungimento dell’orgasmo, disturbo del dolore genito-pelvico o vulvo-vaginale.
4.2 Difficoltà sessuali maschili
I sintomi più frequenti negli uomini sono invece eiaculazione precoce o ritardata, disturbo erettile, disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile.
5. Difficoltà sessuali in coppia: come superarle
Per una corretta valutazione diagnostica è necessario escludere primariamente una diagnosi organica, rivolgendosi ad opportuni specialisti. In mancanza di questa è necessario concentrarsi su aspetti più prettamente psicologici.
Oggi si punta sempre più spesso alla terapia di coppia per uscire da questo genere di impasse.
A volte ciò che ostacola una vita sessuale di coppia soddisfacente sono ad esempio fattori quali il livello di comunicazione fra i partner, dinamiche di passività o aggressività mostrate nel continuum della relazione, dipendenza affettiva, controllo rigido emotivo a discapito di una regolazione emotiva, pensieri disfunzionali sull’altro partner o ancora difficoltà nella generatività.
Sarà lo specialista al quale ti rivolgi che vi aiuterà a comprendere quali sono le complicazioni che state incontrando, il sesso è solo la punta dell’iceberg!
Conclusioni
Se hai ritrovato qualcosa di prezioso per te in questo breve articolo e desideri approfondire questa tematica, contatta un professionista della salute mentale che possa aiutarti a reinquadrare la tua relazione di coppia, portare alla luce dinamiche relazionali disfunzionali e ritrovare finalmente un benessere perduto.
Le difficoltà sessuali generano tanto negli uomini quanto nelle donne sensi di colpa reciproci, bassa autostima, insicurezze nei confronti del proprio corpo, paura di essere rifiutati,
Affrontare il problema insieme, riduce la possibilità di incomprensioni o triangolazioni fra te e il tuo partner, aiutandovi a ritrovare il significato del condividere una relazione e riconnettendovi nel vostro supporto reciproco di vario genere trasformano il dolore in piacere, creando l’illusione di essere immuni a nuove sofferenze e facendo dimenticare ciò di cui si ha veramente bisogno.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Sofia Solinas.