Articolo scritto dalla Dr.ssa Francesca Piselli
Introduzione
La fine di una relazione è un cambiamento che spesso ci troviamo ad affrontare nella nostra vita. Attraverso l’analisi del libro di Chiara Gamberale intitolato “Per dieci minuti” tratterò il tema del cambiamento e di come poterlo affrontare al meglio.
1. Chi è Chiara
La protagonista del romanzo si chiama Chiara, è sposata e svolge un lavoro che la soddisfa. Sembra felice ma poi un giorno tutto svanisce: il marito improvvisamente la lascia e il capo la sostituisce con una collega nella conduzione della sua rubrica. Da un giorno all’altro Chiara si trova senza marito e senza lavoro. Le crolla il mondo addosso: la vita così sicura e apparentemente appagante che aveva prima non esiste più. La ragazza è smarrita e confusa, si rinchiude in se stessa ed inizia a rimuginare sul suo passato. La sua vita le sembra vuota e insignificante. Chiara ha perso i suoi punti fermi, le sue certezze e deve ricominciare da zero. Si sente abbandonata e triste, sola e smarrita.
2. L’inizio del gioco
Poi un giorno, durante una seduta di terapia, la sua psicoterapeuta le propone un gioco: ogni giorno, per un mese, deve dedicare dieci minuti del suo tempo a fare una cosa che non aveva mai fatto prima. Trenta giorni per acquisire nuove abitudini, scoprire cose nuove e divertenti. Trenta giorni per mettersi alla prova, lanciarsi in questa sfida e conoscersi meglio.
Chiara inizia così a sperimentarsi, ad andare avanti senza paura di sbagliare, a scoprire cose nuove, a mettersi in gioco. La scoperta di nuove passioni porta Chiara a conoscersi meglio, ad acquisire sicurezza, si rende conto che è capace di cose che riteneva impossibili per lei, come ad esempio cucinare pancakes. Ed è in questo modo che, con il passare dei giorni, la tristezza e la disperazione iniziali lasciano spazio a nuove sensazioni e ad un nuovo modo di vedere se stessa e il mondo, a credere di più nelle proprie capacità e ad avere maggiore fiducia in sé.
3. Il cambiamento come opportunità
E’ così che nasce il cambiamento: provando a fare qualcosa di nuovo che all’inizio può spaventare ma che alla fine può rivelarsi sorprendente. Spesso il cambiamento ci sembra pericoloso e la nostra routine così rassicurante a tal punto da adattarci a questa zona di comfort. Il cambiamento,invece, può essere un’opportunità che diamo a noi stessi per migliorare e sperimentarci. Questo romanzo è una lettura piacevole che, con semplicità ed ironia, ci permette di scoprire come il cambiamento inizia dalle piccole cose quotidiane e che tutti noi possiamo metterlo in atto, a patto di volerlo davvero.
Le emozioni e gli stati d’animo che sperimenta la protagonista sono quelli comuni quando ci troviamo ad affrontare un forte cambiamento: tristezza, malinconia, perdita di certezze, confusione, senso di vuoto e smarrimento. In queste situazioni, spesso, sentiamo che non potremo mai smettere di soffrire, di provare quel dolore e siamo terribilmente spaventati dal fatto di dover cambiare la nostra vita, così strutturata e sicura. E siamo noi a decidere come affrontare il cambiamento: viverlo rimuginando sul nostro dolore e sul nostro passato oppure dandoci una possibilità di rinascita e dandoci il permesso di cercare la nostra felicità.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Francesca Piselli.