Dipendenza da internet: sintomi, cause e cura

Dipendenza da internet_ sintomi, cause e cura

Articolo scritto da Dr.ssa Raffaella Marfella

La dipendenza da internet, in inglese Internet Addiction Disorder (IAD), è la modalità maladattiva nell’utilizzo di internet, che porta a una compromissione o a un disagio clinicamente significativo, come manifestato da tre (o più) delle seguenti condizioni, entro un periodo di 12 mesi: 

  1. Tolleranza 
  2. Sindrome di astinenza 
  3. L’accesso a internet è spesso più frequente o per periodi di tempo più lunghi di quanto previsto 
  4. Vi è un desiderio persistente o tentativi infruttuosi di ridurre o controllare l’uso di internet 
  5. Una grande quantità di tempo viene spesa in attività correlate all’uso di internet
  6. Importanti attività sociali, professionali o ricreazionali vengono abbandonate o ridotte a causa dell’uso di internet
  7. L’uso di internet continua nonostante la consapevolezza di avere un problem

1. Sintomi della dipendenza da internet

È considerato dipendente da internet un soggetto che posseduto 5 (o più) delle seguenti 8 caratteristiche nel corso dei precedenti ultimi 6 mesi:

  1. È eccessivamente assorbito da internet
  2. Ha bisogno di usare internet sempre più frequentemente
  3. Ha ripetutamente tentato senza successo di controllare, ridurre o interrompere l’uso di internet.
  4. È irrequieto, depresso o irritabile quando tenta di ridurre o interrompere l’uso di internet.
  5. Rimane su internet un periodo di tempo più lungo di quello che aveva preventivato.
  6. Ha messo a repentaglio o rischiato di perdere una relazione significativa, il lavoro ecc. a causa dell’uso di internet.
  7. Ha mentito ai familiari, al terapeuta, o ad altri per occultare l’entità del coinvolgimento con internet.
  8. Usa internet come un modo per fuggire dai problemi o per alleviare il proprio umore disforico

2. Tipologie di dipendenza da internet

Esistono cinque tipologie di dipendenza da internet che sono le seguenti:

  1. Cybersexual addiction
  2. Cyber-relational addiction
  3. Net compulsions
  4. Information overload 
  5. Computer addiction

Tra i giovani è maggiormente diffusa la dipendenza da giochi online e social network, mentre il cybersex e il gioco d’azzardo online si riscontra quasi esclusivamente fra gli adulti. In questa sede, facciamo un approfondimento sulla dipendenza da internet relativa all’utilizzo dei social network. Il primo passo per far parte dei social è la creazione del proprio profilo personale, in questo modo si crea la propria identità digitale e in seguito si interagisce con le altre persone digitali, avendo la possibilità di estendere il proprio panorama di relazioni. In questo modo, è come se la vita virtuale sostituisse quella “reale” non virtuale. La nuova realtà, che tutti noi viviamo attraverso l’utilizzo dei social, ci da la possibilità di “interagire a rischio ridotto”, in quanto in ogni momento abbiamo la possibilità di eliminare tutto e di estromettere l’altro.

Recentemente, è stato introdotto il termine Nomofobia, la sindrome da disconnessione, che designa la paura di rimanere sconnessi dal contatto con la rete di telefonia mobile. Ci troviamo di fronte ad una vera e propria dipendenza da smartphone che causa interferenze nella produzione della dopamina, il neurotrasmettitore che regola il circuito celebrale della ricompensa: in altre parole, incoraggia le persone a svolgere attività che credono gli daranno piacere.

3. Cause della dipendenza da internet

Il modello ACE (Accessibility, Control and Excitement), spiega la dipendenza da internet come caratterizzata da tre variabili:

  1. L’accessibilità: la rete permette di soddisfare in poco tempo, e 24 ore su 24, “qualsiasi bisogno” grazie alla sua rapida e agevole accessibilità.
  2. Il controllo: la rete consente di esercitare un rigido controllo su tutte le attività svolte in essa, compreso, anche se limitatamente, il controllo sulle persone con cui si interagisce.
  3. L’eccitazione: la rete con i suoi numerosi stimoli (dalle immagini ai suoni) attiva ed “eccita” il navigatore in modo rapido. 

Le caratteristiche che rendono internet motivo di dipendenza sono la facile accessibilità e la velocità nel trovare ciò che si cerca. L’economicità dell’utilizzo di internet, sia in termini monetari che sociali, rende la rete più appetibile e sostenibile. Dal punto di vista monetario, spesso si trovano prezzi più bassi, per raggiungere ciò che si vuole non c’è bisogno di muoversi e spendere in trasporti e tempo. Per quanto riguarda la sfera sociale, risulta più economico a livello emotivo, interagire da dietro un dispositivo piuttosto che mettersi in gioco di persona. In alcuni casi è possibile rendersi anonimi, quindi il grado di segretezza e di dissociazione interviene a rendere internet un luogo più confortevole rispetto alla realtà non virtuale. Il tempo vissuto in rete è multiforme, può essere dissociato dalla nostra consapevolezza e veicolare emozioni.

4. Cura della dipendenza da internet

Il trattamento indicato dall’evidance based per curare la dipendenza da internet è quello cognitivo comportamentale, attraverso il quale si può andare ad agire sul sintomo per ottenere risultati a breve termine e poi lavorare sugli obiettivi a medio e lungo termine.

Il sintomo da contenere sono le ore di connessione, infatti fra gli obiettivi a breve termine troviamo quello di limitare i tempi di accesso a internet e quello di usare dei filtri. Ancora, è importante imparare a connettersi solo in presenza di altre persone che sono a conoscenza del problema, mettere foto di persone care sul desktop, utilizzare sempre il nome reale in rete, aumentare o riprendere le attività sociali “offline”. In seguito, il trattamento prevede di sviluppare e mantenere relazioni sociali dal vivo, di lavorare sull’autostima e di affrontare le difficoltà sottostanti il disturbo.

I modelli di riabilitazione di gruppo rappresentano una risorsa indispensabile in quanto agiscono direttamente sul contenimento del sintomo attraverso un’esperienza affettiva condivisa.

Conclusioni

Se pensi di rientrare nel quadro di dipendenza da internet, adesso sai che è un fenomeno ampiamente studiato. Uno psicologo esperto in dipendenze, dopo un’attenta fase di valutazione clinica e attraverso l’utilizzo di questionari specifici, è in grado di restituire una diagnosi e di avviare il percorso migliore per te, nel caso ce ne fosse bisogno. Le pratiche del nostro stile di vita possono essere modificate e migliorate se intervengono negativamente su vari ambiti della nostra vita, in questo caso è tua responsabilità donarti la vita che meriti.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Raffaella Marfella.

I nostri link preferiti