Articolo scritto dalla Dr.ssa Martina Ragni
Introduzione
Il sesso è un argomento molto importante all’interno della vita di ognuno ma può essere anche molto difficile da affrontare. Per questo motivo ci si pongono spesso molti interrogativi che riguardano il sesso: esiste una vita sessuale normale? Quante volte è normale fare sesso con il proprio partner? È normale avere delle fantasie? È normale voler sperimentare cose diverse? Queste sono solo alcune delle domande che ci si pone quando si pensa al sesso e a cosa è ritenuto normale.
In questo articolo si avranno risposte ai dubbi riguardanti la propria vita sessuale e verrà spiegato se esiste e cosa significa avere una vita sessuale normale.
1. Esiste una “vita sessuale normale”?
La sessualità è una componente fondamentale della vita umana.
L’atteggiamento di ognuno riguardo la vita sessuale è dovuto a diverse componenti: quella culturale, quella familiare, quella personale, quella di coppia ed ognuna è importante per lo sviluppo sessuale.
Come ciascuno vive la propria sessualità dipende da quanto questi componenti lo hanno influenzato nel corso della vita.
Ma cosa significa normale? La normalità riguarda tutto ciò che segue la norma, che non è un’eccezione, è tutto ciò che viene fatto dalla maggior parte delle persone. Ma ciò che è ritenuto normale per una persona può non esserlo per qualcun altro, quindi all’interno del concetto di normalità è indispensabile tenere presente molte varianti che, come detto sopra, riguardano la società, la famiglia, la coppia ma soprattutto l’individuo.
2. La sessualità per l’individuo
Conoscere sé stessi, accettarsi e capire cosa rende felice ognuno anche dal punto di vista sessuale è indispensabile per vivere una vita serena prima di tutto con sé stessi e poi anche in coppia e in società.
Può succedere che un individuo si senta sbagliato, non si senta all’altezza o non si accetti per quello che è e per quello che sente dal punto di vista sessuale perché non si sente “normale”, perché crede che ciò che prova sia fuori dai canoni della società o che la famiglia non potrà accettarlo.
È importante porsi delle domande, cercare di capire quali sono le proprie necessità, le proprie attitudini ma anche le proprie aspettative nei confronti degli altri perché è giusto cercare l’approvazione a l’accettazione degli altri ma prima di tutto bisogna accettare sé stessi e vivere la propria sessualità in maniera naturale.
3. La sessualità secondo la società
La nostra cultura segue dei canoni di normalità anche rispetto alla vita sessuale che potrebbero essere validi per alcuni ma meno per altri, e questo potrebbe portare le persone a non vivere la sessualità come vorrebbero, a sentirsi sbagliati o a doversi nascondere per poter vivere la propria sessualità.
Per questo è molto importante cercare di capire che ciò che è ritenuto normale per la società riguarda il comportamento della maggior parte delle persone ma questo non vuol dire che coloro che si discostano, più o meno, dal concetto di normalità, si debbano nascondere o siano da demonizzare.
Al contrario, ognuno deve accettarsi ed essere accettato per quello che è anche dal punto di vista sessuale con la propria normalità, perché la normalità è ciò che fa stare bene, ciò che rende felici, nel rispetto di sé stessi e degli altri.
4. La sessualità in famiglia
Anche la famiglia ha un ruolo molto importante nello sviluppo della sessualità dell’individuo e nella capacità di poter essere sé stesso e di vivere la sessualità in modo naturale. Ci sono famiglie dove ogni argomento viene vissuto e affrontato in maniera aperta e dove il confronto è presente; ci sono, invece, delle famiglie nelle quali è più difficile parlare di sesso e di tutto quello che riguarda questo argomento.
La famiglia è indispensabile per accompagnare il ragazzo nella scoperta della propria sessualità, che deve essere vissuta nel modo che ognuno ritiene più appropriato per sé. È importante, quindi, trasmettere il valore della normalità nella vita sessuale come tutto ciò che fa stare bene se stessi e la coppia, tutto ciò che viene condiviso e su cui i partner sono d’accordo.
5. La sessualità nella coppia
La sessualità all’interno della coppia è un argomento, a volte, molto difficile da affrontare. Non sempre, infatti, nella coppia si riesce a parlare apertamente di ciò che riguarda il sesso e cosa rende felice l’uno o l’altro partner a letto. Per pudore o per paura del giudizio dell’altro si può non comunicare apertamente ciò che si vorrebbe o non si vorrebbe fare e questo può portare la coppia ad accontentarsi di una vita sessuale non pienamente soddisfacente. Di contro, ci sono coppie nelle quali l’argomento sesso è molto libero e che non si fanno problemi a raccontarsi e ad esprimere al partner le proprie esigenze.
Ciò che è di fondamentale importanza all’interno della coppia è il dialogo, parlare di ciò che fa stare bene entrambi anche dal punto di vista sessuale perché questo è indispensabile per vivere la sessualità in maniera appagante, senza vincoli e soprattutto in base alle esigenze e alla volontà della coppia.
Per quanto riguarda il concetto di normalità nella vita sessuale di coppia, questa è molto soggettiva perché ciò che piace ad un individuo o ad una coppia può non piacere ad un’altra. Inoltre, esistono ampie variazioni non solo nell’ambito del comportamento sessuale, ma anche nella frequenza o nel bisogno di soddisfacimento sessuale. Alcuni soggetti, ad esempio, desiderano praticare attività sessuale più volte al giorno, mentre altri sono soddisfatti da un’attività saltuaria (ad esempio, praticata poche volte l’anno).
6. Quando si ha una “sessualità ormonale”?
Come detto in precedenza la normalità è soggettiva ed è diversa per ciascun individuo.
Per rispondere alla domanda se esiste una vita sessuale normale è importante porsi alcuni quesiti:
- la mia sessualità mi fa stare bene?
- quando sono in coppia, c’è accordo su ciò che riguarda la sfera sessuale?
- rispetto me stesso e gli altri nelle mie pratiche sessuali?
Se queste domande hanno risposta affermativa significa che ciò che riguarda la sfera sessuale è “normale” per chi la sta vivendo.