Articolo scritto dal Dr.Andrea Silva
1. Che cos’è la Dipendenza da pornografia
la dipendenza da pornografia è un disturbo comportamentale, caratterizzato dalla continua ricerca e fruizione di materiale pornografico, associato o meno ad atti masturbatori compulsivi.
2. Dipendenza da pornografia: i sintomi
Alcuni dei sintomi più comuni, relativi alla dipendenza da pornografia sono:
- ricerca ossessiva di materiale pornografico, arrivando a compromettere anche alcune attività importanti della quotidianità;
- programmazione e creazione di spazi appositi durante la giornata, per poter attivare la ricerca di materiale pornografico;
- Diminuzione del desiderio e dell’attività sessuale interpersonale;
- eccitazione limitata alla sola visione di materiale pornografico;
- masturbazione compulsiva, associata alla visione di materiale pornografico, con conseguente senso di colpa e vergogna;
- Tendenza all’isolamento sociale.
3. Dipendenza da pornografia: le cause
Le cause della dipendenza da pornografia possono essere varie; certamente l’avvento di internet, con la conseguente facilità di accessibilità e fruibilità di materiale pornografico, ha contribuito non poco ad aumentare la diffusione di questo disturbo. Tuttavia, ci sono altri fattori che concorrono allo sviluppo di questo tipo di dipendenza, alcuni dei quali possono essere:
- problemi di autostima, difficoltà o tensioni familiari, sociali e/o lavorative;
- storia di precarietà affettiva nella famiglia di origine;
- abusi psicologici o fisici subiti in età infantile.
4, Dipendenza da pornografia: come si cura
Questa patologia certamente richiede un percorso psicoterapico, che può essere anche associato ad un eventuale supporto farmacologico, qualora le condizioni cliniche del paziente lo richiedessero. Dobbiamo, però tenere conto che, una delle difficoltà di cura di questo disturbo è, certamente, la vergogna da parte di chi ne affetto, nell’affrontarne l’argomentazione: di fatto i soggetti colpiti da dipendenza da pornografia, pur essendone consapevoli, tendono ad evitare di parlare del loro problema agli altri.
Quindi può esser importante esplorare bene con i pazienti, anche eventuali condotte compulsive verso la pornografia, per, eventualmente, individuarne una dipendenza, o anche per escludere che vi siano altre problematiche di tipo sessuale, non ascrivibili ad una dipendenza e, richiedenti l’intervento di altri specialisti.
inoltre, come in ogni altra dipendenza, si può ripercuotere anche su partner e familiari, che, pertanto, potrebbe avere essi stessi necessità di supporto.
5. Come curare la dipendenza da pornografia con la terapia psicologica
Una psicoterapia che ha avuto maggior efficacia è certamente quello ad orientamento Cognitivo Comportamentale, con un approccio psico-educazionale, volto a individuare la natura del sintomo ed accompagnare il paziente a ridurlo e/o a eliminarlo, attraverso delle attività strutturate, da poter svolgere anche in autonomia: sostituendo, così, i comportamenti disfunzionali, legati alla dipendenza, con comportamenti più funzionali, atti a migliorare la qualità di vita del paziente.
Conclusioni
Quindi, come si può evincere, la dipendenza da pornografia è un disturbo complesso, che richiede un’attenta analisi, sia differenziale, per valutare la presenza, eventuale, di un disturbo diverso, sia per comprendere quanto e in che modo stia compromettendo la quotidianità del paziente, valutando bene i tipi di intervento necessari e più idonei.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto dal Dr.Andrea Silva.