È possibile definire la psicoterapia come un approccio altamente pratico e orientato agli obiettivi per la risoluzione dei problemi. Sia che tu stia attraversando un momento difficile, abbia attraversato una situazione difficile o semplicemente non riesca a ottenere il controllo sui tuoi comportamenti problematici, la psicoterapia ti offre uno spazio sicuro per parlare di tutti i tuoi problemi e imparare a risolverli in modo realistico con tecniche di problem solving efficaci.
Gli psicoterapeuti comprendono ogni singolo paziente individualmente e li aiutano a sviluppare piani personalizzati di miglioramento a seconda delle circostanze di vita specifiche. Questi miglioramenti sono spesso di lunga durata e hanno un impatto molto positivo sulla tua vita.
La psicoterapia è molto più che “parlare” in quanto utilizza una vasta gamma di metodi scientificamente provati che possono avvantaggiare ogni area della tua vita e aiutarti a diventare una versione migliore di te stesso.
La psicoterapia funziona fornendoti un luogo confidenziale per discutere i tuoi problemi, esplorarne le cause e apprendere strategie di coping efficaci specificamente adatte alla tua personalità, il tutto sotto la guida di un professionista esperto di salute mentale.
La psicoterapia è un termine generico che contiene centinaia di approcci diversi. Se hai appena iniziato ad informarti sull’argomento, la stragrande maggioranza dei termini usati in terapia può intimidirti. Per aiutarti, abbiamo messo a punto una guida sulle varie tipologie di psicoterapia di comprovata evidenza scientifica. Puoi consultarla cliccando qui.
Inoltre, per facilitarti nel processo di scelta, abbiamo sviluppato il nostro algoritmo di matching per aiutarti ad entrare in contatto direttamente con i terapisti che meglio si adattano alle tue esigenze personali. Una volta scelto un terapista, puoi discutere con lui dei diversi approcci disponibili e poi scegliere quello che risuona di più con te.
La psicoterapia non è così costosa come spesso si pensa. La maggior parte delle sessioni di terapia costa circa quanto spenderesti per una serata fuori con gli amici o il conto di una normale visita al ristorante.
Considerando i vantaggi, la psicoterapia è un investimento duraturo su te stesso per migliorare la tua vita. Attraverso la psicoterapia impari modi sani per affrontare i tuoi problemi, elaborare i tuoi traumi e il tuo dolore, migliorare le relazioni, come raggiungere gli obiettivi e ricevi concentrazione, attenzione e impegno completi da un esperto altamente qualificato.
Devi anche considerare i terapisti dalla loro prospettiva. Devono gestire le altre spese generali della loro attività e fornire una quantità eccezionale di passione ed energia. Per fornire un servizio di qualità, un terapista lavora in media con circa 20 clienti a settimana.
I nostri psicologi utilizzano metodologie scientificamente valide nell’aiutare le persone a sviluppare comportamenti protettivi ed efficaci, improntati alla salute ed al benessere.
Esistono diverse tipologie di psicoterapia ed i nostri Psicologi 4U sono qualificati ad utilizzare un’ampia gamma di terapie psicologiche evidence-based, vale a dire di comprovata efficacia scientifica.
È nostra abitudine costruire il percorso più adatto sulla base delle caratteristiche e delle necessità dei nostri clienti in modo da assicurarti il miglior risultato possibile.
La durata della terapia dipende dalle tue esigenze e dalle difficoltà che stai attraversando. Varia da persona a persona.
In generale, dovresti incominciare a vedere qualche miglioramento dopo le tue prime sessioni con il tuo psicologo.
Le sessioni cominciano con frequenza settimanale e quando tu e il tuo psicologo lo riterrete opportuno, potrai passare ad un programma di mantenimento e distanziare le sedute per portare ciò che hai imparato in terapia nella tua vita quotidiana prima che il processo di miglioramento giunga al termine.
Le sedute durano 50 minuti l’una, sia che si tratti di terapia in videochiamata, al telefono o via chat.
Psicologo 4U è il risultato di 5 anni di esperienza nella gestione di The Italian Psychology Clinic e The International Psychology Clinic, la prima clinica privata di psicologia per italiani a Londra.
Abbiamo creato Psicologo 4U per consentire a tutti di accedere all’aiuto di cui hanno bisogno ad un costo accessibile, ovunque si trovino.
La nostra rete comprende psicologi online privati altamente qualificati ed esperti che hanno fatto la differenza nella vita di migliaia di pazienti. Tutti i nostri psicologi hanno molta esperienza nell’erogare psicoterapia online basata sulla scienza 100% confidenziale, sicura ed efficace.
Vuoi saperne di più? Leggi subito l’intervista alla nostra CEO & Founder, la dottoressa Martina Pagliae scopri perché siamo gli unici di cui fidarti e a cui affidarti senza remore.
Psicologo 4U è attivo da Gennaio 2021 come servizio partner di The International Psychology Clinic e The Italian Psychology Clinic, entrambi attivi dal 2016.
Psicologo 4U NON è un servizio di emergenza.
Se hai pensieri suicidi, disturbi alimentari gravi, o forte dipendenza da sostanze stupefacenti Psicologo 4U NON è il servizio adatto a te. In questi casi ti consigliamo di rivolgerti al sistema sanitario nazionale.
Se sei in una situazione di pericolo imminente, ti invitiamo a chiamare un’ambulanza al numero 112 (valido ovunque in Europa). In alternativa, puoi recarti al pronto soccorso più vicino, dove trovi un servizio psichiatrico d’emergenza 24/7.
Assolutamente si. Se stai cercando di trovare il perfetto Psicologo per te, è fondamentale assicurarsi che abbia le qualifiche, le conoscenze e l’esperienza appropriate per aiutarti a trattare i tuoi problemi. Noi di Psicologo 4U selezioniamo accuratamente tutti i nostri psicologi sulla base della loro preparazione, iscrizione all’Albo Nazionale degli Psicologi ed esperienza nel lavorare online.
I nostri pazienti sono al centro di tutte le nostre attività e tutelarli è fondamentale per noi. Per questa ragione non accettiamo qualunque professionista si candidi per lavorare con noi. Gli psicologi che approviamo hanno attraversato un processo di selezione al fine di accertare, secondo principi meritocratici, il possesso della professionalità, delle capacità e dell’esperienza che contraddistingue da sempre gli standard dei nostri servizi clinici. Inoltre, monitoriamo l’efficacia della terapia attraverso l’uso di brevi questionari standardizzati integrati nella piattaforma che misurano i progressi pre e post terapia e dopo ogni appuntamento che svolgi con il tuo psicologo.
Questa è una domanda delicata e non esiste una risposta specifica in quanto esistono terapie diverse per problemi diversi e ogni psicologo ha il proprio unico approccio. Per non parlare del fatto che ognuno ha preferenze specifiche per ciò di cui ha bisogno in una terapia. Pertanto, nessuno può dirti dall’inizio quale psicologo sarà il migliore per te. La scelta di uno psicologo può richiedere alcuni tentativi ed errori. Detto questo, ci sono alcuni passaggi che puoi intraprendere per facilitare il tuo processo.
Per tua comodità, abbiamo creato un algoritmo sul nostro sito web che può aiutarti a determinare quale psicologo sarà adatto a te. Il nostro test ci aiuterà a capire cosa stai passando, quali sono le tue priorità e quindi ti guidiamo verso il giusto psicologo. Tenendo a mente le tue preferenze, filtriamo gli psicologi e ci limitiamo ad abbinarti al terapeuta più adatto alle tue esigenze. Guarda il video di presentazione e scegli il professionista con cui ti troveresti più a tuo agio.
Una volta scelto uno psicologo, ti invitiamo a leggere la nostra guida sulla psicoterapia che contiene tutte le informazioni di cui hai bisogno sui diversi approcci. Puoi leggerle e vedere tu stesso il funzionamento di queste tecniche. Una comprensione di base ti aiuta a prendere una decisione iniziale circa l’approccio di tua preferenza.
Abbiamo scritto un articolo che descrive la differenza tra un coach, un counselor, uno psicoterapeuta, uno psichiatra e uno psicologo per aiutarti a scegliere il professionista giusto per te.
Assolutamente si! I nostri psicologi offrono la possibilità di prenotare una consulenza gratuita di 15 minuti a tutti coloro che non sono sicuri di voler iniziare la terapia.
Puoi prenotare una consulenza gratuita sul profilo dello psicologo con cui vorresti iniziare la terapia.
La consulenza gratuita viene offerta anche a chi prenota direttamente una prima sessione a pagamento.
Nota bene: offriamo fino a 3 consulenze gratuite senza prenotazione di una sessione a pagamento. Se svolgi 3 consulenze gratuite, ma poi decidi di cambiare terapeuta, sarà necessario prenotare una sessione a pagamento. Ricorda che la consulenza gratuita con il nuovo terapeuta è inclusa nel prezzo del primo appuntamento a pagamento.
Abbiamo anche scritto un articolo su 10 domande da fare durante la prima sessione di psicoterapia e un articolo su come prepararsi per la prima sessione di psicoterapia.
Compila il form sulla pagina Contatti e aggiorneremo i tuoi dati.
Ti chiediamo di convalidare il tuo indirizzo e-mail in modo da accertarci che tu abbia fornito l’indirizzo giusto cosicché il tuo psicologo possa contattarti per effettuare la prima consulenza gratuita di 15 minuti.
A volte, le email possono finire nella cartella “spam/junk”, a seconda del servizio email che utilizzi. Prima di tutto, ti consigliamo di dare un’occhiata lì. Se non hai successo, contatta il nostro team di supporto compilando il form sulla pagina Contatti.
Per qualsiasi domanda tecnica, puoi compilare il form sulla pagina Contatti.
Compila il form sulla pagina Contatti e cancelleremo il tuo account entro 5 giorni lavorativi.
Assolutamente si! Per cambiare l’indirizzo email associato al tuo account Accedi e poi naviga su profilo e clicca sul pulsante fucsia modifica email e password. Verrai indirizzato su una pagina dove puoi cambiare l’indirizzo email associato al tuo account.
La modifica della password può essere eseguita in due modi:
Ancora bisogno di aiuto? Compila il form sulla pagina Contatti.
Se non riesci ad accedere al tuo account e non ricordi la tua password, segui le istruzioni seguenti:
1. Sul nostro sito Web, fare clic su Accedi.
2. Fare clic su Hai dimenticato la password?
3. Puoi inserire la tua email. Fare clic su “Invia email di recupero”. * Nel caso in cui non riuscissi a ricordare l’e-mail che hai inserito al momento della registrazione, scrivici compilando il form sulla pagina Contatti.
4. A questo punto dovresti vedere una notifica che dice “Ti abbiamo appena inviato un’email con le istruzioni per la reimpostazione della password”.
5. Apri una nuova scheda o browser per controllare la tua posta. Fare clic sul link per reimpostare la password. * In alcuni casi, le e-mail vengono perse nella cartella Spam/Posta indesiderata. Assicurati di controllare nella cartella Spam/Posta indesiderata e/o premi il pulsante di aggiornamento del tuo browser.
6. Immettere una nuova password, quindi clicca su “Conferma”.
7. Apparirà una notifica che dice “Reimpostazione della password completata”. Ora puoi accedere con la tua nuova password!
Per apportare modifiche o aggiornamenti al tuo account:
A volte, le e-mail possono andare a finire nella cartella dello spam o della posta indesiderata, a seconda del servizio di posta elettronica utilizzato. Ti consigliamo di dare un’occhiata li prima.
Se il problema persiste, contatta il nostro team di supporto compilando il form sulla pagina Contatti.
No. La piattaforma è ottimizzata per i dispositivi mobili, quindi puoi accedere e gestire il tuo account anche sul tuo telefono, semplicemente visitando il nostro sito web.
Per iniziare la terapia online, fai una breve valutazione e vieni abbinato in tempo reale, scegli lo psicologo dalla tua lista di abbinamenti consigliati e prenota una sessione.
Se non sei sicuro di iniziare, puoi prenotare una consulenza gratuita di 15 minuti senza impegno e poi decidere se iniziare la terapia.
Da quel momento in poi, il servizio si baserà su sessioni settimanali di 50 minuti ciascuna.
Il nostro algoritmo ti abbina agli psicologi in base alla tua condizione, esigenze e preferenze circa cosa vuoi ottenere dalla terapia.
Si, offriamo una consulenza gratuita di 15 minuti a tutti coloro che non sono sicuri di voler iniziare la terapia.
Puoi prenotare una consulenza gratuita sul profilo dello psicologo con cui vorresti iniziare la terapia, selezionando il servizio consulenza gratuita in fase di prenotazione.
Nota bene: offriamo fino a 3 consulenze gratuite senza prenotazione di una sessione a pagamento. Se svolgi 3 consulenze gratuite, ma poi decidi di cambiare terapeuta, sarà necessario prenotare una sessione a pagamento. Ricorda che la consulenza gratuita con il nuovo terapeuta è inclusa nel prezzo del primo appuntamento a pagamento.
Tutti gli appuntamenti vengono prenotati online. L’obiettivo di Psicologo 4U è rendere la ricerca dello psicologo giusto per te un gioco da ragazzi!
Per iniziare la terapia online, fai una breve valutazione e vieni abbinato in tempo reale, scegli lo psicologo dalla tua lista di abbinamenti consigliati e prenota una sessione.
Sì, certo. È fondamentale che tu lavori con lo stesso psicologo ogni volta cosicché tu possa costruire una relazione in cui ti senti a tuo agio e al sicuro.
Ricorda che se non ti senti a tuo agio con il tuo psicologo, puoi chiedere di cambiare in qualsiasi momento, senza alcun costo aggiuntivo.
Apprezziamo qualsiasi feedback in modo da poter continuare ad abbinare i migliori psicologi online con clienti esistenti e futuri.
Compila il form sulla pagina Contatti per inviare eventuali commenti.
Puoi lasciare un feedback sulla tua esperienza con uno psicologo dopo il terzo appuntamento a pagamento e dopo aver terminato la terapia utilizzando il form nella tua dashboard.
Le tue sessioni sono molto importanti per noi. Sono riservate specialmente per te! Capiamo che a volte hai bisogno di riorganizzare i tuoi impegni. Pertanto, ti chiediamo rispettosamente un preavviso di almeno 24 ore per la cancellazione delle sessioni.
È possibile cancellare una seduta nella tua area personale navigando su “Appuntamenti“. Hai diritto a un rimborso completo se annulli la prenotazione fino a 24 ore prima dell’orario della tua prossima sessione.
Qualsiasi sessione persa, cancellata in ritardo o modificata senza preavviso di 24 ore comporterà un addebito pari al 100% dell’importo della sessione prenotata. Nessun rimborso sarà concesso per sessioni prenotate ma non disdette con un preavviso di almeno 24 ore.
Le tue sessioni sono molto importanti per noi. Sono riservate specialmente per te! Capiamo che a volte hai bisogno di riorganizzare i tuoi impegni. Pertanto, ti chiediamo rispettosamente un preavviso di almeno 24 ore per la riprogrammazione delle sessioni.
È possibile modificare una seduta nella tua area personale navigando su “Appuntamenti” fino a 24 ore prima dell’ora di inizio della sessione.
Se hai bisogno di riprogrammare, è possibile scegliere una data e un’ora alternativa direttamente nel tuo account solo nel caso in cui si chieda allo psicologo di riprogrammare con più di 24 ore di preavviso rispetto all’orario della tua prossima sessione. In alternativa, puoi contattare il tuo psicologo per modificare una sessione. Sei pregato di inviare un’e-mail o un messaggio di testo direttamente al tuo Psicologo 4U per riprogrammare una sessione.
Qualsiasi sessione persa, cancellata in ritardo o modificata senza preavviso di 24 ore comporterà un addebito pari al 100% dell’importo della sessione prenotata. Nessun rimborso sarà concesso per sessioni prenotate ma non disdette con un preavviso di almeno 24 ore.
Puoi terminare la terapia in qualsiasi momento. Ti suggeriamo di parlarne direttamente con il tuo psicologo prima di terminare la terapia.
È possibile prenotare un solo tipo di terapia con uno psicologo. Se desideri prenotare due tipi di terapia, ad esempio una terapia individuale e una di coppia è necessario rivolgersi a due psicologi diversi del team. Questo perché le linee guida di best practice indicano che non è efficace svolgere diversi tipi di terapia con lo stesso psicologo.
Attualmente offriamo:
– terapia individuale per adulti (over 18)
– terapia di coppia (entrambi over 18)
– terapia individuale per adolescenti (11-17)
Nota bene: il supporto genitoriale viene erogato come servizio di terapia individuale per adulto o come terapia di coppia, in base alla partecipazione o meno di entrambi i genitori agli incontri.
Se sei un adulto o un adolescente, puoi scegliere di fare la terapia individuale:
– in videochiamata,
– al telefono,
– o via chat sincrona.
La terapia di coppia invece è disponibile solo in modalità videochiamata.
Per collegarti alle sedute ti forniremo un link di Google Meet. Il link sarà sempre presente nella tua area personale, attraverso il pulsante “Collegati”. Inoltre, prima di ogni seduta, lo riceverai via email.
Se usi un computer, il link si aprirà nel tuo browser, cioè il programma che usi per navigare in rete: i più diffusi sono Chrome, Firefox, Edge, Safari e Opera.
Se usi uno smartphone o un tablet, ti servirà l’app “Google Meet“: scaricala per iPhone o per Android.
Ti consigliamo di collegarti da un posto tranquillo e che abbia una connessione stabile e veloce (ADSL, fibra, 4G o 5G).
Non è possibile prenotare appuntamenti con un nostro psicologo al di fuori della piattaforma. Se lo fai, perdi accesso ai seguenti vantaggi del servizio: la nostra politica sui rimborsi e il cambio psicologo gratuito.
Psicologo 4U è un servizio fornito da The International Psychology Ltd. The International Psychology Ltd rispetta la privacy di ogni individuo che visita i suoi siti web. Proteggiamo i tuoi dati in stretta conformità con i principi delle direttive sulla protezione dei dati dell’Unione Europea, in particolare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR, Maggio 2018).
Qualsiasi informazione che scegli di fornirci su di te sarà conservata su un server sicuro nel Regno Unito. Il software del server (SSL) crittografa tutte le informazioni che ci fornisci. Ciò garantisce, tra le altre cose, che i dati in nostro possesso su di te siano trattati in modo lecito e corretto. The International Psychology Clinic Ltd non archivia i dati personali al di fuori dell’EEA.
Si, certo, la terapia è confidenziale al 100%. È il tuo spazio sicuro, in cui puoi confidarti liberamente. Il tuo psicologo è tenuto al segreto professionale.
Se usi Psicologo 4U privatamente
La prima consulenza di 15 minuti è completamente gratuita.
Gli incontri successivi durano 50 minuti l’uno e costano solo 49€ a seduta per la terapia individuale e 59€ per la terapia di coppia.
Se usi Psicologo 4U attraverso il tuo datore di lavoro
Psicologo 4U è partner di diverse aziende per fornire terapia gratuitamente o ad un costo ridotto ai propri dipendenti. Per sapere se la tua azienda ha attivato una convenzione con Psicologo 4U, contatta il tuo referente delle risorse umane.
Se hai un’assicurazione privata, un fondo o una cassa sanitaria
Alcune assicurazioni private e fondi sanitari per dipendenti coprono tutto o parte del costo della psicoterapia. Per maggiori informazioni su come accedere a Psicologo 4U, contatta la tua assicurazione privata o il tuo fondo di riferimento.
Nel tuo account, nella sezione “Pacchetti”, è possibile acquistare dei pacchetti. Puoi selezionare il numero di sedute e pagare con carta di debito o credito per confermare l’acquisto. I crediti che hai acquistato saranno automaticamente assegnati alle sedute che tu o il tuo psicologo prenoterete attraverso il sistema. I pacchetti sono validi per un anno dalla data di acquisto e non possono essere rimborsati.
I costi di prestazione delle sedute di Psicologo 4U rientrano tra le spese sanitarie che danno diritto alla detrazione del 19% in sede di dichiarazione dei redditi. Basterà tenere le nostre fatture e fornirle al proprio commercialista. Accertati di inserire i tuoi dati fiscali correttamente!
Accettiamo queste carte attraverso la nostra integrazione Stripe:
– Visa (carte di debito e di credito);
– Mastercard (carte di credito e di debito);
– Maestro;
– American Express;
– PostePay.
Psicologo 4U si integra con Stripe per fornire un modo completamente sicuro e conforme alle normative di accettare pagamenti con carta di credito e debito.
Stripe è oggi uno dei principali processori di pagamento al mondo. Stripe è conforme allo standard PCI (Payment Card Industry), il ché significa che soddisfa la massima sicurezza per la protezione dei tuoi dati, come richiesto dallo standard PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard).
Utilizziamo Stripe Connect, che è stato progettato per piattaforme ed è pienamente conforme alla più recente legislazione sui pagamenti online, così puoi essere certo che sia sicuro, protetto e conforme.
Psicologo 4U NON accetta:
– Bonifici e addebiti ACH
– Paypal
– Alipay
– Bancontact
– Bitcoin
– Giropay
– Apple Pay
– Google Pay
– iDEAL
– Addebiti diretti SEPA
– SOFORT
– WeChat Pay
Si prega di non offrire il pagamento allo psicologo con mezzi di pagamento non supportati, poiché è stato stipulato un contratto con noi per accettare solo pagamenti elettronici attraverso la piattaforma per semplificare l’amministrazione.
Il pagamento del primo appuntamento viene effettuato al momento della prenotazione senza eccezioni.
Quando prenoti per la prima volta una sessione ti viene chiesto di inserire i dettagli della carta di credito o di debito per pagare la sessione e il pagamento viene immediatamente addebitato da Stripe – il nostro sistema di pagamento. I dati della carta (numero della carta, codice CVV ecc.) non vengono condivisi con noi.
Dopo la prima sessione, il pagamento verrà effettuato immediatamente per le sessioni da te prenotate sulla piattaforma Psicologo 4U. Potrai anche chiedere al tuo psicologo di prenotare gli appuntamenti successivi per te sulla piattaforma. In questo caso, puoi effettuare il pagamento nella tua area personale cliccando sul pulsante “Paga” fino a 24 ore prima dell’orario di inizio della sessione.
È necessario inserire i dati della carta di debito o credito per confermare una prenotazione.
Puoi visualizzare, salvare e stampare tutte le fatture comodamente nel tuo account.
Per ottenere una fattura nel tuo account:
1. Accedi e naviga su Appuntamenti passati.
2. Clicca sul link Genera Fattura, nella scheda dell’appuntamento.
3. Inserisci i tuoi dati fiscali.
4. Stampa o salva la fattura.
Per ottenere un rimborso:
1. Accedi.
2. Nella scheda dell’appuntamento fare click su cancella appuntamento almeno 24 ore prima dell’orario di inizio della sessione che vuoi annullare.
3. Compila il form sulla pagina Contatti per ottenere un rimborso.
4. Processeremo la tua richiesta di rimborso entro 5 giorni lavorativi.
Nota bene: Hai diritto ad un rimborso se annulli la prenotazione fino a 24 ore prima dell’orario della sessione. Se cancelli l’appuntamento con meno di 24 ore di anticipo ti verrà addebitato il costo intero della sessione. Fa fede la data e l’ora di cancellazione sulla piattaforma. Le richieste di rimborso per sessioni che non risultano cancellate sulla piattaforma non verranno accolte.
Non preoccuparti, offriamo una policy di garanzia per il cliente. Se non sei soddisfatto della tua prima sessione a pagamento, ti offriremo e organizzeremo una consulenza gratuita con un altro psicologo.
Per favore, facci sapere se desideri vedere uno psicologo diverso navigando su Cambia Psicologo nella tua area personale.
A Psicologo 4U miriamo a garantire che:
Per quanto riguarda un reclamo riguardante uno psicologo, il tuo psicologo sarà direttamente responsabile della risoluzione del tuo reclamo, come indicato nella procedura di gestione dei reclami presente nel contratto tra professionista e Psicologo 4U, e si adopererà per garantire che tu sia soddisfatto del risultato. Pertanto, ti consigliamo di discutere inizialmente qualsiasi preoccupazione in modo informale, direttamente con il tuo psicologo al tuo prossimo appuntamento o via e-mail.
In alternativa, puoi contattarci lasciando una recensione negativa o utilizzando il modulo di contatto sulla piattaforma e inoltreremo il tuo reclamo direttamente al tuo psicologo, che risponderà al tuo reclamo entro 24 ore dalla ricezione.
Per garantire la risoluzione tempestiva dei reclami che sorgono in relazione ai servizi terapeutici, il tuo psicologo farà tutto il possibile per raggiungere una risoluzione a qualsiasi reclamo entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione, indipendentemente dal fatto che il reclamo sia stato ricevuto direttamente da te o tramite la piattaforma Psicologo 4U.
Qualsiasi reclamo che riceviamo riguardo a uno dei nostri psicologi sarà trattato come un problema serio e potrebbe influenzare il futuro rapporto che avremo con quello psicologo. Qualsiasi comportamento ritenuto non professionale, non etico e potenzialmente dannoso per la reputazione di Psicologo 4U e di altri psicologi che lavorano con noi, comporterà la cessazione di tale rapporto con Psicologo 4U.
Se non sei soddisfatto di come il tuo psicologo ha gestito il tuo reclamo, ti suggeriremo altre agenzie a cui puoi rivolgerti.
In definitiva, il tuo psicologo è soggetto al Codice Etico e di Condotta dell’Ordine professionale a cui è iscritto. I reclami e le richieste formali relativi a valutazioni specialistiche, rapporti di valutazione e/o trattamento, trattamenti terapeutici, condotta e questioni etiche possono essere indirizzati direttamente all’ordine professionale del tuo psicologo.