L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una terapia relativamente nuova che aiuta a gestire il trauma. Se hai vissuto un evento traumatico, potresti soffrire di flashbacks, pensieri intrusivi o sensazioni di ansia che possono interferire con la tua vita quotidiana. In questo articolo, esploreremo come funziona l’EMDR e come può aiutarti a gestire il trauma.
L’EMDR è una terapia psicologica che utilizza movimenti oculari ripetitivi per aiutare a gestire il trauma. È stato sviluppato negli anni ’80 dalla psicologa americana Francine Shapiro e si basa sull’idea che i traumi possono essere gestiti attraverso una riprocessazione bilaterale dell’informazione, cioè attraverso la stimolazione sensoriale alternata.
1. Come funziona l’EMDR?
Questa terapia coinvolge otto fasi distinte, che aiutano la persona a riprocessare l’esperienza traumatica e ridurre i sintomi associati ad essa. Ecco come funzionano le otto fasi della terapia EMDR:
- Stabilizzazione: La prima fase della terapia si concentra sulla stabilizzazione della persona. Il terapeuta aiuta la persona a sviluppare delle tecniche di gestione dello stress per aiutare a gestire la situazione in modo efficace.
- Raccolta della storia: La seconda fase della terapia coinvolge la raccolta della storia della persona. Il terapeuta aiuta la persona a raccontare l’esperienza traumatica in dettaglio e a identificare i sintomi associati ad essa.
- Preparazione: La terza fase della terapia coinvolge la preparazione della persona per la stimolazione sensoriale. Il terapeuta aiuta la persona a sviluppare delle tecniche di rilassamento per aiutare a gestire l’ansia durante la terapia.
- Identificazione del bersaglio: La quarta fase della terapia coinvolge l’identificazione del bersaglio del trattamento. Il terapeuta aiuta la persona a identificare il ricordo o l’esperienza che causa i sintomi più intensi.
- Stimolazione sensoriale: La quinta fase della terapia coinvolge la stimolazione sensoriale. Il terapeuta utilizza movimenti oculari ripetitivi, suoni o stimolazioni tattili per aiutare la persona a riprocessare l’esperienza traumatica.
- Valutazione: La sesta fase della terapia coinvolge la valutazione dei progressi della persona. Il terapeuta chiede alla persona di valutare la sua ansia e la sua reazione al ricordo traumatico.
- Installazione: La settima fase della terapia coinvolge l’installazione di pensieri positivi. Il terapeuta aiuta la persona a sviluppare dei pensieri positivi che sostituiscono i pensieri negativi associati all’esperienza traumatica.
- Chiusura: L’ottava fase della terapia coinvolge la chiusura della sessione. Il terapeuta aiuta la persona a sviluppare delle tecniche di auto-aiuto per aiutare a gestire i sintomi in modo efficace.
2. Quali sono i benefici dell’EMDR?
La terapia EMDR può aiutare le persone a gestire i sintomi associati al trauma in modo efficace. Alcuni dei benefici dell’EMDR includono:
- Riduzione dei sintomi di ansia: può aiutare a ridurre i sintomi di ansia associati all’esperienza traumatica.
- Miglioramento dell’autostima: può aiutare a migliorare l’autostima e la fiducia in se stessi.
- Riduzione dei pensieri intrusivi: può aiutare a ridurre i pensieri intrusivi associati all’esperienza traumatica.
- Miglioramento delle relazioni: La può aiutare a migliorare le relazioni interpersonali.
- Miglioramento della qualità della vita: può aiutare a migliorare la qualità della vita.
3. L’EMDR è efficace?
La terapia EMDR è stata studiata a fondo e molti studi hanno dimostrato la sua efficacia nel trattamento del trauma. Uno studio ha dimostrato che l’EMDR è altrettanto efficace della terapia cognitivo-comportamentale nel trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Inoltre, la terapia EMDR può essere utile anche nel trattamento di altri disturbi psicologici come l’ansia, la depressione e la fobia sociale.
Conclusione
Se hai vissuto un evento traumatico e stai cercando una terapia efficace per gestire i sintomi associati ad esso, l’EMDR potrebbe essere un’opzione da considerare. La terapia EMDR utilizza movimenti oculari ripetitivi per aiutare a riprocessare l’esperienza traumatica e ridurre i sintomi associati ad essa. Se sei interessato a conoscere di più sull’EMDR, parla con il tuo terapeuta o cerca un professionista qualificato che offra la terapia EMDR.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto dei nostri terapeuti.