“Follia” di Patrick McGrath

flower-g34bdab543_1280

Articolo scritto dalla Dr.ssa Alice Rabai

1. Una storia accattivante

Follia” è un romanzo scritto da Patrick McGrath che narra una vicenda ambientata in un manicomio criminale durante gli anni ‘50. Tra i due protagonisti del racconto, Edgard, un uomo accusato di aver ucciso la moglie in modo violento, e Stella, donna affascinante e moglie dello psichiatra della struttura, nasce un legame intenso, profondo e passionale che porterà la donna a dimenticarsi degli obblighi e delle convenzioni sociali.

McGrath analizza la pazzia, tematica che fin da subito diventa la prima protagonista del romanzo, in maniera molto diretta, esprimendo concretamente le sensazioni di angoscia che provano i protagonisti di questa vicenda amorosa tanto interessante quanto ingarbugliata.

Sebbene si comprenda fin da subito che il racconto narri di una storia d’amore, quella in cui stiamo per immergerci, non ha nulla a che vedere con l’idea di relazione romantica che conosciamo. 

Follia” descrive, da un lato, l’insoddisfazione di una donna che, avvolta da un’infelicità quasi esistenziale, cade in una serie di errori morali ed etici per tutta la narrazione della storia, e dell’ossessione amorosa che coinvolge tutti i protagonisti, anche quelli più insospettabili.

È un racconto che fornisce una serie di riflessioni importanti sulle relazioni, sulla passione, sul tradimento e più in generale, sull’amore, e che cerca di far trovare al lettore qualcosa di logico nelle vicende anticonvenzionali e nelle emozioni estreme dei personaggi che ne fanno parte.

2. Follia per amore: complessa realtà multisfaccettata

Definire la follia è un compito complicato tanto quanto definire la sanità mentale.

Il rischio è, infatti, quello di porre un’etichetta su tutto ciò che si discosta dal concetto di “normalità” e intervenire su qualcosa di cui non si ha una conoscenza approfondita.

La follia rappresenta una complessa realtà con varie sfaccettature che non sempre sono facilmente identificabili.

Il folle è colui che è privo della logica comune, ma che, spesso, riesce a vedere oltre quello che può percepire l’essere umano medio.

Il folle può essere l’individuo che, in una determinata cultura, parla da solo o mette in atto comportamenti bizzarri, ma che, in altri contesti sociali, verrebbe definito del tutto “normale”.

In alcune realtà, il pazzo o folle è colui che risulta una persona pericolosa per se stessa e per gli altri e che, pertanto, va evitato, emarginato e rinchiuso.

Tuttavia, dopo una serie di studi e modifiche, con la stesura dei vari DSM (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) perfezionati fino alla 5° edizione, si è giunti ad una classificazione di “malattia mentale” sempre più specifica che ha reso i termini “follia” e “pazzia”, ormai superati.

3. Innamorarsi è una pazzia

Se partiamo dal presupposto che la pazzia fa parte della vita di tutti noi in termini di creatività, fantasia e improvvisazione, accettarla e apprezzarla può essere segno di grande maturità.

A questo proposito, l’innamoramento è, forse, l’evento che più ci avvicina alla dimensione della follia.

Innamorarsi implica un investimento enorme di risorse ed è, logicamente, una “cosa senza senso” che comporta un certo livello di instabilità emotiva: poche cose sono sotto il nostro controllo, ci sembra di uscire dagli schemi e siamo scombussolati dal caos e dall’emotività.

Ma cosa succede se tutto questo supera i limiti del normale?

Probabilmente stai subendo l’effetto di un’ossessione amorosa.

3. L’ossessione amorosa: fissazione oltre la lucidità mentale

L’ossessione amorosa comporta una fissazione che può condurti a provare frustrazione per i sentimenti provati per una persona. È una condizione che va ben oltre l’amore sano e può portare l’individuo che ne soffre, a sviluppare vere e proprie ferite psicologiche ed emotive.

Quando si soffre di amore ossessivo, i nostri bisogni vengono messi in secondo piano e si diventa emotivamente dipendenti. Agli amici viene dato un ruolo marginale mentre l’unico interesse è quello di passare ogni singolo momento con l’altra persona.

Tuttavia, sebbene all’interno di una coppia, la condivisione di esperienze e interessi, sia un’arma vincente per il rapporto, è bene considerare che tutti abbiamo bisogno del nostro spazio individuale, che abbiamo il diritto di portare avanti le nostre passioni personali, e che è giusto coltivare una vita sociale soddisfacente.

Stai attraversando un periodo difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Alice Rabai.

I nostri link preferiti