Dipendenza Da sostanze: Definizione, Sintomi e Quando Cercare Aiuto

hands-g8546c7fd5_1920

Articolo scritto dal Dr. Andrea Paulis

In questo articolo approfondiremo la tematica della dipendenza da sostanze, partendo dalla definizione della terminologia, elencando i sintomi associati all’uso di sostanze, per poi imparare a riconoscere sia il disturbo sia il momento in cui è necessario chiedere un aiuto.

1. Definizione di Dipendenza Patologica

Il concetto di Dipendenza Patologica viene definito dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) una condizione psicofisica data dall’interazione di una persona con una sostanza tossica. A questa interazione si associano solitamente delle specifiche reazioni, comportamentali e non, come il bisogno compulsivo di assumere continuativamente o periodicamente la sostanza.

In passato i termini “Dipendenza” e “Abuso” erano considerati ben distinti tra loro, in particolare, con la definizione “Dipendenza da sostanze” ci si riferiva ai sintomi fisiologici e comportamentali dati dal consumo di sostanze, mentre con la definizione “Abuso di sostanze” si faceva riferimento alle conseguenze sociali dell’uso di sostanze stupefacenti.

Tuttavia, ad oggi, nella quinta ed ultima edizione del DSM (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), ovvero una delle principali classificazioni diagnostiche psichiatriche internazionali curata dall’American Psychiatric Association, le obsolete diagnosi di “abuso di sostanze” e “dipendenza da sostanze” vengono raggruppate in un’unica etichetta diagnostica: Disturbo da uso di sostanze.

Tale cambiamento ha permesso di riconoscere questo tipo di disturbo all’interno di un continuum di gravità che va dalla presenza “lieve” ad “elevata”.

2. Sintomi

Sempre all’interno del DSM-5, vengono elencati i criteri che quando sono soddisfatti permettono la diagnosi del Disturbo da uso di sostanze. Nello specifico, quando l’uso della sostanza conduce a disagio o compromissione clinicamente significativi e sono presenti almeno 2 dei seguenti sintomi per un arco temporale di almeno 12 mesi:

 

  • La sostanza “è spesso assunta in quantità maggiori o per un periodo di tempo più lungo di quanto fosse nelle intenzioni”;
  • “Desiderio persistente o sforzi infruttuosi di ridurre o controllare l’uso” della sostanza;
  • “Una gran parte del tempo viene spesa in attività necessarie a procurarsi la sostanza, ad assumerla o a riprendersi dai suoi effetti;”
  • “Craving o forte desiderio o spinta all’uso” della sostanza;
  • “Uso ricorrente della sostanza che causa un fallimento nell’adempimento dei principali obblighi di ruolo sul lavoro, a scuola, a casa;”
  • “Uso continuativo della sostanza nonostante la presenza di persistenti o ricorrenti problemi sociali o interpersonali causati o esacerbati dagli effetti della sostanza;”
  • “Importanti attività sociali, lavorative o ricreative vengono abbandonate o ridotte a causa dell’uso della sostanza;”
  • “Uso ricorrente della sostanza in situazioni nelle quali è fisicamente pericolosa;”
  • “Uso continuato della sostanza nonostante la consapevolezza di un problema persistente o ricorrente, fisico o psicologico, che è stato probabilmente causato o esacerbato dalla sostanza;”
  • “Tolleranza, come definita da ciascuno dei seguenti fattori:
  1. Un bisogno di quantità marcatamente aumentate della sostanza per ottenere l’intossicazione o l’effetto desiderato;
  2. Una effetto notevolmente diminuito con l’uso continuato della stessa quantità della sostanza;”
  • “Astinenza, manifestata da ciascuno dei seguenti fattori:
  1. La caratteristica sindrome da astinenza per la sostanza (con riferimento ai Criteri A e B del set di criteri per l’astinenza dalle sostanze specifiche);
  2.  La sostanza (o una strettamente correlata) è assunta per attenuare o evitare i sintomi di astinenza.”

3 Quando cercare aiuto?

Quando i sintomi legati all’uso di sostanze causano un disagio elevato, compromettono la vita lavorativa e sociale, e quando il bisogno della sostanza appare incontrollabile, allora è indicato chiedere aiuto e rivolgersi a uno specialista. Le conseguenze di un uso smodato della sostanza possono essere molto gravi, e peggiorare gradualmente in termini fisici, sociali e psicologici.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una consulenza e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto del Dr. Andrea Paulis.

I nostri link preferiti