Dipendenza da sostanze: sintomi, cause e cura

Dipendenza da sostanze_sintomi,cause e cura

Articolo scritto dalla Dr.ssa Anastasia Piscitelli

L’OMS definisce la dipendenza da sostanze come “l’uso nocivo e dannoso di sostanze psicoattive, incluso l’alcol”. La dipendenza è caratterizzata da modifiche del comportamento, cognitive e fisiologiche che si sviluppano dopo l’uso ripetuto della sostanza. Esse consistono in un:

  1. forte desiderio di assumere la sostanza; 
  2. difficoltà nel controllare il suo utilizzo; 
  3. persistenza nell’usarla malgrado le conseguenze nocive; 
  4. alta priorità data alla droga rispetto ad altre attività; 
  5. aumento della tolleranza; 
  6. crisi di astinenza. 

Indipendentemente dalla sostanza, la dipendenza si manifesta con un insieme di comportamenti specifici quali: a) ridotte capacità di controllo sull’uso della sostanza; b) compromissione del funzionamento sociale; c) utilizzo rischioso della sostanza; d) aspetti farmacologici.

Secondo il DSM, i disturbi correlati a sostanze fanno riferimento a 10 classi di sostanze differenti: alcol; caffeina; tabacco; cannabis; allucinogeni; feniciclidina; inalanti; oppiacei; sedativi, ipnotici e ansiolitici; stimolanti. 

1. Sintomi della dipendenza da sostanze

È considerato dipendente da sostanze una persona che manifesta due delle seguenti condizioni, che si verificano entro un periodo di 12 mesi:

  1. La sostanza è spesso assunta in quantità maggiori o per periodi più prolungati rispetto a quanto previsto dal soggetto;
  2.  Desiderio persistente o tentativi infruttuosi di ridurre o controllare l’uso della sostanza;
  3.  Una grande quantità di tempo viene spesa in attività necessarie a procurarsi la sostanza (per es., recandosi in visita da più medici o guidando per lunghe distanze), ad assumerla (per es., fumando “in catena”), o a riprendersi dai suoi effetti;
  4. Craving o forte desiderio o spinta all’uso della sostanza;
  5. Uso ricorrente della sostanza che causa un fallimento nell’adempimento dei principali obblighi di ruolo sul lavoro, a scuola,a casa;
  6. Uso continuativo della sostanza nonostante la presenza di persistenti o ricorrenti problemi sociali
  7. La sostanza è spesso assunta in quantità maggiori o per periodi più prolungati rispetto a quanto previsto dal soggetto;
  8. Desiderio persistente o tentativi infruttuosi di ridurre o controllare l’uso della sostanza;
  9. Una grande quantità di tempo viene spesa in attività necessarie a procurarsi la sostanza (per es., recandosi in visita da più medici o guidando per lunghe distanze), ad assumerla (per es., fumando “in catena”), o a riprendersi dai suoi effetti;
  10. Craving o forte desiderio o spinta all’uso della sostanza;
  11. Uso ricorrente della sostanza che causa un fallimento nell’adempimento dei principali obblighi di ruolo sul lavoro, a scuola,a casa;
  12. Uso continuativo della sostanza nonostante la presenza di persistenti o ricorrenti problemi sociali o interpersonali causati o esacerbati dagli effetti della sostanza;
  13.  Importanti attività sociali, lavorative o ricreative vengono abbandonate o ridotte a causa dell’uso della sostanza;
  14. Uso ricorrente della sostanza in situazioni nelle quali è fisicamente pericolosa;
  15. Uso continuato della sostanza nonostante la consapevolezza di un problema persistente o ricorrente, fisico o psicologico, che è stato probabilmente causato o esacerbato dalla sostanza;
  16.  Tolleranza, come definita da ciascuno dei seguenti: a) il bisogno di dosi notevolmente più elevate della sostanza per raggiungere l’intossicazione o l’effetto desiderato; b) un effetto notevolmente diminuito con l’uso continuativo della stessa quantità della sostanza;
  17. Astinenza, come manifestata da ciascuno dei seguenti: a) la caratteristica sindrome di astinenza per la sostanza (riferirsi ai Criteri A e B dei set di criteri per Astinenza dalle sostanze specifiche); b) la stessa sostanza (o una strettamente correlata) è assunta per attenuare o evitare i sintomi di astinenza

2. Cause della dipendenza da sostanze 

Le cause della dipendenza da sostanze potrebbero essere svariate. Naturalmente si prendono in considerazioni diversi fattori di rischio che aumentano il rischio della dipendenza ( fattori biologici, ambientali e di sviluppo). I fattori che maggiormente possono influenzare la probabilità di sviluppare una dipendenza sono:

  1. Compresenza con disturbi mentali ( depressione, disturbo da stress post traumatico).
  2. Storia familiare di dipendenze. L’abuso di sostanze potrebbe verificarsi in individui provenienti da alcune famiglie, a causa di una predisposizione genetica e un’influenza ambientale.
  3. Utilizzo precoce della sostanza, in un’età in cui il cervello è ancora in via di sviluppo.
  4. Pressione da parte dei coetanei.
  5. Mancanza di un sostegno familiare sia in una situazione emotivamente difficile sia per una mancanza di controllo da parte del genitore.
  6. Tipologia di sostanza, dato che alcune droghe come la cocaina o gli antidolorifici, rispetto ad altre,  producono un rapido sviluppo della dipendenza

3. Cura della dipendenza da sostanze

Il trattamento evidence based per curare la dipendenza da sostanze è di tipo cognitivo comportamentale, in cui il soggetto sarà aiutato ad apprendere nuove strategie di coping, rafforzando o costruendo abilità interpersonali per gestire meglio le relazioni, le emozioni e le situazioni; a prevenire e gestire le ricadute imparando a riconoscere quali sono gli eventi e i cambiamenti della vita che possono portare ad una ricaduta e come affrontare un certo numero di situazioni stressanti; e, infine, sarà addestrato all’autocontrollo.

Anche la terapia di coppia ad orientamento cognitivo-comportamentale usa tecniche specifiche per sostenere il cambiamento del paziente e stabilire un equilibrio di coppia. 

Conclusioni

Se pensi di rientrare nel quadro della dipendenza da sostanze, uno psicologo esperto in dipendenze, dopo un’accurata valutazione clinica e mediante l’utilizzo di test specifici, è in grado di restituire una diagnosi e di consigliare il trattamento migliore per te. Migliorare il tuo stile di vita e acquisire un maggiore autocontrollo, potrebbe aiutarti a stare meglio con te stesso e migliorarti. 

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Anastasia Piscitelli.

I nostri link preferiti