Articolo scritto dal Dr. Gabriele Formosa
Uno dei problemi più diffusi in ambito relazionale e di coppia fa capo al fenomeno dell’eiaculazione precoce. Purtroppo però, spesso per vergogna e per paura di esporsi a consulti specialistici che potrebbero metterci in imbarazzo, tale fenomeno tende a essere sottovalutato. Andiamo a capire meglio il fenomeno e come provare a risolverlo.
1. Cos’è l’eiaculazione precoce
L’eiaculazione precoce, può essere definita come l’incapacità dell’uomo di avere il volontario controllo dell’eiaculazione; tale incapacità risulta essere molto diffusa, infatti si calcola che circa un uomo su quattro ne soffra.
L’eiaculazione precoce può avvenire subito dopo la penetrazione, o in certi casi anche prima della stessa, ma sempre prima rispetto a quelle che sono le intenzioni del soggetto. Di solito si parla di eiaculazione precoce quando la stessa avviene in un periodo di tempo che varia tra uno e due minuti dall’inizio della stimolazione sessuale. L’insoddisfazione sessuale ovviamente genera malumore nella coppia e tutto questo non fa altro che alterare i rapporti relazionali, sia quelli duraturi, che quelli appena nati.
2. Problemi relazionali e bassa autostima
Come abbiamo già detto, il problema dell’eiaculazione precoce, genera insoddisfazione in chi la vive, tutto questo si ripercuote sul personale livello di autostima. Avere una bassa autostima genera frustrazione, inadeguatezza, condotte di evitamento nei confronti dell’atto sessuale, diminuzione del desiderio sessuale, ecc, ecc. In questa spirale negativa viene coinvolto anche il partner, che, se inizialmente prova a giustificare il proprio compagno, successivamente arriva a criticarlo e colpevolizzarlo, il tutto ovviamente senza raggiungere, anche nel suo caso, un appagamento sessuale adeguato.
3. Quali sono le cause?
Possiamo dividere le cause di tale fenomeno in due categorie: le cause fisiche e quelle psicologiche. Quelle fisiche possono essere transitorie e possono sparire una volta risolto il problema a cui sono legate. Tra le cause fisiche possiamo trovare prostatiti, problemi alla tiroide, problemi all’uretra, infiammazioni.
Le cause di natura psicologica riguardano generalmente i problemi legati all’ansia, al dismorfismo corporeo, alla dipendenza da attività masturbatoria, alla depressione, all’assunzione di sostanze alcoliche, di droghe e di farmaci.
4. Quali soluzioni?
Riguardo le cause di natura fisica occorre necessariamente affidarsi a un medico, che una volta individuato il disturbo, metterà in atto una cura volta a risolvere la causa organica, con conseguente miglioramento dell’attività sessuale.
Se invece il disturbo ha origine psicologica, occorre affidarsi a uno psicoterapeuta che prenderà in carico il soggetto e in alcuni casi anche il proprio partner. Attraverso una terapia psicologica adeguata e mettendo in atto strategie pratiche (esercizi fisici da fare anche con l’aiuto del partner) il problema può sparire. Come detto precedentemente, risolvere il disturbo dell’eiaculazione precoce non serve solamente a migliorare la qualità della vita sotto le lenzuola, ma a garantire una vita migliore sotto il punto di vista relazionale, sociale e con se stessi.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto del Dr. Gabriele Formosa.