ClickCease FAQs - Psicologi - Psicologo 4U

Sei uno Psicologo?

LAVORA CON NOI

Domande Frequenti - Psicologi

About Psicologo 4U

  • Chi è Psicologo 4U?

    Psicologo 4U è un servizio partner di The International Psychology Clinic.

    La clinica è stata fondata nel 2016 dalla dott.ssa Martina Paglia come un servizio che mette in contatto i clienti con psicologi multilingue, multiculturali ed esperti nel centro di Londra.

    Vuoi saperne di più? Leggi subito l’intervista alla nostra CEO & Founder, la dottoressa Martina Paglia e scopri perché siamo gli unici di cui fidarti e con cui lavorare senza remore.

  • Cosa rende la piattaforma Psicologo 4U diversa da altri siti Web online per psicologi?

    Psicologo 4U è una piattaforma digitale innovativa di telepsychology, che valorizza lo sviluppo di una pratica professionale intelligente, etica e clinicamente orientata.

    Progettato da una Psicologa per altri Psicologi, sappiamo esattamente cosa comporta lavorare in ambito clinico, cosa occorre per far funzionare senza intoppi una pratica online e cosa desideri per il tuo sviluppo professionale.

    Siamo consapevoli che far parte della categoria professionale oggi in Italia sia un problema sociale, con tassi di disoccupazione altissimi e opportunità di impiego e crescita inesistenti – i dati ENPAP, dell’Ordine Nazionale e Almalaura parlano chiaro. La mission di Psicologo 4U è di contribuire a risolvere questo problema, offrendo opportunità di lavoro clinico con responsabilità adeguate al proprio livello di formazione e una remunerazione dignitosa.

    Inoltre, non siamo come qualsiasi altro sito Web pubblicitario per Psicologi. Come servizio, stabiliamo standard elevati per collaborare con noi e non richiediamo alcun costo di membership. I nostri Psicologi vengono accuratamente selezionati e condividono i nostri valori e l’impegno a fornire servizi terapeutici online di alta qualità.

    Infine, i pazienti sono il centro di ogni nostra attività. Per questo motivo Psicologo 4U si impegna a fornire soddisfazione al 100%: se un cliente non è completamente soddisfatto della prima sessione, gli offriamo un secondo appuntamento completamente gratuito con un altro psicologo del servizio a nostre spese. 

  • I valori fondamentali di Psicologo 4U

    Se stai considerando di presentare la tua candidatura per lavorare con noi, ti verrà chiesto di dimostrare i valori fondamentali di Psicologo 4U e come si applicherebbero nel tuo lavoro quotidiano con il nostro servizio. Ecco perché è così importante per te pensare a come dimostri i valori nella tua candidatura e colloqui. Potresti voler pensare all’esperienza lavorativa o al volontariato che hai fatto o alle esperienze della tua vita personale come aiutare amici o familiari.

    I valori

    Allora quali sono i valori? Ci sono 4 valori che i nostri collaboratori dovrebbero dimostrare:

    1. Lavorare insieme per i pazienti. I pazienti vengono prima di tutto in tutto ciò che facciamo, e per tale ragione poniamo i pazienti al centro delle decisioni in merito al proprio trattamento e cura. Lavoriamo in modo olistico, integrato e multidisciplinare, considerando il continuo confronto tra professionisti con background terapeutici diversi come una risorsa e un valore aggiunto.

    2. Rispetto e dignità. Apprezziamo ogni persona – che sia il paziente, la sua famiglia, i colleghi psicologi, il management o lo staff dietro le quinte di Psicologo 4U – come individuo, rispettiamo le sue aspirazioni e impegni nella vita e cerchiamo di comprenderne le priorità, i bisogni, le capacità e i limiti.

    3. Impegno per la qualità delle cure. Guadagniamo la fiducia riposta in noi dai pazienti che si rivolgono a Psicologo 4U per aiuto insistendo sulla qualità e sforzandoci di ottenere sempre le basi della qualità delle cure: puntualità, sicurezza, efficacia ed esperienza del paziente.

    4. Compassione. Ci assicuriamo che la compassione sia al centro delle cure che forniamo e rispondiamo con umanità e gentilezza al dolore, all’angoscia, all’ansia o al bisogno di ogni persona.

Lavorare con Psicologo 4U

  • Posso mantenere la mia pratica privata in presenza se decido di lavorare con Psicologo 4U?

    Sì, certo. L’attività clinica in presenza tramite la propria pratica privata o tramite altri servizi (come ad esempio onlus, centri privati o nel servizio pubblico) è assolutamente compatibile alla collaborazione con Psicologo 4U.

    La maggior parte dei nostri psicologi infatti, ha un proprio studio privato dove riceve pazienti in presenza in concomitanza alla collaborazione con Psicologo 4U che svolge comodamente da casa.

  • Quanto guadagna uno psicologo che lavora con Psicologo 4U?

    I nostri psicologi percepiscono un compenso lordo di 33€ a seduta individuale e 44€ a seduta di coppia.

    Questo corrisponde ad un compenso lordo annuo tra i €20.000 e €45.000, in base al tempo dedicato alla collaborazione con noi.

  • In che modo la piattaforma Psicologo 4U migliorerà il mio lavoro?

    La nostra missione è di offrire agli psicologi opportunità di lavoro clinico con responsabilità adeguate al proprio livello di formazione e una remunerazione dignitosa.

    Sappiamo in prima persona quanto possa essere difficile promuovere i tuoi servizi clinici quando non stai realizzando un profitto. Ci sono molti siti web di listing là fuori che addebitano una quota di abbonamento indipendentemente dal numero di invii che sono in grado di fornire. Questo è il motivo per cui il nostro servizio non prevede costi associativi o quote di iscrizione: lavorare con noi è gratis.

    La piattaforma è dotata di un calendario delle prenotazioni e di un sistema di pagamento completamente integrati. Ciò significa che i potenziali nuovi clienti possono vedere la tua disponibilità in tempo reale, prenotare e pagare un appuntamento direttamente online sul sito. Ciò garantisce, tra le altre cose, che tutti gli appuntamenti siano prepagati, quindi non è necessario preoccuparsi di cancellazioni tardive (con meno di 24 ore di preavviso) e no-show.

  • Posso lavorare online con altri portali o per mezzo della mia pratica privata se decido di lavorare con Psicologo 4U?

    No, non è possibile seguire pazienti online con altre piattaforme o per mezzo della propria pratica privata se accetti di collaborare con Psicologo 4U. Abbiamo una clausola di non concorrenza per tutelare l’investimento di Psicologo 4U sulla promozione dei profili dei propri psicologi dalla concorrenza derivata dallo svolgere la medesima attività lavorativa al di fuori della collaborazione con il servizio.

    Infatti, per quanto riguarda il lavoro con i pazienti inviati da Psicologo 4U, potrebbe capitare che un paziente, dopo un contatto iniziale tramite Psicologo 4U, richieda di essere seguito al di fuori del servizio. Oppure, potrebbe succedere che un paziente trovi il profilo dello psicologo sul sito web di Psicologo 4U grazie all’attività di marketing a pagamento svolta da Psicologo 4U e poi contatti lo psicologo tramite il suo sito web personale per prendere appuntamento per una sessione di terapia online.

    La clausola di non concorrenza consente a Psicologo 4U di tutelarsi, a fronte del rischio di impresa esclusivamente a carico di Psicologo 4U. Per tale ragione, i nostri psicologi sono tenuti senza eccezioni ad erogare terapia online esclusivamente tramite Psicologo 4U.

    A tale proposito è importante che tu sappia che per noi il rispetto è un valore molto importante. Infatti, se riceviamo una segnalazione che un nostro psicologo sta violando la clausola dell’esclusività delle prestazioni online – se, ad esempio, ci viene segnalato che risulta avere un profilo professionale su un altro sito web attraverso il quale accetta pazienti online – il suo account in piattaforma verrà disattivato.

  • Di quali requisiti ho bisogno per essere invitato a sostenere un colloquio?

    Per entrare a far parte della piattaforma come psicologo avrai bisogno di:

    1. Accesso a un computer / laptop per creare e mantenere aggiornato il tuo account e connessione internet stabile, che non “salta” per svolgere le sessioni online.

    2. Titolo di psicoterapeuta o iscrizione almeno al 3° anno di una scuola di specializzazione in psicoterapia.

    3. Disponibilità a prendere in carico almeno 10 persone, di cui almeno 5 nella fascia oraria 17:30-20:30 (coprendo tutti gli orari di questa fascia).

    4. Accettare la nostra clausola di non concorrenza, vale a dire di erogare psicoterapia e sostegno psicologico online esclusivamente tramite Psicologo 4U.

  • Che tipo di psicologi lavorano con Psicologo 4U?

    Psicologo 4U lavora con psicologi e psicoterapeuti privati che hanno esperienza nel lavorare attraverso piattaforme di videoconferenza (Skype, Zoom, FaceTime, Theralink etc..) con pazienti adulti, adolescenti e coppie e desiderano espandere la loro pratica privata online.

    Al momento accettiamo esclusivamente psicologi psicoterapeuti e psicologi specializzandi in psicoterapia iscritti almeno al terzo anno della scuola di specializzazione abilitati all’esercizio della professione nello stato in cui risiedono, titolari di un’assicurazione di responsabilità professionale (es. CAMPI), senza precedenti penali e disposti a sottoscrivere la nostra clausola di non concorrenza, vale a dire di erogare psicoterapia e sostegno psicologico online esclusivamente tramite Psicologo 4U.

  • Come posso candidarmi per lavorare con Psicologo 4U?

    Candidarsi è facile! Visita la nostra pagina Lavora Con Noi e clicca sul pulsante invia la tua candidatura. Ti si aprirà una pagina in cui potrai registrare un account e procedere con la tua candidatura.

  • Devo offrire psicoterapia online per lavorare con Psicologo 4U?

    Si, siamo un servizio di telepsychology pertanto tutte le sessioni avvengono online.

  • Quali sono gli standard a cui devo aderire se dovessi scegliere di lavorare con la piattaforma?

    Chiediamo a tutti gli psicologi di garantire che tutte le azioni intraprese durante la fornitura di servizi clinici ai pazienti che si rivolgono a Psicologo 4U aderiscano ai più alti standard professionali possibili e siano in accordo con l’impostazione professionale del terapeuta, nonché le linee guida di tutti gli ordini professionali di cui il terapeuta è membro.

    Accettando di lavorare con la piattaforma come psicologo, accetti di fornire psicoterapia di alta qualità a tutti i pazienti indipendentemente da razza, religione, età, sesso, orientamento sessuale, identità di genere o espressione di genere, origine etnica o nazionale, disabilità, stato di salute, stato socioeconomico del cliente, stato civile e/o affiliazione politica.

  • Come funziona il processo di selezione?

    Il nostro processo di selezione è composto da diversi passaggi, il primo dei quali prevede la registrazione di un account psicologo e la compilazione di un form costruito ad hoc per consentirci di avere tutte le informazioni che ci occorrono per prendere in considerazione la tua candidatura. Nota bene che non accettiamo l’invio di CV via email, tutte le candidature devono essere compilate in piattaforma seguendo il nostro form.

    Ti preghiamo di procedere con la tua candidatura solo ed esclusivamente se soddisfi tutti i requisiti essenziali per lavorare con noi:

    • Accesso a un computer / laptop per creare e mantenere aggiornato il tuo account e connessione internet stabile, che non “salta” per svolgere le sessioni online.
    • Titolo di psicoterapeuta o iscrizione almeno al 3° anno di una scuola di specializzazione in psicoterapia.
    • Disponibilità a prendere in carico almeno 10 persone, di cui almeno 5 nella fascia oraria 17:30-20:30 (coprendo tutti gli orari di questa fascia).
    • Accettare la nostra clausola di non concorrenza, vale a dire di erogare psicoterapia e sostegno psicologico online esclusivamente tramite Psicologo 4U.

    Se risulti idoneo al primo passaggio, verrai invitato ad inviarci i seguenti documenti: documento di identità, certificato di iscrizione all’albo, prova dell’iscrizione all’ENPAP (solo se risiedi in Italia), e certificato assicurativo (es. CAMPI), e certificato dei carichi pendenti (se risiedi in Italia, è sufficiente l’autodichiarazione sostitutiva) e a sostenere un colloquio di selezione con una nostra HR Manager.

    Se superi il colloquio, verrai invitato a sottoscrivere il contratto di collaborazione con noi.

    Infine, come ultimo step verrai invitato a partecipare ad una serie di training in cui riceverai informazioni basilari, relative: alle caratteristiche generali del servizio, alle procedure di erogazione delle consulenze, alla gestione della piattaforma e la fatturazione, per favorire una buona collaborazione con noi.

    Potrai a questo punto procedere a completare il tuo profilo in piattaforma ed iniziare la collaborazione con noi!

  • Come mai devo presentare il certificato dei carichi pendenti o l'autocertificazione sostitutiva dei carichi pendenti?

    Psicologo 4U è un servizio basato nel Regno Unito e segue gli standard della British Psychological Society per l’esercizio della professione. Richiedere il certificato dei carichi pendenti è una pratica standard nel Regno Unito per mansioni in cui si è a contatto con persone potenzialmente vulnerabili. In termini semplici, è una forma di tutela verso i pazienti che si rivolgono al servizio.

  • Ho ricevuto un'email di rifiuto della mia candidatura, come mai?

    Non mettiamo in dubbio la tua bravura e professionalità, allo stesso tempo, è fondamentale per noi assicurarci di selezionare esclusivamente professionisti che soddisfino i criteri essenziali per collaborare con noi. Questi sono:

    • Accesso a un computer / laptop per creare e mantenere aggiornato il tuo account e connessione internet stabile, che non “salta” per svolgere le sessioni online.
    • Titolo di psicoterapeuta o iscrizione almeno al 3° anno di una scuola di specializzazione in psicoterapia.
    • Disponibilità a prendere in carico almeno 10 persone, di cui almeno 5 nella fascia oraria 17:30-20:30 (coprendo tutti gli orari di questa fascia).
    • Accettare la nostra clausola di non concorrenza, vale a dire di erogare psicoterapia e sostegno psicologico online esclusivamente tramite Psicologo 4U.

    Un altro motivo di rifiuto è il mancato riscontro da parte tua entro 7 giorni lavorativi dalla ricezione della mail in cui ti invitiamo a procedere con la candidatura sul portale. Se non riceviamo riscontro entro i tempi richiesti, lo interpretiamo come una perdita di interesse a candidarti con noi e declineremo in automatico la tua candidatura inviandoti una mail di rifiuto.

Supporto Tecnico

  • Cosa devo fare se ho fornito accidentalmente un indirizzo e-mail sbagliato?

    Mettiti in contatto con noi tramite e-mail a hello@psicologo4u.com e aggiorneremo i tuoi dati.

  • Non riesco ad accedere al mio account. Chi devo contattare?

    Se hai provato ad accedere utilizzando la password sbagliata troppe volte, il tuo account potrebbe essere stato bloccato. Contattaci via email a hello@psicologo4u.com in modo che possiamo aiutarti a rientrare nel tuo account.

  • Ho provato a reimpostare la mia password ma non ho ricevuto un'email. Cosa dovrei fare?

    A volte, le email possono finire nella cartella “spam/junk”, a seconda del servizio email che utilizzi. Prima di tutto, ti consigliamo di dare un’occhiata lì. Se non hai successo, contatta il nostro team di supporto per aiutarti a reimpostare la password del tuo account: hello@psicologo4u.com.

  • Sto riscontrando un errore tecnico, chi devo contattare?

    Per qualsiasi domanda tecnica, puoi contattarci via email su hello@psicologo4u.com.